Question Time, chiarimenti su mobilità e Piazzola
L'assessore Irene Priolo ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord) su mobilità e Piazzola.Domanda della consigliera Scarano"Quanto riportato nell...
Data:
:
L'assessore Irene Priolo ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord) su mobilità e Piazzola.
Domanda della consigliera Scarano
"Quanto riportato nella lettera di una cittadina sulla mobilità nella zona Irnerio è solo una dei tanti casi che accadono in città e che irritano a volte anche pesantemente gli automobilisti. Chiedo al Signor Sindaco ed alla Giunta di esprimere un parere politico amministrativo in senso generale e più in particolare le motivazioni che rendono la mobilità a Bologna troppo "faticosa". Chiedo inoltre se durante lo svolgimento dell'antico mercato della piazzola sono stati raggiunti buoni risultati dal punto di vista della sicurezza su tale via".
Risposta dell'assessore Priolo
"Innanzitutto mi preme sottolineare che il problema evidenziato dalla cittadina nella lettera a cui lei fa riferimento è relativo ad un cantiere temporaneo di carattere edilizio che è stato autorizzato perché è evidente che la via è già sottoposta attualmente a un traffico veicolare notevole e che nei giorni dei Tdays so che aumenta perché abbiamo la deviazione del trasporto pubblico locale, però in questo caso proprio di fronte al civico numero 53, a seguito del cantiere, era stata disposta la chiusura del corsello sud, quindi c'era una motivazione non derivante dalla quotidianità del traffico che abbiamo lì. Questo era giusto evidenziarlo perché i disagi a volte ci sono ma non sono una diretta conseguenza solo del traffico ma anche di autorizzazioni che noi siamo costretti a dare. Dopodiché a seguito anche di questa ordinanza che il settore aveva emesso, è ovvio che una volta ripristinato il cantiere e quindi terminata l'ordinanza si è ritornati nella normalità della circolazione, per cui la cittadina, da quel punto di vista, non è che abbia preso una multa da una telecamera nuova, semplicemente la telecamera di Rita, quindi la telecamera della corsia preferenziale, quindi non è un'aggiunta di una telecamera ma è intervenuta la normalità del traffico stradale e quindi bisognava ritornare, anche in questo caso, nella corsia riservata alle auto mentre la cittadina, evidentemente, è andata nella corsia riservata ai bus. Ci tenevo a specificarlo perché questo è quello che è avvenuto in quel caso specifico. Ovviamente l'ufficio ha fatto un approfondimento a seguito della sua domanda di attualità. Venendo invece in maniera più generico al tema della Piazzola che, come lei sa, non è di mia competenza dal punto di vista del riordino, è evidente che ancora il progetto iniziale, che prevedeva il restringimento delle bancarelle prospiciente via Irnerio, non è ancora avvenuto, lo voglio precisare perché ancora, come lei sa, tutto il bando di riordino della Piazzola non c'è stato, quindi, da questo punto di vista, è fondamentale che quel progetto e quel percorso abbiano prosecuzione perché altrimenti anche noi, dal punto di vista della mobilità, se dobbiamo fare degli interventi li dobbiamo fare in maniera "infrastrutturale" relativa alla segnaletica orizzontale ma significa spostare un po' la capienza delle corsie. Quindi è ovvio che quel progetto ancora, dal punto di vista complessivo, ancora deve essere portato avanti. Mentre con gli autisti di Tper con i quali mi confronto, li incontro anche la prossima settimana, ci incontriamo periodicamente perché in via Irnerio devo dire che la viabilità ha subito un lieve miglioramento quando abbiamo spostato alcune corse degli autobus che prima erano all'interno della stessa e li abbiamo riportati su via San vitale durante i Tdays perché lì ne abbiamo un numero veramente molto importante. Dopodiché è ovvio che in alcune giornate quella è una strada che oggettivamente, proprio per il raddoppio degli autobus, entra in difficoltà. Ciò detto è ovvio che quell'intervento è fondamentale anche per il miglioramento della viabilità in via Irnerio perché gli autisti Tper stessi lamentano il fatto che, con la presenza dei banchetti prospicienti alla via stessa, abbiamo anche un attraversamento, diciamo non sempre congruo, di cittadini all'interno dell'asse stradale, perché molte volte non attraversano lungo le strisce pedonali ma attraversano anche in maniera impropria, così come il fatto che la Piazzola si è, nel corso del tempo, sempre un po' allargata. Quello è un intervento necessario insieme al collega Aitini stiamo cercando di capire come procedere".