Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti su Acer e monolocali per studenti

L'assessore Virginia Gieri ha risposto oggi, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità del consigliere Gian Marco De Biase (Insieme Bologna) su Acer e monolocali per studenti.Domanda del consigliere De Biase:"Premesso che da notizie s...

Data:

:


L'assessore Virginia Gieri ha risposto oggi, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità del consigliere Gian Marco De Biase (Insieme Bologna) su Acer e monolocali per studenti.

Domanda del consigliere De Biase:

"Premesso che da notizie stampa si è appreso che c’è la volontà da parte di Acer di affittare dei monolocali a studenti; chiede al Sindaco ed alla Giunta se tale notizia corrisponde al vero e se corrisponde alla mission di Acer".


Risposta dell'assessore Gieri:

"Le informazioni sono un po' da rettificare. Noi abbiamo contribuito insieme all'Università e costruire un tavolo di lavoro, richiesta che proveniva da varie realtà della nostra città, un vero e proprio laboratorio permanente che è coordinato dalla Fondazione Innovazione Urbana, con Comune e Università insieme. Per il Comune di Bologna c'è anche un rappresentante del settore Politiche abitative. Il laboratorio serve a definire una fotografia della situazione abitativa degli studenti universitari in città e nell'area metropolitana. La prima attività è stata presentata proprio qualche giorno fa, e consiste in un monitoraggio molto accurato e preciso della situazione abitativa degli studenti a Bologna, anche per capire quali sono i veri bisogni, se volete, anche combattendo qualche falsa notizia che gira soprattutto in periodo di avvio di anno accademico. Un lavoro di esame, con le migliori intelligenze dell'Università, che sono a disposizione in questo laboratorio.
I laboratori devono avere non solo un momenti di studio, ma anche proposte e risposte per il futuro prossimo e immediato da mettere in campo. Abbiamo voluto lavorare in questo senso e come settore Politiche abitative abbiamo portato una proposta al tavolo, se volete anche molto semplice e subito percorribile, mettere a disposizione degli studenti degli alloggi molto piccoli, al di sotto dei 28 metri quadrati, che quindi non sono assegnabili come alloggi pubblici nella graduatoria ERP, perché appunto sotto standard e quindi sostanzialmente vuoti. Sono alloggi di proprietà comunale, non è ACER che concede agli studenti fuorisede degli alloggi, ma è una indicazione che l'Amministrazione comunale ha dato ad ACER per potere impiegare parte del proprio patrimonio così come lo facciamo per l'emergenza abitativa, pensiamo di potere mettere in uso agli studenti questa tipologia di immobili. Sette di questi sono in Gandusio, altri sette sono dislocati nel nostro territorio comunale.
Sono alloggi che metteremo a disposizione, l'Università è molto contenta di questo, perché è un utilizzo immediato. Sempre per studenti meritevoli, che sono all'interno delle richieste per gli studentati che vengono inevase, quindi meritevoli a basso reddito, ed è tanto vero che noi faremo una convenzione con ER.GO. Vogliamo una implementazione di alloggi a disposizione da gestire con le modalità che già ER.GO mette in campo per la gestione degli studentati pubblici. In questi gironi faremo i sopralluoghi. Il settore Politiche abitative insieme a ER.GO per potere attrezzare al meglio, gli studenti hanno bisogno di alloggi già arredati. Aggiungo un altro elemento per rappresentare al Consiglio tutto che il progetto è davvero ben costruito, vorremmo anche utilizzare questi studenti all'interno dei nostri comparti ACER come collaboratori in qualche maniera, di tutti quei progetti di mediazione che mettiamo in campo per aiutarci a gestire meglio gestire la comunità negli alloggi. La convenzione vedrà una sorta di ingaggio leggero, perché i ragazzi devono studiare naturalmente, ma un piccolo ingaggio perché ci concedano un'ora del loro tempo per aiutarci a fare insieme alle associazioni del territorio un po' di aiuto in questo senso rispetto alla mediazione.
Quindi progetto dell'Amministrazione comunale. Abbiamo dato indicazione ad ACER di togliere completamente dall'elenco delle assegnazioni questi immobili, visto che non sono possibili e li gestiremo nella modalità che ho provato a raccontare molto brevemente; è un primo segnale di attenzione.
Dopo di che il laboratorio continuerà il proprio lavoro e siamo certi che nel quotidiano interfacciarsi di proposte, richieste e opportunità, potremmo anche trovare altre soluzioni".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:45
Back to top