Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sulla raccolta differenziata

L'assessore alla Manutenzione Alberto Aitini ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord) sulla raccolta differenziata. Domanda d'attualità della consigliera Scarano"Dal dossier annuale di L...

Data:

:


L'assessore alla Manutenzione Alberto Aitini ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord) sulla raccolta differenziata.

Domanda d'attualità della consigliera Scarano
"Dal dossier annuale di Legambiente sulla gestione dei rifiuti in Emilia Romagna emerge che Bologna si trova nella parte bassa della classifica con una produzione di 295,4 chili di rifiuti conferiti per abitante ed un tasso di differenziazione pari al 49,8%. Considerando che proprio da pochi giorni è iniziata la nuova raccolta differenziata anche nel centro storico (dopo la sperimentazione effettuata al Quartiere Savena) con la installazione dei "cassonetti intelligenti" per l'indifferenziata apribili con la carta Smeraldo e che sono già state rilevate numerose lamentele da parte dei cittadini relativamente al malfunzionamento dei dispositivi di lettura della card, chiedo al Sindaco ed alla Giunta una valutazione politica nel merito e più in particolare vorrei conoscere se e quando l'Amministrazione riuscirà ad applicare una tariffazione puntuale e quando miglioreranno i cassonetti intelligenti. Chiedo infine di conoscere se l'Amministrazione sia a conoscenza dei flussi migratori dei rifiuti dal Savena verso altri "lidi".

Risposta dell'assessore Aitini
"Grazie presidente e grazie consigliera, sempre attenta a segnalare dei malfunzionamenti di cassonetti o rifiuti abbandonati. Senza volermi ripetere rispetto alla domanda precedente della consiliera Palumbo, mi preme sottolineare ancora una volta che il nuovo sistema ci sta portando all'obiettivo di legge che, oltre ad essere un obiettivo di legge, credo sia un obiettivo su cui tutti noi abbiamo una importante sensibilità, cioè di aumentare la percentuale di raccolta differenziata nel nostro comune. Come diceva lei c'è il sistema di tariffazione puntuale che verrà messo in opera al termine dell'introduzione dei cassonetti con il riconoscimento della tessera in tutta la città. Noi abbiamo stimato in circa due anni dall'inizio del posizionamento dei nuovi cassonetti e questa scelta è stata fatta al fine di evitare differenze nel calcolo della tariffa tra i residenti, perché non avrebbe senso calcolare la tariffa ai residenti che hanno la Carta smeraldo e ad altri che no. Quindi è importante, prima arrivare ad sistema in cui tutti hanno le stesse condizioni per conferire i rifiuti e dopo far partire la tariffazione puntuale. Alla fine del completamento del progetto quindi entrerà in vigore la tariffazione puntuale e noi utilizziamo questo periodo proprio per guardare e analizzare le abitudini e gli usi dei cittadini bolognesi. Io credo che la tariffa puntuale debba essere una opportunità per il cittadino, penso che debba essere introdotto con l'obiettivo di arrivare ad una più equa Tari per tutti con la finalità di far sì che le persone che differenziano di più paghino meno Tari: questo è l'obiettivo che si è dato questa amministrazione ma che so essere un obiettivo condiviso dalla stragrande maggioranza del Consiglio comunale visto che ne abbiamo parlato più e più volte in varie commissioni.
Pr quanto riguarda il rapporto che cita anche lei nella sua domanda d'attualità sui "Comuni ricicloni" del 2019 è importante ricordare che il Comune di Bologna non ha fatto parte direttamente dell'indagine 2019 che è basata su dati del 2018 mentre vorremmo partecipare negli anni a venire anche a fronte degli importanti cambiamenti che stiamo facendo, e quindi noi siamo i primi a volere partecipare a queste indagini direttamente, per vedere i risultati che stiamo raggiungendo. Il Comune di Bologna invece partecipa annualmente all'indagine "Ecosistema urbano" che è promossa da Legambiente e da Il sole 24 ore che stila una classifica delle città più ecologiche che analizza indicatori che non sono solo relativi ai rifiuti ma anche alla all'energia, alla qualità dell'aria, alla gestione dell'acqua, alla mobilità e al verde. E in questa classifica Bologna si trova al tredicesimo posto con un trend costantemente positivo negli ultimi anni e risulta sopratutto nelle migliori città se si prendono in considerazione le città capoluogo di regione. Analizzano nello specifico i dati relativi ai rifiuti, confermo che il rapporto indica un rapporto della raccolta differenziata sempre in crescita da anni e se questo trend continuerà ci permetterà di raggiungere gli obiettivi stabiliti dalla legge.
In ultimo, per quanto riguarda i flussi migratori dei rifiuti, dei cittadini che portano i rifiuti non conferendoli nel proprio comune di residenza, in realtà noi subiamo questo fenomeno, perché dai comuni limitrofi noi abbiamo un costante flusso migratorio di rifiuti verso la nostra città, questo chiaramente provoca chiaramente che il cassonetto si riempia troppo rapidamente perché non è previsto che anche cittadini di altri comuni ci possano conferire e questo fa' si che poi Hera debba intervenire prima del tempo, con disagi e aumento dei costi che vengono naturalmente riversati su tutta la collettività nonostante il fatto che nel Comune di Bologna la Tari non sia aumentata da anni e, come ha dichiarato il Sindaco Merola pochi giorni fa, non aumenterà neanche nei prossimi due. Quindi a maggiori costi di svuotamento dei cassonetti, la Tari comunque rimane invariata, però questo è un brutto fenomeno per il quale noi ci stiamo anche adoperando con un sistema di telecamere solo ed esclusivamente per il sistema della raccolta dei rifiuti nelle aree dei cassonetti, non solo quelli più periferici e vicini agli altri comuni ma in generale nelle zone dove abbiamo i dati di maggiori abbandoni e piano piano l'obiettivo è quello di aumentare un sistema di videosorveglianza solo per i rifiuti che ci permetta anche di andare a colpire anche le persone maleducate che abbandonano i rifiuti.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:46
Back to top