Istituzione Biblioteche, gli appuntamenti dal 10 al 16 gennaio
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni,laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita cul...
Data:
:
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni,laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.
IN EVIDENZA
Domenica 13 gennaio
Biblioteca Salaborsa e Salaborsa ragazzi, piazza Nettuno, 3
Salaborsa aperta di domenica. Riprendono le aperture della domenica pomeriggio dalle 15 alle 19, grazie alla sponsorizzazione del Gruppo Hera, Salaborsa e Salaborsa Ragazzi saranno aperte dalle 15 alle 19.
Saranno attivi i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione internet, informazioni di base. Sono aperti sale studio, scavi archeologici e caffetteria.
Info: bit.ly/2FlppjT
ALTRI APPUNTAMENTI
giovedì 10 gennaio
ore 17: Biblioteca Salaborsa, piazza Nettuno, 3
Navigare facile, ti serve un aiuto per usare internet e la posta elettronica?
I facilitatori informatici dell'associazione Bibliobologna sono a disposizione, nell'area Internet della biblioteca allenarti all'uso del computer. Prenotazione obbligatoria.
Info: bit.ly/2JzzXvY
ore 17.30: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Incontro del GdL Lettura vitale, per parlare del libro Il maestro e Margherita di Michail Bulgakov.
Il Diavolo è il più appariscente personaggio del grande romanzo postumo di Bulgakov. Un romanzo-poema o, se volete, uno show in cui intervengono numerosissimi personaggi, un libro in cui un realismo quasi crudele si fonde o si mescola col più alto dei possibili temi: quello della Passione... È qui che Bulgakov si congiunge con la più profonda tradizione letteraria della sua terra: la vena messianica, quella che troviamo in certe figure di Gogol' e Dostoevskij e in quel pazzo di Dio che è il quasi immancabile comprimario di ogni grande melodramma russo." (Eugenio Montale). Partecipazione libera
Info: bit.ly/2rMvFt9
venerdì 11 gennaio
ore 17.30: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani 1
Presentazione del libro Da Gerusalemme a Pechino. I monumenti della storia universale di J.B. Fischer von Erlach (Modena, Panini, 2018). Interviene: Carlo Ginzburg, in presenza degli autori Marco Folin e Monica Preti. L’evento fa parte del ciclo di incontri organizzato in occasione della mostra Il Mondo delle meraviglie. I monumenti della storia universale di J.B. Fischer von Erlach, visitabile presso la Biblioteca dell’Archiginnasio, dedicata all’architetto austriaco (Graz, 1656 -Vienna, 1723), uno dei maggiori esponenti del barocco viennese e alla sua opera principale Saggio di un’architettura storica (Entwurff einer historischen Architectur, 1725). Ingresso libero
Info: bit.ly/2RAWzm9
sabato 12 gennaio
ore 10: Biblioteca Oriano Tassinari Clò Via di Casaglia, 7
Incontri sull'allattamento materno, la Leche League Italia Onlus in collaborazione con la Biblioteca Tassinari Clò organizza incontri tra mamme per parlare di allattamento al seno, svezzamento e bisogni dei bambini.
Info: bit.ly/2C5OxrC
ore 10.15: Biblioteca Salaborsa, piazza Nettuno, 3
Visite guidate agli scavi archeologici, un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
Gratuite con prenotazione obbligatoria.
Chi desidera visitare gli scavi in autonomia può farlo negli orari di apertura della biblioteca.
Info: bit.ly/2F3cy6F
ore 17 Biblioteca Corticella, via Gorki, 14
Inaugurazione di Dancing in Corticella - mostra del progetto fotografico di Bruno Angelo Porcellana dal titolo realizzato con la ballerina Karina Samoylenko (Make up di Sergio Bertusi) in collaborazione con Sirdavid e Nonsolomodanews.it.
Visitabile fino al 2 febbraio negli orari di apertura della biblioteca. Ingresso libero e gratuito
info: bit.ly/2LY0LqT
domenica 13 gennaio
ore 10.30 e ore 15.30 Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
La biblioteca promuove una nuova visita guidata alla mostra "Giovanni Paolo Bedini. Il fascino della spensieratezza 1844-1924", a cura di Giuseppe Mancini. E’ la prima grande antologica focalizzata sull’intera produzione dell’artista emiliano. Presenta circa sessanta opere di provenienza pubblica e privata, a cui verranno affiancati i dipinti di maestri contemporanei a lui vicini, con l’intento di mettere in luce non solo il percorso artistico del singolo ma di offrire un più ampio “spaccato” del suo tempo.
Prenotazione al n. 051/6350948. Ingresso libero
info: bit.ly/2FjHEHB
lunedì 14 gennaio 2019
ore 18.30 Biblioteca Lame-Cesare Malservisi via Marco Polo, 21/13
L'Arte dell'Ascolto - 20° anno di attività. Durante gli incontri mensili, si sperimentano differenti forme di ascolto: di sé, dell'altro, del silenzio e alcune modalità di relazione, quali: ascoltare senza commentare; riflettere e confrontarsi su temi di vita. Quinto appuntamento del nuovo ciclo.
info: bit.ly/2FhXJ05
martedì 15 gennaio
ore 10 Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, Vicolo Bolognetti, 2
Una gonna alla volta – 2019. Gli appuntamenti sono rivolti a tutte/tutti, verranno impartite le prime nozioni di cucito a macchina e a mano, sviluppare un cartamodello e scegliere i tessuti opportuni.
A cura di Associazione Culturale "Vicolo Stretto"
info: bit.ly/2sqSnHL
ore 15: Biblioteca Jorge Luis Borges, via dello Scalo, 21/2
Freud e la scoperta dell'inconscio. Conferenza di Franco Capelli nell’ambito del ciclo I filosofi e la cura delle passioni, a cura dell'Associazione Italiana insegnanti di geografia, sezione Emilia-Romagna.
Partecipazione libera
Info: bit.ly/2EOGJgX
ore 16: Biblioteca Salaborsa, piazza Nettuno 3
Leila in Salaborsa l'angolo informativo del martedì sulla biblioteca degli oggetti da prendere in prestito
info: bit.ly/2H0lnzR
ore 18: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi via Marco Polo, 21/13
Genitore oltre la separazione. Quarto appuntamento del ciclo di seminari "Obbiettivo StarBene" iniziativa promossa da ANSES (Ass. Nazionale Stress e Salute ). L'incontro ha per titolo "Genitore oltre la separazione" e sarà tenuto da dottoressa Trippodo. Una separazione conflittuale è un momento molto difficile da gestire sia per chi la subisce sia per chi l’agisce. Soprattutto quando sono coinvolti i figli. Come allora gestirla in maniera sana e adeguata per i propri figli ma anche per noi stessi? Partecipazione gratuita consigliata la prenotazione.
info: bit.ly/2FgWLBk
mercoledì 16 gennaio
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza Nettuno, 3
La seconda vita dei libri, l'appuntamento con la bancarella dei libri scartati. Una seconda vita a casa di curiosi e appassionati: è questo quel che garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali i volontari dell'associazione Bibliobologna.
Info: bit.ly/2R8V7bi
ore 16.30: Biblioteca Jorge Luis Borges, via dello Scalo, 21/2
Laboratorio di scrittura autobiografica. Primo di quattro incontri condotti da Maria Luisa Pozzi della Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari. Partecipazione libera.
Info: bit.ly/2V2hq0T
ore 17.30: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani 1
Presentazione del libro di Colin Crouch, Identità perdute. Globalizzazione e nazionalismo (Editori Laterza). Con l’autore intervengono Dario Franceschini e Piero Ignazi. Coordina Alessandra Sardoni.
Un tempo, quando si parlava di globalizzazione, ci si riferiva a un fenomeno unicamente economico. Non è più così. Oggi la globalizzazione significa anche perdita di identità. Il profondo disagio che ne deriva è sentito ovunque: è percepito dagli operai americani che hanno perso il lavoro nelle acciaierie della Rust Belt; dai tedeschi, che parlano nostalgicamente di Heimat, cioè di ‘patria’; dagli agricoltori francesi, messi in crisi dalle multinazionali. A partire da questo disagio diffuso, molti partiti politici sovranisti hanno rivendicato la propria identità nazionale. Ma cosa succederebbe se si bloccasse il processo di globalizzazione? A questo interrogativo prova a rispondere Colin Crouch, professore emerito presso l’Università di Warwick e membro scientifico esterno del Max Planck Institute for the Study of Societies di Colonia.
Evento in collaborazione con Librerie.coop. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Info: bit.ly/2VCOBbu
ore 18: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, piazza Nettuno, 3
Il circolo del giallo, gruppo di lettura dedicato agli amanti del giallo e del noir. Questa settimana si parla del libro In fondo alla palude di Joe R. Lansdale. Gli incontri aperti a tutti, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Info: bit.ly/2RG2689
ore 19: Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24,
Sul filo dei pensieri. Presentazione dei volumi Studi sul pensiero politico israeliano e Storia del pensiero politico palestinese. Intervengono: Massimo Campanini, Gad Lerner. Modera Marcella Emiliani. Saluto introduttivo di Marco Lombardo, Assessore alle Relazioni europee e internazionali del Comune di Bologna. Per le edizioni Zikkaron Ignazio De Francesco.
Due volumi pubblicati in contemporanea e dedicati al pensiero politico palestinese e a quello israeliano. Ne sono autori sedici tra i maggiori accademici israeliani e lo storico Maher Charif, direttore della sezione Ricerche dell'Istituto di Studi palestinesi a Beirut. Uno sforzo a tutto campo di ricostruzione del cammino delle idee in una delle aree cruciali del mondo contemporaneo, compiuto dai diretti interessati. Ingresso libero
https://bit.ly/2ReQ08E
EVENTI PER BAMBINI E RAGAZZI
venerdì 11 gennaio
ore 10.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza Nettuno, 3
Incontri musicali 'InCanto'. Canti, dialoghi sonori, giochi, esplorazione di strumenti, ascolti musicali. Il Progetto inCanto della SIEM, Sezione di Bologna, si propone di favorire la comunicazione tra genitori e bambini mediante la musica, fin dai primi mesi di vita, lo sviluppo dell'intelligenza musicale dei bambini e in particolare della capacità di cantare e di interagire con la musica. Tre cicli da 8 incontri ciascuno per bambini dai 2 agli 11 mesi, accompagnati da un adulto. Per informazioni e iscrizioni : telefono 051-2194460
info: bit.ly/2BoonBf
ore 15.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza Nettuno, 3
Avamposto di lettura. Gruppo di lettura per ragazzi e ragazze che frequentano le scuole medie o superiori e che amano leggere. I partecipanti possono portare una storia che è piaciuta da condividere e consigliare agli altri. All'avamposto fuorilegge La Grande Quercia è possibile chiacchierare di libri, film e fumetti, incontrare e intervistare gli scrittori preferiti.
Il progetto è in collaborazione con la Coop. Equilibri. Gli incontri sono tenuti da Davide Pace, esperto di letteratura per ragazzi e dalle bibliotecarie delle biblioteche coinvolte. L'attività è gratuita.
Info: bit.ly/2OlE8fH
ore 17: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2
Storie piccine del venerdì. Letture animate per bambini da 3 a 6 anni, a cura di Opengroup e della Biblioteca. Partecipazione gratuita max 25 persone/bambini
Info: bit.ly/2Q3eI7p
sabato 12 gennaio
ore 10: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
Rachid, il bambino teledipendente. Rachid, che vive a Parigi con genitori originari del Marocco, è un bambino che guarda troppa tv. Il padre, per distrarlo, lo porta con sé nel piccolo paese marocchino dal vecchio nonno, grande narratore e conoscitore dei segreti della natura. Lettura con laboratorio creativo a cura di Cantieri Meticci nell'ambito delle iniziative 'L'incontrario - alfabeto meticcio'. Prenotazione consigliata. Ingresso libero
info: bit.ly/2FonI5c
ore 10.30: Biblioteca Jorge Luis Borges, via dello Scalo, 21/2
BRRRRR!!! Ma qui si gela! Letture e laboratorio per bambini dai 3 ai 9 anni accompagnati dai genitori. Iniziativa a cura di Maria Grazia De Giorgio di CoopCulture
Partecipazione gratuita, prenotazione consigliata.
Info: bit.ly/2EQuKjR
ore 10.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
Neve in città. Narrazioni per bambini a partire da 3 anni. Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.
Info: bit.ly/2rMqzgv
ore 11: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2
Book It! Avvicinamento alla lingua inglese per bambini dai 5 ai 7 anni e i loro genitori attraverso canzoni, musica, ascoltando storie narrate da madrelingua, giocando a creare ritmi e divertendosi. Iniziativa a cura dell' Associazione P.A.C.E. in English e la biblioteca. Parteciapzione libera
Info: bit.ly/2V8Hqrg
lunedì 14 gennaio
ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza Nettuno, 3
La biblioteca va a teatro, il teatro va in biblioteca, letture per bambini dai 4 ai 7 anni
a cura degli attori de La Baracca - Testoni Ragazzi.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Info: bit.ly/2RAaXHF
MOSTRE
fino al 31 gennaio 2019
Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Sguardi dialogici. India, Cina e Kurdistan Mostra fotografica nell’ambito del ciclo di esposizioni SoloSetteFoto. A cura di Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, Associazione culturale Vicolo Stretto in collaborazione con GreenfarmMovement, Cosmed e Tiranga. Giuseppe Chiantera propone il laboratorio di fotografia sociale ad Hampi: le fotografie esposte sono del docente e dei partecipanti Teresa Fusco, Marianna Miranda e Patrizia Murgia. Myrice Tansini propone il video In Costruzione: video diario di un viaggio realizzato a Pechino nel 1999, che fornisce lo spunto per introdurre il suo approccio alla video narrazione. Maria Novella de Luca presenta Kobane Il forno che resiste: testimonianza fotografica dell’unico forno della città costruito nel 1980, che lavora tutti i giorni tranne il venerdi per fornire pane gratuitamente ai cittadini di kobane e ai 365 villaggi del circondario. La mostra è visitabile negli orari di apertura della biblioteca
Info: bit.ly/2qCaYQ2
fino al 2 febbraio
Biblioteca Corticella, Via Gorki, 14
Dancing in Corticella - Mostra del progetto fotografico di Bruno Angelo Porcellana realizzato con la ballerina Karina Samoylenko (Make up di Sergio Bertusi) in collaborazione con Sirdavid e Nonsolomodanews.it.
Visitabile negli orari di apertura della biblioteca. Ingresso libero
info: bit.ly/2LY0LqT
fino al 3 marzo 2019
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani 1
Mostra Il mondo delle Meraviglie. I monumenti della storia universale di J.B. Fischer von Erlach a cura di Marco Folin e Monica Preti.
La mostra ruota intorno all’esemplare posseduto dalla Biblioteca dell’Archiginnasio di un’opera celebre: il Saggio di un’architettura storica (Entwurff einer historischen Architectur, 1725) dell’architetto austriaco Johann Fischer von Erlach (Graz, 1656 -Vienna, 1723), uno dei maggiori esponenti del barocco viennese che visse a lungo in Italia, fra Roma e Napoli, dove frequentò la cerchia degli allievi di Bernini e il gruppo di artisti e antiquari che gravitava intorno all’Accademia di San Luca e alla regina Cristina di Svezia. In questo libro considerato fondatore di un nuovo approccio alla storia dell’architettura extraeuropea, Fischer riunì una galleria di 84 vedute di edifici antichi e moderni, in cui per la prima volta si trovavano affiancate senza pregiudizi di sorta architetture dell’antichità (monumenti biblici, egiziani, greci e romani) e altre sparse nel vicino e lontano Oriente: edifici turchi e arabi, persiani, thailandesi e cinesi.
La mostra si articola in due sezioni distinte ma coordinate: la prima, Il mondo delle meraviglie. I monumenti della storia universale di J.B. Fischer von Erlach, allestita nel Quadriloggiato superiore e nell’Ambulacro dei legisti dell’Archiginnasio, ha per oggetto il volume e le sue fonti, presentati attraverso una scelta di libri illustrati, incisioni, carte geografiche, in gran parte di proprietà dell’Archiginnasio, cui si aggiungono monete antiche e alcuni reperti egiziani posseduti dal Museo Civico Archeologico di Bologna. La seconda sezione, allestita nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti, si avvale anch’essa di una copia dell’Entwurff (Biblioteca Universitaria, Bologna) e s’incentra sul rapporto fra il volume di Fischer von Erlach e un suo lettore d’eccezione: Antonio Basoli, scenografo, ornatista, pittore, progettista di giardini e disegnatore.
L’esposizione ospitata all’Archiginnasio è visitabile negli orari di apertura del Palazzo.
Info: bit.ly/2P3e3C
L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e coordina le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino. www.bibliotechebologna.it
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/
Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 2197122; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada, via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli, via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale, via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella, via Gorki, 14
tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina, via Casini, 5
tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara, via Scandellara, 50
tel. 051 2194301; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne
Biblioteca dell’Istituto Storico Parri E-R, via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu
IN EVIDENZA
Domenica 13 gennaio
Biblioteca Salaborsa e Salaborsa ragazzi, piazza Nettuno, 3
Salaborsa aperta di domenica. Riprendono le aperture della domenica pomeriggio dalle 15 alle 19, grazie alla sponsorizzazione del Gruppo Hera, Salaborsa e Salaborsa Ragazzi saranno aperte dalle 15 alle 19.
Saranno attivi i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione internet, informazioni di base. Sono aperti sale studio, scavi archeologici e caffetteria.
Info: bit.ly/2FlppjT
ALTRI APPUNTAMENTI
giovedì 10 gennaio
ore 17: Biblioteca Salaborsa, piazza Nettuno, 3
Navigare facile, ti serve un aiuto per usare internet e la posta elettronica?
I facilitatori informatici dell'associazione Bibliobologna sono a disposizione, nell'area Internet della biblioteca allenarti all'uso del computer. Prenotazione obbligatoria.
Info: bit.ly/2JzzXvY
ore 17.30: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Incontro del GdL Lettura vitale, per parlare del libro Il maestro e Margherita di Michail Bulgakov.
Il Diavolo è il più appariscente personaggio del grande romanzo postumo di Bulgakov. Un romanzo-poema o, se volete, uno show in cui intervengono numerosissimi personaggi, un libro in cui un realismo quasi crudele si fonde o si mescola col più alto dei possibili temi: quello della Passione... È qui che Bulgakov si congiunge con la più profonda tradizione letteraria della sua terra: la vena messianica, quella che troviamo in certe figure di Gogol' e Dostoevskij e in quel pazzo di Dio che è il quasi immancabile comprimario di ogni grande melodramma russo." (Eugenio Montale). Partecipazione libera
Info: bit.ly/2rMvFt9
venerdì 11 gennaio
ore 17.30: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani 1
Presentazione del libro Da Gerusalemme a Pechino. I monumenti della storia universale di J.B. Fischer von Erlach (Modena, Panini, 2018). Interviene: Carlo Ginzburg, in presenza degli autori Marco Folin e Monica Preti. L’evento fa parte del ciclo di incontri organizzato in occasione della mostra Il Mondo delle meraviglie. I monumenti della storia universale di J.B. Fischer von Erlach, visitabile presso la Biblioteca dell’Archiginnasio, dedicata all’architetto austriaco (Graz, 1656 -Vienna, 1723), uno dei maggiori esponenti del barocco viennese e alla sua opera principale Saggio di un’architettura storica (Entwurff einer historischen Architectur, 1725). Ingresso libero
Info: bit.ly/2RAWzm9
sabato 12 gennaio
ore 10: Biblioteca Oriano Tassinari Clò Via di Casaglia, 7
Incontri sull'allattamento materno, la Leche League Italia Onlus in collaborazione con la Biblioteca Tassinari Clò organizza incontri tra mamme per parlare di allattamento al seno, svezzamento e bisogni dei bambini.
Info: bit.ly/2C5OxrC
ore 10.15: Biblioteca Salaborsa, piazza Nettuno, 3
Visite guidate agli scavi archeologici, un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
Gratuite con prenotazione obbligatoria.
Chi desidera visitare gli scavi in autonomia può farlo negli orari di apertura della biblioteca.
Info: bit.ly/2F3cy6F
ore 17 Biblioteca Corticella, via Gorki, 14
Inaugurazione di Dancing in Corticella - mostra del progetto fotografico di Bruno Angelo Porcellana dal titolo realizzato con la ballerina Karina Samoylenko (Make up di Sergio Bertusi) in collaborazione con Sirdavid e Nonsolomodanews.it.
Visitabile fino al 2 febbraio negli orari di apertura della biblioteca. Ingresso libero e gratuito
info: bit.ly/2LY0LqT
domenica 13 gennaio
ore 10.30 e ore 15.30 Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
La biblioteca promuove una nuova visita guidata alla mostra "Giovanni Paolo Bedini. Il fascino della spensieratezza 1844-1924", a cura di Giuseppe Mancini. E’ la prima grande antologica focalizzata sull’intera produzione dell’artista emiliano. Presenta circa sessanta opere di provenienza pubblica e privata, a cui verranno affiancati i dipinti di maestri contemporanei a lui vicini, con l’intento di mettere in luce non solo il percorso artistico del singolo ma di offrire un più ampio “spaccato” del suo tempo.
Prenotazione al n. 051/6350948. Ingresso libero
info: bit.ly/2FjHEHB
lunedì 14 gennaio 2019
ore 18.30 Biblioteca Lame-Cesare Malservisi via Marco Polo, 21/13
L'Arte dell'Ascolto - 20° anno di attività. Durante gli incontri mensili, si sperimentano differenti forme di ascolto: di sé, dell'altro, del silenzio e alcune modalità di relazione, quali: ascoltare senza commentare; riflettere e confrontarsi su temi di vita. Quinto appuntamento del nuovo ciclo.
info: bit.ly/2FhXJ05
martedì 15 gennaio
ore 10 Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, Vicolo Bolognetti, 2
Una gonna alla volta – 2019. Gli appuntamenti sono rivolti a tutte/tutti, verranno impartite le prime nozioni di cucito a macchina e a mano, sviluppare un cartamodello e scegliere i tessuti opportuni.
A cura di Associazione Culturale "Vicolo Stretto"
info: bit.ly/2sqSnHL
ore 15: Biblioteca Jorge Luis Borges, via dello Scalo, 21/2
Freud e la scoperta dell'inconscio. Conferenza di Franco Capelli nell’ambito del ciclo I filosofi e la cura delle passioni, a cura dell'Associazione Italiana insegnanti di geografia, sezione Emilia-Romagna.
Partecipazione libera
Info: bit.ly/2EOGJgX
ore 16: Biblioteca Salaborsa, piazza Nettuno 3
Leila in Salaborsa l'angolo informativo del martedì sulla biblioteca degli oggetti da prendere in prestito
info: bit.ly/2H0lnzR
ore 18: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi via Marco Polo, 21/13
Genitore oltre la separazione. Quarto appuntamento del ciclo di seminari "Obbiettivo StarBene" iniziativa promossa da ANSES (Ass. Nazionale Stress e Salute ). L'incontro ha per titolo "Genitore oltre la separazione" e sarà tenuto da dottoressa Trippodo. Una separazione conflittuale è un momento molto difficile da gestire sia per chi la subisce sia per chi l’agisce. Soprattutto quando sono coinvolti i figli. Come allora gestirla in maniera sana e adeguata per i propri figli ma anche per noi stessi? Partecipazione gratuita consigliata la prenotazione.
info: bit.ly/2FgWLBk
mercoledì 16 gennaio
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza Nettuno, 3
La seconda vita dei libri, l'appuntamento con la bancarella dei libri scartati. Una seconda vita a casa di curiosi e appassionati: è questo quel che garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali i volontari dell'associazione Bibliobologna.
Info: bit.ly/2R8V7bi
ore 16.30: Biblioteca Jorge Luis Borges, via dello Scalo, 21/2
Laboratorio di scrittura autobiografica. Primo di quattro incontri condotti da Maria Luisa Pozzi della Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari. Partecipazione libera.
Info: bit.ly/2V2hq0T
ore 17.30: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani 1
Presentazione del libro di Colin Crouch, Identità perdute. Globalizzazione e nazionalismo (Editori Laterza). Con l’autore intervengono Dario Franceschini e Piero Ignazi. Coordina Alessandra Sardoni.
Un tempo, quando si parlava di globalizzazione, ci si riferiva a un fenomeno unicamente economico. Non è più così. Oggi la globalizzazione significa anche perdita di identità. Il profondo disagio che ne deriva è sentito ovunque: è percepito dagli operai americani che hanno perso il lavoro nelle acciaierie della Rust Belt; dai tedeschi, che parlano nostalgicamente di Heimat, cioè di ‘patria’; dagli agricoltori francesi, messi in crisi dalle multinazionali. A partire da questo disagio diffuso, molti partiti politici sovranisti hanno rivendicato la propria identità nazionale. Ma cosa succederebbe se si bloccasse il processo di globalizzazione? A questo interrogativo prova a rispondere Colin Crouch, professore emerito presso l’Università di Warwick e membro scientifico esterno del Max Planck Institute for the Study of Societies di Colonia.
Evento in collaborazione con Librerie.coop. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Info: bit.ly/2VCOBbu
ore 18: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, piazza Nettuno, 3
Il circolo del giallo, gruppo di lettura dedicato agli amanti del giallo e del noir. Questa settimana si parla del libro In fondo alla palude di Joe R. Lansdale. Gli incontri aperti a tutti, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Info: bit.ly/2RG2689
ore 19: Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24,
Sul filo dei pensieri. Presentazione dei volumi Studi sul pensiero politico israeliano e Storia del pensiero politico palestinese. Intervengono: Massimo Campanini, Gad Lerner. Modera Marcella Emiliani. Saluto introduttivo di Marco Lombardo, Assessore alle Relazioni europee e internazionali del Comune di Bologna. Per le edizioni Zikkaron Ignazio De Francesco.
Due volumi pubblicati in contemporanea e dedicati al pensiero politico palestinese e a quello israeliano. Ne sono autori sedici tra i maggiori accademici israeliani e lo storico Maher Charif, direttore della sezione Ricerche dell'Istituto di Studi palestinesi a Beirut. Uno sforzo a tutto campo di ricostruzione del cammino delle idee in una delle aree cruciali del mondo contemporaneo, compiuto dai diretti interessati. Ingresso libero
https://bit.ly/2ReQ08E
EVENTI PER BAMBINI E RAGAZZI
venerdì 11 gennaio
ore 10.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza Nettuno, 3
Incontri musicali 'InCanto'. Canti, dialoghi sonori, giochi, esplorazione di strumenti, ascolti musicali. Il Progetto inCanto della SIEM, Sezione di Bologna, si propone di favorire la comunicazione tra genitori e bambini mediante la musica, fin dai primi mesi di vita, lo sviluppo dell'intelligenza musicale dei bambini e in particolare della capacità di cantare e di interagire con la musica. Tre cicli da 8 incontri ciascuno per bambini dai 2 agli 11 mesi, accompagnati da un adulto. Per informazioni e iscrizioni : telefono 051-2194460
info: bit.ly/2BoonBf
ore 15.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza Nettuno, 3
Avamposto di lettura. Gruppo di lettura per ragazzi e ragazze che frequentano le scuole medie o superiori e che amano leggere. I partecipanti possono portare una storia che è piaciuta da condividere e consigliare agli altri. All'avamposto fuorilegge La Grande Quercia è possibile chiacchierare di libri, film e fumetti, incontrare e intervistare gli scrittori preferiti.
Il progetto è in collaborazione con la Coop. Equilibri. Gli incontri sono tenuti da Davide Pace, esperto di letteratura per ragazzi e dalle bibliotecarie delle biblioteche coinvolte. L'attività è gratuita.
Info: bit.ly/2OlE8fH
ore 17: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2
Storie piccine del venerdì. Letture animate per bambini da 3 a 6 anni, a cura di Opengroup e della Biblioteca. Partecipazione gratuita max 25 persone/bambini
Info: bit.ly/2Q3eI7p
sabato 12 gennaio
ore 10: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
Rachid, il bambino teledipendente. Rachid, che vive a Parigi con genitori originari del Marocco, è un bambino che guarda troppa tv. Il padre, per distrarlo, lo porta con sé nel piccolo paese marocchino dal vecchio nonno, grande narratore e conoscitore dei segreti della natura. Lettura con laboratorio creativo a cura di Cantieri Meticci nell'ambito delle iniziative 'L'incontrario - alfabeto meticcio'. Prenotazione consigliata. Ingresso libero
info: bit.ly/2FonI5c
ore 10.30: Biblioteca Jorge Luis Borges, via dello Scalo, 21/2
BRRRRR!!! Ma qui si gela! Letture e laboratorio per bambini dai 3 ai 9 anni accompagnati dai genitori. Iniziativa a cura di Maria Grazia De Giorgio di CoopCulture
Partecipazione gratuita, prenotazione consigliata.
Info: bit.ly/2EQuKjR
ore 10.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
Neve in città. Narrazioni per bambini a partire da 3 anni. Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.
Info: bit.ly/2rMqzgv
ore 11: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2
Book It! Avvicinamento alla lingua inglese per bambini dai 5 ai 7 anni e i loro genitori attraverso canzoni, musica, ascoltando storie narrate da madrelingua, giocando a creare ritmi e divertendosi. Iniziativa a cura dell' Associazione P.A.C.E. in English e la biblioteca. Parteciapzione libera
Info: bit.ly/2V8Hqrg
lunedì 14 gennaio
ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza Nettuno, 3
La biblioteca va a teatro, il teatro va in biblioteca, letture per bambini dai 4 ai 7 anni
a cura degli attori de La Baracca - Testoni Ragazzi.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Info: bit.ly/2RAaXHF
MOSTRE
fino al 31 gennaio 2019
Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Sguardi dialogici. India, Cina e Kurdistan Mostra fotografica nell’ambito del ciclo di esposizioni SoloSetteFoto. A cura di Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, Associazione culturale Vicolo Stretto in collaborazione con GreenfarmMovement, Cosmed e Tiranga. Giuseppe Chiantera propone il laboratorio di fotografia sociale ad Hampi: le fotografie esposte sono del docente e dei partecipanti Teresa Fusco, Marianna Miranda e Patrizia Murgia. Myrice Tansini propone il video In Costruzione: video diario di un viaggio realizzato a Pechino nel 1999, che fornisce lo spunto per introdurre il suo approccio alla video narrazione. Maria Novella de Luca presenta Kobane Il forno che resiste: testimonianza fotografica dell’unico forno della città costruito nel 1980, che lavora tutti i giorni tranne il venerdi per fornire pane gratuitamente ai cittadini di kobane e ai 365 villaggi del circondario. La mostra è visitabile negli orari di apertura della biblioteca
Info: bit.ly/2qCaYQ2
fino al 2 febbraio
Biblioteca Corticella, Via Gorki, 14
Dancing in Corticella - Mostra del progetto fotografico di Bruno Angelo Porcellana realizzato con la ballerina Karina Samoylenko (Make up di Sergio Bertusi) in collaborazione con Sirdavid e Nonsolomodanews.it.
Visitabile negli orari di apertura della biblioteca. Ingresso libero
info: bit.ly/2LY0LqT
fino al 3 marzo 2019
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani 1
Mostra Il mondo delle Meraviglie. I monumenti della storia universale di J.B. Fischer von Erlach a cura di Marco Folin e Monica Preti.
La mostra ruota intorno all’esemplare posseduto dalla Biblioteca dell’Archiginnasio di un’opera celebre: il Saggio di un’architettura storica (Entwurff einer historischen Architectur, 1725) dell’architetto austriaco Johann Fischer von Erlach (Graz, 1656 -Vienna, 1723), uno dei maggiori esponenti del barocco viennese che visse a lungo in Italia, fra Roma e Napoli, dove frequentò la cerchia degli allievi di Bernini e il gruppo di artisti e antiquari che gravitava intorno all’Accademia di San Luca e alla regina Cristina di Svezia. In questo libro considerato fondatore di un nuovo approccio alla storia dell’architettura extraeuropea, Fischer riunì una galleria di 84 vedute di edifici antichi e moderni, in cui per la prima volta si trovavano affiancate senza pregiudizi di sorta architetture dell’antichità (monumenti biblici, egiziani, greci e romani) e altre sparse nel vicino e lontano Oriente: edifici turchi e arabi, persiani, thailandesi e cinesi.
La mostra si articola in due sezioni distinte ma coordinate: la prima, Il mondo delle meraviglie. I monumenti della storia universale di J.B. Fischer von Erlach, allestita nel Quadriloggiato superiore e nell’Ambulacro dei legisti dell’Archiginnasio, ha per oggetto il volume e le sue fonti, presentati attraverso una scelta di libri illustrati, incisioni, carte geografiche, in gran parte di proprietà dell’Archiginnasio, cui si aggiungono monete antiche e alcuni reperti egiziani posseduti dal Museo Civico Archeologico di Bologna. La seconda sezione, allestita nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti, si avvale anch’essa di una copia dell’Entwurff (Biblioteca Universitaria, Bologna) e s’incentra sul rapporto fra il volume di Fischer von Erlach e un suo lettore d’eccezione: Antonio Basoli, scenografo, ornatista, pittore, progettista di giardini e disegnatore.
L’esposizione ospitata all’Archiginnasio è visitabile negli orari di apertura del Palazzo.
Info: bit.ly/2P3e3C
L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e coordina le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino. www.bibliotechebologna.it
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/
Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 2197122; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada, via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli, via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale, via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella, via Gorki, 14
tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina, via Casini, 5
tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara, via Scandellara, 50
tel. 051 2194301; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne
Biblioteca dell’Istituto Storico Parri E-R, via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu