Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sul cantiere per la realizzazione delle scuole Rita Levi Montalcini

L'assessore Virginia Gieri ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità del consigliere Gian Marco De Biase (Insieme Bologna) sul cantiere per la realizzazione delle scuole Rita Levi Montalcini.Domanda del con...

Data:

:

L'assessore Virginia Gieri ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità del consigliere Gian Marco De Biase (Insieme Bologna) sul cantiere per la realizzazione delle scuole Rita Levi Montalcini.

Domanda del consigliere De Biase
"Premesso che da notizie rilasciate da un’emittente televisiva locale si è appreso che la situazione del cantiere per la realizzazione delle scuole Rita Levi Montalcini è ad oggi ancora ferma. Tutto ciò desta preoccupazione per i residenti e le famiglie della zona, in quanto dall’autunno scorso non vi sono stati aggiornamenti sulla situazione da parte della Giunta. Chiede al Sindaco ed alla Giunta se tale notizia corrisponde al vero; cosa intende fare per risolvere il problema e la relativa tempistica".

Risposta dell'assessore Virginia Gieri: 

"Ringrazio il consigliere De Biase che ci dà l'occasione per fare il punto della situazione sul cantiere, a me molto caro, delle Rita Levi Montalcini. Sottolineo che la Presidente di Quartiere aveva tutte le informazioni, come al solito, c'è piena comunicazione con l'Amministrazione comunale sull'iter, non c'è nulla di segreto. Io non ero presente a questo incontro, ma sono qui nella sede del Consiglio a dare le risposte rispetto a un cantiere che non è assolutamente dimenticato, ma bensì sfortunato.
Solo dal 2 aprile l'area è rientrata in pieno possesso dell'Amministrazione. Sul cantiere insiste un contenzioso legale, siamo in causa con l'impresa, ed è vero che è fermo da molto tempo, ma come dicevo soltanto dal 2 aprile abbiamo avuto l'area a disposizione, ci tengo a sottolinearlo. La prima cosa che è stata fatta è stato il consolidamento della recinzione, che prima era in carico all'impresa. Noi l'abbiamo ripristinata irrigidendo dei paletti di sostegno, sostituendo dei pannelli fortemente ammalorati per impedire ingressi abusivi, questo è stato fatto immediatamente. Subito dopo l'area è stata liberata dai mezzi meccanici ancora presenti e non di proprietà della ditta, bensì di un subappaltatore nel frattempo fallito, per cui è stato necessario attendere la liberatoria del curatore fallimentare.
Successivamente, eliminati anche i mezzi, si è cercato un sito adatto alla conservazione del materiale accatastato in cantiere, perché, pur essendo inutilizzabile, non può essere eliminato proprio a causa del contenzioso in essere. A reperimento avvenuto si è avviato lo spostamento di tutto il materiale rimasto abbandonato, incustodito. Questa operazione è iniziata da un paio di mesi ed è tuttora in corso, ed era già programmato di concluderla entro luglio. Tutto il lavoro che ho detto prima è in corso da qualche mese e finirà a luglio.
Nel frattempo si è provveduto a svuotare l'acqua dalla fossa dell'ascensore, che era una cosa che impensieriva molto, la scuola soprattutto, l'unico punto in cui si può fermare l'acqua a seguito di piogge copiose. Questa fossa è stata coperta per evitare l'accumulo di acqua ed è anche così più facile la pulizia, per prevenire anche il sopraggiungere di animali. Quando avremo completato a fine luglio la pulizia e lo sgombero dei materiali, partirà lo sfalcio dell'erba, nelle prime due settimane di agosto, e una disinfestazione importante di tutta l'area, disinfestazione che è già stata fatta nei mesi scorsi riguardo a insetti e quant'altro. Da metà agosto la struttura sarà completamente sanificata.
Nel frattempo, sul piano legale e amministrativo, si è provveduto a escutere entrambe le cauzioni versate dalla ditta, sia a garanzia dei lavori, sia per il pagamento dell'anticipazione, nonché a predisporre le memorie difensive per l'atto di citazione, sottolineo che è uno dei pochi casi in cui il Comune ha richiesto danni sia per perdite materiali che per danno di immagine, perché è evidente che abbiamo subito un danno importante anche dal punto di vista dell'immagine visto che non abbiamo potuto rispettare gli impegni presi con i cittadini. Inoltre, si è conclusa proprio ieri una ricognizione interna per la ricerca di un professionista che potesse rimettere mano al progetto e concluderlo nelle sue parti mancanti. Questa ricerca ha dato un esito negativo, entro settembre attiveremo le procedure per trovare un professionista esterno, che contiamo di nominare entro settembre, per potere ridefinire i progetto definitivo della scuola. Da allora poi ci vorranno sei mesi per l'adeguamento del progetto, poi la nuova gara per concludere i lavori della scuola.
Siccome questo cantiere sfortunato ci è molto caro, abbiamo anche una interlocuzione aperta con l'Istituto scolastico e la dirigente per trovare il modo per rendere e il più adeguato possibile l'uso della struttura provvisoria della scuola, anche sugli spazi esterni.
Proprio in queste settimane abbiamo lavorato per risistemare l'area attualmente adibita a parcheggio, limitrofa alla scuola, dove insiste praticamente l'ingresso della scuola. Abbiamo sistemato la pavimentazione, abbiamo concordato con la dirigente la necessità di recintare la piccola area verde che c'è sulla sinistra della scuola, per poterla rendere a uso esclusivo dei ragazzi., e in più fare anche un piccolo cordolo rimovibile per potere consentire ai ragazzi di uscire in sicurezza piuttosto che andare nel piazzale oggi utilizzato anche per le auto. Questo per dire che il lavoro sulla scuola è contino, pur avendo avuto la sfortuna di questo contenzioso che ci ha impedito di proseguire, di rispettare i tempi di costruzione della scuola, ma soprattutto di proseguire velocemente come volevamo anche alla ripartenza del cantiere. Oggi siamo nella condizione di dire che sanifichiamo, abbiamo sotto controllo finalmente l'area e per qualsiasi altro genere di sollecitazione sono disponibile, sia in aula che fuori, come sono sempre stata quando i cittadini mi chiedono informazioni, singoli o associati, scuola, Quartiere e quant'altro".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:45
Back to top