Question Time, chiarimenti sul cancello manomesso e la sosta dei veicoli all'ingresso di un edificio scolastico
L'assessore Alberto Atini, ha risposto, in sede di Question Time, alle domande d'attualità della consigliera Elena Foresti (Movimento 5 stelle) e del consigliere Andrea Colombo (Partito Democratico) sul cancello manomesso e la sosta dei veicol...
Data:
:
L'assessore Alberto Atini, ha risposto, in sede di Question Time, alle domande d'attualità della consigliera Elena Foresti (Movimento 5 stelle) e del consigliere Andrea Colombo (Partito Democratico) sul cancello manomesso e la sosta dei veicoli all'ingresso di un edificio scolastico.
Domanda della consigliera Foresti
"Visti gli articoli di stampa in merito al cancello manomesso al nido Villa Teresa e materna Beltrame, non consentendo l’entrata e costringendo bambini, genitori e insegnanti ad attendere per un’ora l’arrivo del Global service. Poichè insegnanti e genitori da mesi segnalano il problema dei parcheggi nella stradina pone la seguente domanda di attualità per avere una valutazione politica dal Sindaco e dalla Giunta su quanto accaduto e se non è l’ennesima conferma che deve capitare un forte disagio affinché venga riunito un tavolo tecnico per dare risposte e soluzioni a segnalazioni che da mesi venivano fatte dalla scuola".
Domanda del consigliere Colombo
"Viste le notizie di stampa in merito all'episodio del cancello manomesso, del ritardo nell'intervento del global service e alla situazione generale di parcheggio selvaggio in piazzale Bacchelli e abusivo dentro il viale interno di accesso dell'asilo nido e della scuola d'infanzia del Comune lì presenti; chiede al Sindaco e alla Giunta una valutazione politico-amministrativa in merito a quanto accaduto; come intende intervenire per porre fine alla situazione di parcheggio selvaggio in piazzale Bacchelli e di sosta abusiva nel viale di accesso alle scuole comunali in oggetto, anche al fine di tutelare l'incolumità e la salute di bambine e bambini da traffico e inquinamento,anche alla luce dei risultati della campagna "Aria Pesa" di monitoraggio dello smog davanti alle scuole".
Risposta dell'assessore Aitini
"“Grazie presidente,
sarò sicuramente più breve cercando di tenere insieme le due risposte anche se una è più specifica. In particolare, per quanto riguarda la domanda e le considerazioni della consigliera Foresti, è bene ricordare quanto successo: a seguito dell'ingresso e della sosta di una macchina privata dentro l’area di pertinenza del nido, è stato manomesso il cancello di accesso, infatti il personale la mattina seguente non è riuscito ad aprirlo. La richiesta al call center del Global edilizia è giunta alle 7.39 e da contratto la ditta deve intervenire entro 30 minuti dalla chiamata, trattandosi di un pronto intervento. L’impresa è intervenuta alle 8.30, anche dopo una mia sollecitazione, e ha concluso l’intervento alle 8.39, quindi 9 minuti dopo, quando poi tutti i bambini e tutto il personale scolastico sono potuti entrare nella scuola. È chiaro che, visto che non sono stati rispettati i 30 minuti previsti dal contratto, ma l’intervento è stato fatto in circa sessanta minuti, abbiamo deciso di fare una contestazione ufficiale e applicare le penali previste contrattualmente. Rispetto alla domanda della consigliera Foresti sulla IES (Istituzione Educazione e Scuola), mi preme sottolineare che la IES ci ha comunicato invece di avere fatto denuncia alla questura di Bologna, lo stesso giorno, il 20 marzo, in cui è successo il problema. La cosa importante comunque è che entro le 9, circa le 8.40, tutti i bimbi e il personale scolastico sono potuti entrare nella scuola. È chiaro che è stato un problema che ha creato dei disagi, è importante ribadire, l’ho fatto anche pubblicamente, il dispiacere per l’accaduto, quindi le scuse per il disagio che comunque le famiglie hanno subito nell’attesa, per far si che i loro bambini potessero entrare a scuola, e questa è anche una riflessione più generale, che facciamo di tutto per aumentare i controlli della Polizia Locale davanti alle nostre scuole in entrata e in uscita. Cerchiamo di aumentare, con i numeri che abbiamo a disposizione, il personale della Polizia Locale davanti alle scuole, per aumentare sempre di più i controlli.
Per quanto riguarda sempre il caso specifico, il tema del cancello, che è su una proprietà privata di accesso al nido d’infanzia comunale e alla scuola d’infanzia, è stato recentemente trattato nel tavolo di coordinamento per la valutazione e la programmazione integrata degli interventi manutentivi di edilizia scolastica. Quindi non c’è stata una sottovalutazione del problema da parte della IES, anzi c’è stata, dopo le segnalazioni che giustamente la consigliera Foresti ricordava, una riunione ad hoc sul tema che si è svolta nel febbraio del 2019, poche settimane fa, e il tavolo sta valutando tutte le soluzioni possibili. Ce ne sono alcune per risolvere appunto questa questione, che comunque ha creato il problema della scorsa mattina, ma che comunque è stata evidenziata già nei mesi scorsi e si stanno valutando tutte le possibili soluzioni per evitare il ripetersi del problema, so che comunque la soluzione dovrebbe essere trovata in tempi brevi a maggior ragione dopo quanto successo, proprio per evitare che possa ricapitare. L’intervento, come vi dicevo, non è stato da parte dell’impresa tempestivo, così come doveva essere, nel senso che c’è stato un ritardo, ed è per questo che abbiamo deciso di applicare le penali conseguenti. Sulle riflessioni più generali del consigliere Colombo mi trovo in ampio accordo su molte di esse, per quanto di mia competenza, come ho già risposto recentemente ad un’altra domanda d’attualità su un caso diverso, ma che riguardava sempre una scuola, ribadisco il massimo impegno da parte della Polizia Locale per cercare di aumentare il più possibile i controlli, proprio per limitare il più possibile questi fenomeni o fenomeni simili”.