Question Time, chiarimenti sul ruolo dell'associazionismo delle donne a Bologna
L'assessora Susanna Zaccaria ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Simona Lembi (Partito Democratico) sull'associazionismo delle donne a Bologna, in occasione dei trent'anni di lavoro ...
Data:
:
L'assessora Susanna Zaccaria ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Simona Lembi (Partito Democratico) sull'associazionismo delle donne a Bologna, in occasione dei trent'anni di lavoro dell'associazione Sos Donna.
Domanda della consigliera Lembi
"Visti gli articoli di stampa invita cortesemente il Sindaco e la Giunta ad esprimere una valutazione politico-amministrativa sulla presenza longeva dell’associazionismo delle donne a Bologna".
Risposta dell'assessora Zaccaria
"Ovviamente mi associo ai saluti che la consigliera Lembi ha fatto alle donne di Sos Donna che sono presenti oggi e anche ai ringraziamenti. Dunque cosa pensi io dell'associazionismo non serve che lo dica, vista la mia provenienza è evidente, quello che posso dire è che per la città di Bologna Sos Donna è un vero punto di riferimento: l'ascolto telefonico, il sostegno e il supporto che loro hanno dato in trent'anni di attività a davvero non posso immaginare quante donne è davvero un segno fondamentale. Sos Donna è una delle associazioni che lavora in rete costantemente non solo con le altre associazioni del territorio, perché chiaramente come sapete loro fanno ascolto telefonico, ma non possono dare ospitalità e sono in contatto con tutte le altre associazioni, quindi sostanzialmente forniscono informazioni e possono indirizzare a qualunque tipo di servizio che la città dà, ma lavorano anche in rete con le istituzioni perché esse Sos Donna partecipa al nostro tavolo istituzionale di coordinamento per il contrasto alla violenza, partecipa e ha sottoscritto l'Accordo metropolitano - è una delle quattro associazioni del territorio che ha sottoscritto l'accordo per quanto riguarda Bologna -; lo fa a tutti i livelli, con mezzi che sappiamo bene non sono sempre quelli che consentono agevolmente di svolgere tutte queste attività, e quindi qui mi permetto di dire che forse più che in altri luoghi del nostro associazionismo, il lavoro volontario, l'impegno di ogni singola donna di Sos Donna è un ulteriore valore aggiunto, come quello di tutti coloro che si trovano a dare un supporto fondamentale: perché chi telefona lì, riceve una risposta, un indirizzo, un sostegno e, mi permetto di dire, una soluzione. Questo lo dico perché il messaggio che vogliamo mandare in tutte le nostre collaborazioni istituzionali è proprio quello: che grazie al lavoro quotidiano di queste donne, le soluzioni vengono trovate. Sono percorsi singoli c'è l'attenzione a ognuna che chiama, ci sono iniziative, e ne ricordo una sola fra tutte: lo scorso anno Sos Donna ha pubblicato un opuscolo relativo alle domande che principalmente le donne possono fare quando si trovano in una situazione di difficoltà, quindi l'ulteriore produzione di materiale che viene diffusa sulla città e viene messa in luoghi strategici, sappiamo che è fondamentale, perché in situazioni in cui davvero non si sa cosa fare, si trova quel numero di telefono, un opuscoletto dove ci sono risposte a domande difficili, quindi una grande capacità di semplificazione e questa è una tra tutte, sono tantissime le iniziative di sensibilizzazione cui partecipano. Credo molto nella collaborazione tra istituzioni e privato sociale che abbia questa qualità, che è la qualità delle nostre associazioni e quindi non posso fare altro che ringraziarle, e credo anch'io che trent'anni sia un grande risultato ma speriamo di poter festeggiare ancora molti di questi anniversari".