Question Time, chiarimenti sulla microarea in via Benazza
L'assessore al Welfare Giuliano Barigazzi ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Umberto Bosco (Lega nord) sulla microarea di via Benazza. La risposta è stata letta in aula dall'assessore Davide Conte. Domanda d'attualit&a...
Data:
:
L'assessore al Welfare Giuliano Barigazzi ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Umberto Bosco (Lega nord) sulla microarea di via Benazza. La risposta è stata letta in aula dall'assessore Davide Conte.
Domanda d'attualità del consigliere Bosco
"Alla luce dell'articolo di stampa, si chiede il parere della Giunta. In particolare si chiede di sapere se lo schema di convenzione approvato in Giunta sia attinente a quello sottoscritto dal responsabile della microarea. Si chiede inoltre se non ravvisi che siano stati rispettati i requisiti definiti dalla delibera di consiglio n. 62/2018".
Risposta dell'assessore Barigazzi, letta in aula dall'assessore Conte
"Gentilissimo consigliere, per quanto riguarda la prima questione da lei posta, gli uffici competenti mi hanno evidenziato quanto segue. La domanda di realizzazione di una microarea da parte del nucleo famigliare interessato risale al 2017. Non è stata ancora sottoscritta la convenzione con il responsabile della microarea: lo schema di convenzione approvato dalla Giunta comunale, in attuazione alla delibera di Consiglio DC/PRO/2018/62 PG. N. 348637/2019, è l’atto preliminare necessario alla presentazione della richiesta di permesso di costruire. Attualmente il permesso di costruire non è ancora stato presentato: solo in esito al suo effettivo rilascio sarà possibile sottoscrivere la convenzione, che sarà ovviamente conforme allo schema approvato dalla Giunta. Per questo motivo, tale schema riporta termini generici per ciò che riguarda la dimensione dell'intervento, in quanto la precisa metratura potrà essere definita solo in seguito alla presentazione del permesso di costruire. Tale metratura dovrà obbligatoriamente rientrare nelle dimensioni definite dalla delibera di Giunta regionale n. 43/2016, richiamate nella citata delibera di Consiglio, ovvero:
'Carichi insediativi - Parametri e indici urbanistici.
in conformità a quanto disciplinato dal punto 2.1. della direttiva regionale, si assume quale parametro di riferimento dimensionale una Su (superficie utile) pari a 15 mq per abitante alla quale si aggiungono altri 9 mq di Sa da destinare parzialmente a usi di tipo condominiale'.
Per quanto concerne il secondo punto della sua domanda le posso dire che l’intervento è realizzato nel rispetto dei requisiti definiti dalla delibera di Consiglio citata".