Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sui dati della Procura sui reati

L'assessore Alberto Aitini, ha risposto questa mattina, in sede di Question time, alle domande d'attualità dei consiglieri Claudio Mazzanti (Partito Democratico) e Umberto Bosco (Lega nord) sui dati della Procura sui reati. Domanda del consigl...

Data:

:


L'assessore Alberto Aitini, ha risposto questa mattina, in sede di Question time, alle domande d'attualità dei consiglieri Claudio Mazzanti (Partito Democratico) e Umberto Bosco (Lega nord) sui dati della Procura sui reati.

Domanda del consigliere Mazzanti
"In relazione agli articoli apparsi sulla stampa locale inerenti i dati statistici riferiti dalla Procura della Repubblica, all'apertura dell'Anno Giudiziario, dai quali emerge un calo dei reati del 4,7 % , ma nel contempo un incremento preoccupante dei crimini minorili e di quelli a sfondo sessuale; tenendo conto del fatto che l'aumento di alcuni specifici reati denota evidentemente un problema di controllo del territorio dal parte delle Forze dell'Ordine, in considerazione delle promesse fatte dal Ministro Salvini nel dicembre 2018, secondo le quali sarebbero arrivati numerosi rinforzi in città; considerato inoltre che, nelle quote indicate dal Piano dei potenziamenti 2018/2019, Bologna in proporzione ha un numero di rinforzi considerevolmente inferiore ad altre città, come ad esempio Reggio Emilia, Piacenza ecc., il tutto appare più come una operazione di propaganda dell'attuale Ministro rispetto a quanto già deciso dal suo predecessore, visto che queste assunzioni verrebbero effettuate a seguito della Legge Madia".

Domanda del consigliere Bosco
"Alla luce degli articoli di stampa, si chiede il parere della Giunta. In particolare si chiede di sapere a quali fattori l'Amministrazione imputi l'escalation di furti registrata nella città di Bologna e, nell'ambito delle sue competenze, quali misure intenda adottare e quali iniziative intenda promuovere".

Risposta dell'assessore Aitini
"Per quanto di nostra competenza, la Polizia Locale assicura quotidianamente la propria presenza sul territorio ininterrottamente in un qualunque orario della giornata svolgendo attività di pattugliamento nelle diverse aree della città proprio al fine di prevenire e reprimere qualsiasi comportamento illecito, intervenendo sia di propria iniziativa sia in seguito alle segnalazioni della cittadinanza. È importante ricordare che presso la Centrale Radio Operativa del corpo della polizia locale è continuamente in funzione il numero di emergenza che consente di attivare il servizio di pronto intervento nell’immediatezza del fatto, al verificarsi di qualsiasi fenomeno di illegalità. Le azioni di contrasto alle attività criminose vengono inoltre svolte e attuate in collaborazione con le forze di Polizia dello stato, Guardia di finanza e Carabinieri. Queste iniziative, le situazioni riguardanti la sicurezza pubblica, costituiscono oggetto di incessante verifica e di confronto fra le varie istituzioni coinvolte nel progetto denominato “Patto per Bologna Sicura” che è stato sottoscritto dal Sindaco e dal prefetto, nel corso degli incontri periodici che si svolgono in prefettura al comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica. Tutte le statistiche da alcuni anni indicano una diminuzione generale del numero dei reati nella nostra città e questo è sicuramente un fatto positivo che però deve andare di pari passo con un maggiore e migliore controllo del territorio e una lotta contro la microcriminalità proprio perché, lo diceva anche il consigliere Bosco, rimane elevato il numero dei furti in appartamento che è stato oggetto anche delle cronache locali ultimamente parlando di furti avvenuti in zona Barca. Per questo, oltre all’importante lavoro della polizia locale di cui vi accennavo poco fa, l’Amministrazione comunale ha messo in campo degli importantissimi progetti di potenziamento dell’illuminazione pubblica, ricordiamo 30 milioni di euro investiti negli ultimi anni, progetto che andrà a compimento entro la fine del 2019 con il completamento della nuova illuminazione pubblica e con i progetti di potenziamento della video sorveglianza. Solo per citare i casi d’intervento di nuova video sorveglianza di questa settimana, cito l’intervento che abbiamo fatto nei parchi Pasolini, Lunetta Gamberini e Nicholas Green dove in questi giorni sono in corso i lavori di installazione di video sorveglianza. Così come il potenziamento della video sorveglianza nelle aree di periferia: vi citavo il caso della Barca, dove in questi giorni le cronache locali hanno parlato di furti d’appartamento e dove dopo essermi recato a fare un incontro con i cittadini, abbiamo deciso insieme al presidente di Quartiere, anche in quel caso, di installare in alcuni punti telecamere di video sorveglianza che sicuramente aiuteranno a contrastare questo tipo di fenomeno. Fermo restando che non lo possono prevenire e quindi il controllo del territorio e la sicurezza delle nostre abitazioni, è da questo punto di vista importante, a prescindere dagli interventi di questa Amministrazione. Allo stesso tempo abbiamo chiesto con forza alle forze dell’ordine una maggiore presenza sul territorio in particolare nei quartieri di periferia e in relazione a questi fenomeni avvenuti di recente. Pur non mancando l’impegno delle agenti e degli agenti delle forze dell’ordine a cui anche oggi voglio portare i miei più sentiti ringraziamenti per il difficile e costante lavoro pericoloso che svolgono ogni giorno, è difficile non sottolineare le difficoltà che le forze di polizia devono affrontare e che non mancano mai di evidenziare. Gli agenti, i sindacati di polizia, tutti non mancano mai di evidenziare rispetto ai reali organici, come diceva il consigliere Mazzanti, gli strumenti di lavoro spesso non adeguati, penso ad esempio ad auto fuori uso, spazi non adeguati per le forze dell’ordine di cui anche le cronache locali parlano molto spesso, Ecco, su questo è chiaro che il nostro ruolo può essere solo quello di continuare a chiedere e di sensibilizzare la Prefettura ed il Governo che si adoperino per fare in modo che il numero delle forze dell’ordine nella città e nel territorio bolognese aumenti. In questo speriamo che il governo passi presto dalle parole ai fatti visto che anche il Ministro dell’Interno si è speso pubblicamente per rinforzare gli organici delle forze dell’ordine di questa città e in generale della regione".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:44
Back to top