Question Time, chiarimenti sul Bilancio Tper
L'assessore al Bilancio e alle Partecipazioni societarie, Davide Conte, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Claudio Mazzanti (Partito Democratico) sul Bilancio Tper e sull'investimento degli utili. Domanda d'attualità d...
Data:
:
L'assessore al Bilancio e alle Partecipazioni societarie, Davide Conte, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Claudio Mazzanti (Partito Democratico) sul Bilancio Tper e sull'investimento degli utili.
Domanda d'attualità del consigliere Mazzanti
"In relazione agli articoli di stampa relativi al bilancio molto positivo di Tper, guidato dalla presidente Gualtieri, per il sesto anno consecutivo ed in controtendenza riguardo a molte altre aziende di trasporto locale a livello nazionale; chiedo al Sindaco e alla Giunta: una valutazione politico-amministrativa in merito agli splendidi risultati raggiunti dal bilancio aziendale - dall'incremento dei passeggeri, dall'incremento del numero di abbonamenti mensili ed annuali in presenza di un rinnovamento della flotta e dei mezzi sia su gomma che su ferro con un utile di bilancio previsto di 8,2 milioni di euro - e nello specifico, come intende attivarsi la Giunta in Assemblea dei Soci e Approvazione del Bilancio Tper in merito all'utilizzo degli utili (aumento investimenti, aumento del servizio)".
Risposta dell'assessore Conte
"Come sempre quello che sta andando bene non fa notizia. Quello che sta andando bene, in questo momento storico molto positivo per la nostra città, per quanto riguarda le società partecipate sono i bilanci, perché le assemblee che stiamo facendo in successione delle nostre società, che abbiamo semplificato in questi anni, quindi rispetto al numero da cui eravamo partiti le abbiamo ridotte e la semplificazione, la riduzione di poltrone, la riduzione di aziende, l'organizzazione più raffinata, più precisa, più asciutta e più sobrio del nostro sistema di partecipate, ci permette di avere adesso un panorama di società che stanno chiudendo tutte quante con segno positivo. Ovviamente parliamo di aziende, e quindi il segno positivo è un risultato positivo, perché nel momento in cui abbiamo deciso, i nostri predecessori hanno deciso, di creare delle aziende, il loro obiettivo erano delle aziende in grado di produrre servizi, creare utili, e in alcune situazioni generare dividendi. Questo perché rispondevano alle esigenze attraverso l'organizzazione aziendale di rispondere al meglio ai bisogni dei nostri nostri cittadini. Bisogno che lavoriamo sempre bene sul rapporto efficienza ed efficacia, non basta un buon bilancio, occorre avere anche degli ottimi servizi. Una battuta su alcuni risultati di un indagine che è stata posta all'attenzione dei cittadini per quanto riguarda l'efficienza dei comuni, fatta dal professor Cottarelli: "non basta misurare un Comune sulla sua efficienza, non basta dire quante cose facciamo in relazione alle risorse che abbiamo. L'obiettivo di un'istituzione comunale non è semplicemente fare delle cose, obiettivo di un'istituzione comunale è rispondere ai bisogni della comunità attraverso la realizzazione di politiche che rispondono con efficacia ai bisogni dei cittadini". Rispondere ai bisogni dei cittadini è la funzione che ha l'Amministrazione comunale, che non è chiamata a fare delle cose, ma a costruire una comunità a costruire una storia. Questo è il compito della politica, costruire un storia. Per costruire una storia ci siamo dotati nel tempo di varie istituzioni che erano le confraternite, erano le varie fondazioni e istituzioni. Nel caso di Tper, è un'azienda che sta producendo utili e che parte delle su risorse le reinveste in modo strategico. L'anno scorso, in sede di Consiglio, abbiamo discusso della quotazione e dell'accesso al mercato obbligazionario di Tper, che ha permesso di recuperare 95 milioni di euro che sono stati immessi all'interno della nostra società e all'interno di lavori pubblici a livello di investimenti. Qual è l'elemento importante e strategico da evidenziare? Che non abbiamo mai avuto accesso a un finanziamento così importante, se non avessimo avuto una struttura solida. Finanziamento importante con interessi importanti, per una struttura aziendale solida in grado di costruire degli utili e dei dividendi. Detto questo, la società ha presentato pochi giorni fa il proprio bilancio. A questo punto il bilancio, nella massima trasparenza e nel rispetto dei ruoli, è all'attenzione degli uffici, all'attenzione della politica e abbiamo programmato a fine giugno l'assemblea che è il luogo deputato in cui viene decisa la destinazione degli utili, perché la destinazione degli utili può essere orientata a investimenti o a dividendi. In questa direzione adesso stiamo analizzando, confrontarci con gli altri soci, il nostro obiettivo è quello di confermare le scelte fatte da questa Amministrazione in questi anni, un orientamento rivolto a garantire lo sviluppo dell'azienda, aumentare l'attenzione sulla qualità del servizio. Su questo mi preme ringraziare tutta la macchina, anzi tutto l'autobus di Tper, tutti quelli che lavorano per l'azienda, dal personale amministrativo al personale tecnico, agli autisti che si occupano quotidianamente di erogare il servizio, e anche il Consiglio di amministrazione che ha fatto uno straordinario lavoro. Quindi il nostro orientamento verrà espresso nella sede istituzionale prevista, perché non è una semplice liturgia, ma è il giusto rispetto dei ruoli e delle competenze. Il Consiglio comunale ci ha dato un indirizzo chiaro, che è quello di garantire uno sviluppo e di migliorare il servizio di trasporto pubblico e in quella direzione noi ci muoveremo. Alla luce poi della lettura del bilancio e delle scelte condivise con gli altri soci valuteremo quali sono le opzioni per garantire la massima qualità del servizio, tenendo presente che l'efficienza del servizio e l'efficienza dell'azienda è testimoniata da questo straordinario bilancio e dall'impegno che ci sta mettendo tutta la struttura, perché non bastano i soldi, ma è fondamentale il lavoro quotidiano delle persone - basti vedere la cortesia che gli autisti hanno sempre verso i propri passeggeri, e ringrazio di questa attenzione ogni singolo autista -, in quella sede e con gli strumenti opportuni di comunicazione noi daremo informazione. Noi nel nostro bilancio avevamo previsto comunque un'entrata dai dividendi di Tper, bilancio che il Consiglio comunale ha approvato a dicembre. Adesso, alla luce del bilancio, alla luce delle scelte strategiche che faremo e in questo mese di confronto con gli altri colleghi soci dell'azienda prenderemo le scelte più opportune. Quello che mi preme sottolineare è che l'azienda con questi bilanci, come detto da lei nell'apertura, si dimostra abbastanza originale nel contesto nazionale delle partecipate pubbliche, evidenziando una tenuta dell'azienda molto buona, capacità di produrre non soltanto efficienza dell'azienda, ma anche un servizio con una certa e significativa qualità, su cui comunque ci impegneremo di più. Per quanto riguarda la destinazione degli utili, a fine giugno in sede di assemblea valuteremo e voteremo la decisione che sarà condivisa con tutti i soci presenti, con l'obiettivo di garantire lo sviluppo dell'azienda, garantire la sua qualità e garantire soprattutto l'efficacia del servizio e quindi la capacità di essere più coerente possibile con i bisogni dei nostri cittadini".