Question Time, chiarimenti su virus Dengue e disinfestazione
L'assessore Giuliano Barigazzi ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Elena Foresti (Movimento 5 stelle) su virus Dengue e disinfestazione.Domanda della consigliera Foresti"Visti gli ar...
Data:
:
L'assessore Giuliano Barigazzi ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Elena Foresti (Movimento 5 stelle) su virus Dengue e disinfestazione.
Domanda della consigliera Foresti
"Visti gli articoli di stampa sul nuovo caso di Dengue, un virus importato da un Paese asiatico. Poichè il primo caso si è verificato in zona Andrea Costa mentre ora si tratta di Via Dagnini, Via Largo Lercaro, Via Gigli, Via Ruggi e Via Silvagni. L’Amministrazione ha attivato le misure di profilassi e sono in corso la disinfestazione, come da specifico protocollo regionale, nell’area circostante la casa della persona colpita, per prevenire l’insorgenza di eventuali casi secondari. Pone la seguente domanda d’attualità: per avere dal sindaco e la Giunta una valutazione politica su quanto riportato e se sono in previsione disinfestazioni particolari, anche in zone limitrofe, oltre a quelle previste nelle aree a rischio".
Risposta dell'assessore Barigazzi
"Il protocollo di emergenza utilizzato a livello regionale ha permesso, negli ultimi dieci anni, di contrastare in maniera abbastanza efficace la diffusione virale dovuta alla zanzara tigre. In questo, anche per le valutazioni effettuate con gli ultimi tavoli tecnici in Regione, direi che non c’è motivo di allarmismo, questo per rispondere anche proprio direttamente alla sua domanda. E non sussiste perché le misure che sono state messe in campo sono abbastanza adeguate: sono misure, appunto, di disinfestazione, come lei ricordava consigliere, e, come da protocollo, si estendono a 100 metri dalla casa dell’interessato. Questi interventi li abbiamo messi in campo puntualmente.
Naturalmente siamo molto attenti a mettere in atto queste misure perché, come sa, una parte di quelle sono costituite da disinfestazioni straordinarie, su cui bisogna avere un po’ di attenzione perché sono fatte usando degli adulticidi, e una parte riguardano le misure ordinarie, sui cui ovviamente abbiamo puntato tutta la nostra azione e che facciamo in maniera ormai mensile, usando i larvicidi, una lotta che devo dire sta dando veramente dei buoni risultati. Per cui abbiamo sia la disinfestazione, che è rispettosa dell’ambiente e della salute dei cittadini, sia le disinfestazioni straordinarie che finiscono proprio nei tre giorni successivi all’evento. Abbiamo anche in questo caso cercato di informare tutti i 130 numeri civici delle vie coinvolte, c’è stata stavolta anche la Polizia Locale e devo ringraziare gli agenti perché ci hanno dato una mano importante ad informare tutti i cittadini. Ma per il momento ci fermiamo a questi interventi straordinari, non ce ne sono in previsione altri, proprio perché il protocollo chiede che siano limitati a quei giorni, nelle 24 ore successive all’evento, per via dell’utilizzo di questi prodotti, che si chiamano biocidi nebulizzati e devono costituire solo una pratica straordinaria perché vanno ad incidere su tutta la fauna: quella degli insetti, degli impollinatori, delle farfalle, quindi sono anche problematici per l’ambiente circostante.
Si tratta di pratiche straordinarie, le facciamo solo in questo casi, non dobbiamo assolutamente generare allarmismi, perché questa pratica ha permesso negli anni di tenere a bada la diffusione del virus. Mentre, proseguiamo con molta attenzione tutta la parte che naturalmente riguarda invece i tombini, i luoghi sensibili, come i centri estivi, le scuole che ancora funzionano etc.
Quindi direi che ci siamo, sperando che non si verifichino altri casi, perché purtroppo si tratta di persone che vanno all’estero e ritornano avendo importato questa malattia. Devo dire che funziona in maniera particolarmente efficace anche tuta la parte di valutazione sanitaria del caso e di immediata restituzione a noi per cominciare questa attività, anche perché davvero questo compito di informazione è particolarmente gravoso: 130 numeri civici rappresentano davvero tantissime persone, che spesso arrivano a casa la sera e non guardano nemmeno il cartello attaccato. In questi casi disinfestazione è una precauzione utile quella di chiudere finestre. Continueremo ovviamente a fare altri interventi dove dovessero esserci, malauguratamente, altri casi".