Istituzione Biblioteche: gli appuntamenti da giovedì 27 giugno a mercoledì 3 luglio
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspettidella vita cul...
Data:
:
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti
della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.
IN EVIDENZA
lunedì 1 luglio
ore 19.15: Biblioteca Italiana delle Donne, Chiostro di Santa Cristina, via del Piombo 5
ANTIGONENELLACITTA. La postura delle vocali. Azione teatrale ispirata all’opera poetica di Anna Maria Farabbi. Secondo anno di ANTIGONELLACITTA un attraversamento in quattro tappe, inserito nel cartellone di eventi culturali di Bologna Estate 2019, pensato da Archiviozeta in collaborazione con la Biblioteca e l’Associazione Orlando, per riflettere sulla figura di Antigone e le sue declinazioni contemporanee.
A seguire dialogo con Anna Maria Farabbi, Lucia Polpatelli, Silvia Cadonici.
Esito del laboratorio diretto da Enrica Sangiovanni e Gianluca Guidotti con le pazienti e i familiari di Oncologia Ginecologica del Policlinico Sant’Orsola di Bologna, in collaborazione con G.O.for Life Onlus.
Le poesie di Anna Maria Farabbi sono diventate la materia fosforica del laboratorio teatrale che Archivio Zeta conduce da cinque anni presso il reparto di Oncologia Ginecologica del Policlinico S.Orsola di Bologna. Questa azione teatrale imbastita con pazienti e familiari è un concentrato canto che ci dispone esistenzialmente e politicamente in viaggio tra l’io profondo e il noi e apre ad una spirale di riflessioni sulla disobbedienza alla malattia.
Info: bit.ly/31HJQk1
ALTRE INIZIATIVE
giovedì 27 giugno
ore 17.30 Biblioteca dell'Archiginnasio, Piazza Galvani 1
Visita guidata gratuita alla mostra Come un incendio d’estate secca e ventosa. Vent’anni di Q, un libro rivoluzionario tra storia della stampa e Riforma condotta dai bibliotecari dell’Archiginnasio curatori della mostra in collaborazione con Wu Ming. Ritrovo all'inizio del percorso espositivo. Partecipazione libera
info: bit.ly/31T4VYH
ore 17.30: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Le 10 mappe che spiegano il mondo di Tim Marshall. Per comprendere quel che accade nel mondo abbiamo sempre studiato la politica, l'economia, i trattati internazionali. Ma senza geografia, suggerisce Tim Marshall, non avremo mai il quadro complessivo degli eventi: ogni volta che i leader del mondo prendono decisioni operative, infatti, devono fare i conti con la presenza di mari e fiumi, di catene montuose e deserti. Nell’ambito della rassegna “Gruppo di lettura “Lettura Vitale”. Ingresso libero
info: bit.ly/31PQZyF
ore 21 Biblioteca dell'Archiginnasio, Cortile, Piazza Galvani 1
Nell'ambito del Festival pianistico Pianofortissimo, il pianista ungherese Zoltan Fejervari eseguirà un programma affascinante in cui risalterà la sua complessità espressiva e soprattutto la reale comprensione del testo scritto, con una particolare cura del fraseggio e della timbrica dello strumento.
Il concerto sia apre con Fantasia (Capriccio) in do maggiore Hob. XVII: 4 di Franz Joseph Haydn, proseguirà con la celebre Sonata n. 21 in do maggiore op. 53 “Waldstein” di Ludwig van Beethoven e si chiude con la monumentale Fantasia in do maggiore op. 17 di Robert Schumann.
info: bit.ly/323woqS
sabato 29 giugno
ore 10 Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104
Kanguroteca Incontro gratuito, in cui mamme portatrici (non consulenti del portare) mostreranno e faranno provare vari supporti tra fasce e marsupi.
info: bit.ly/2YliPk0
ore 10.15: Biblioteca Salaborsa, piazza Nettuno 3
Visita guidata agli scavi archeologici. Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
La prenotazione è obbligatoria. È richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese.
Chi desidera visitare gli scavi in autonomia può farlo negli orari di apertura.
Info: bit.ly/2x8Cd82
martedì 2 luglio
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza Nettuno 3
Spazio mamma - Coccole e libri. I professionisti del settore incontrano le neomamme per parlare di
allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Info: bit.ly/2xkDeKx
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza Nettuno 3
Leila in Salaborsa. Angolo informativo sulla biblioteca degli oggetti, su come sia possibile usare gli oggetti prendendoli in prestito come in una biblioteca.
Info: bit.ly/2YisS9u
ore 21: Biblioteca dell'Archiginnasio, Cortile, Piazza Galvani 1
Il Festival pianistico Pianofortissimo ama presentare in anteprima a Bologna un grande talento del concertismo internazionale: quest’anno, la scelta è caduta sul vincitore assoluto del talent Amadeus Factory 2018, David Irimescu, allievo di Marina Scalafiotti al conservatorio di Torino, perfezionato con Philippe Entremont, Joaquín Achucarro, Michel Beroff, Beatrice Rana e Aleksandar Madzar, Irimescu è vincitore di una ventina di primi premi in concorsi e rassegne, elogiato per la sua precoce maturità musicale e la cura del suono. David Irimescu debutta a Bologna eseguendo un impegnativo programma con musiche di Chopin, Liszt e Ravel (“Gaspard de la nuit”).
Info: bit.ly/31VokbC
mercoledì 3 luglio
ore 20 Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, Piazza Galvani 1
Visualizing Contemporary Urbanscapes. Relatori Niccolò Cuppini, Keller Easterling, Michele Lapini, Brett Neilson, Abdumaliq Simone. Il symposium è tra gli appuntamenti della Summer school in Global Studies and Critical Theory - che quest’anno prende il titolo PLANETARY URBANSCAPES - a cura della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna e l'Academy of Global Humanities and Critical Theory in collaborazione con la Fondazione per l'Innovazione Urbana nell’ambito di Bologna Estate 2019.
Mappe planetarie di processi di urbanizzazione, immagini satellitari delle luci emanate di notte dalle concentrazioni urbane, cartografie di flussi globali, foto di singoli abitanti di un quartiere, video di progetti di rinnovamento urbano, disegni di urbanistica… Stiamo assistendo a una proliferazione di metodi, strumenti e concetti per visualizzare il paesaggio urbano.
Ingresso libero e con traduzione simultanea dall’inglese.
Info: bit.ly/31Ues1S
EVENTI PER BAMBINI E RAGAZZI
giovedì 27 giugno
ore 10: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano 2
E’ possibile condividere le proprie letture estive in biblioteca, con il gruppo estivo dei giovani lettori. Dedicato ai ragazzi dai 10 ai 13 anni. Non è necessario partecipare a tutti gli incontri.
L’iniziativa è gratuita. E' necessaria la prenotazione.
Info: bit.ly/2ZMbPND
ore 21: Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri, via Gorki 14
Giovedì cinemino, rassegna di cartoni animati e film per bambini, a partire dai 3 anni, per trascorrere insieme una serata davanti al magico schermo del cinema. Il titolo del film è una sorpresa. Per conoscerlo in anticipo ed esprimere preferenze informazioni in biblioteca. Le proiezioni si terranno presso la Sala Alessandri (via Gorki, 10) attigua alla biblioteca. Ingresso libero e gratuito per tutti gli iscritti alla biblioteca. Sarà possibile iscriversi la sera stessa.
info: bit.ly/2YaIQCD
sabato 29 giugno
ore 10.30: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano 2
Un tempo per... C'è un tempo diverso per ogni cosa. Storie e racconti su come impiegare il proprio prezioso tempo, sapendo che a volte è bello potersi annoiare. Al termine si costruiranno buffi e curiosi orologi. Iniziativa dedicata ai bambini dai 5 agli 8 anni. A cura della Biblioteca e Coop Opengroup. Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria. Nell’ambito della rassegna “Sabato dei bambini in Biblioteca Borgo”.
Info: bit.ly/31T6ZA4
lunedì 1 luglio
ore 17: Biblioteca Jorge Luis Borges, via dello Scalo 21/2
Storie per gioco! Divertirsi con i libri e giocare con le storie!
Attività per bambini dai 5 ai 10 anni. A cura di Maria Grazia De Giorgio per Coopculture – Società Cooperativa Culture.
Partecipazione gratuita, prenotazione consigliata
Info: bit.ly/2FsC2Jm
ore 17.30 e 18: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza Nettuno 3
In biblioteca c'è un terrazzo e sul terrazzo c'è un orto piccolissimo: Storie nell'orto, letture per bambini dai 3 ai 7 anni. Prima del raccolto estivo leggiamo libri tra zucchine, melanzane e pomodori. Prenotazione obbligatoria. Attività a cura del Gruppo Lettori Volontari della Biblioteca.
Info: bit.ly/2WZ8kqa
martedì 2 luglio
ore 10.30: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano 2
Laboratorio di disegno, giochi e stimoli per muovere i primi passi e scoprirsi artisti. Dedicato ai ragazzi dai 10 ai 12 anni. Nell’ambito della rassegna Segni sulla pagina bianca. E' richiesta la prenotazione.
Info: bit.ly/2Y8WlCR
MOSTRE
fino al 29 Giugno
Biblioteca Salaborsa, Sala di Scuderie, Piazza Nettuno 3
Andiamo a Gaggio, acquerelli in mostra di Bill Homes e i dipinti di Johann Rosenboom.
Il modo di Bill Homes di vedere le cose e di ritrarle lascia un segno indelebile in tutti coloro che lo imparano a conoscere e che ne osservano le opere. Lui è infatti capace di vedere dove noi tutti abbiamo guardato ma non abbiamo visto: un particolare apparentemente insignificante, un arco ricostruito, che nel disegno ritorna ad avere la sua funzione originaria.
Johann Rosenboom, nei suoi acquerelli, sperimenta il gioco di luce e colore, di forma e spazio, sviluppa nel corso degli anni quel suo stile tutto particolare, creando delle composizioni allo stesso tempo vigorose e trasparenti, concrete e astratte. Visitabile in orario di apertura della biblioteca
Info: bit.ly/2Iq6O6a
fino al 29 giugno
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
Le bellezze nascoste di Marco Polo. Mostra fotografica di @NabiraPhotography21, studentessa del primo anno dell'IIS Marcello Malpighi. In collaborazione con Marcopolo21.
La mostra sarà visitabile negli orari di apertura della biblioteca. Ingresso gratuito
Info: bit.ly/2VZZNOe
fino al 10 luglio
Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24
Red Fever di Adji Dieye, un progetto fotografico che esplora - attraverso fotografie, fotomontaggi, installazioni e video - la diffusione del socialismo in Africa durante il XX secolo e le tracce che ha lasciato sul continente. Rielaborando le memorie visuali di questa storia parallela, Dieye costruisce narrazioni finzionali e speculative che permettono di ripensare il sistema-mondo in cui evolviamo. Allo stesso tempo, l’artista introduce l’osservatore ad eventi, personaggi e rivoluzioni che la storiografia occidentale ha troppo spesso tentato di dimenticare. La sua indagine prosegue fino al presente grazie alle immagini, spogliate ed esposte con ironia, dei monumenti realizzati nel continente africano dalla società nordcoreana Mansudae Overseas Project. Queste relazioni silenziose mettono in crisi la retorica di un mondo delle “Nazioni Unite”, mostrandoci quindi la sua fragilità. Ingresso libero, visitabile negli orari di apertura della biblioteca
Info: bit.ly/2YTkKMM
fino al 20 luglio
Biblioteca Corticella- Luigi Fabbri, via Gorki 14
Chiedo asilo quarant' anni dopo. In occasione del quarantesimo anniversario del film di Marci Ferrero Roberto Benigni, la biblioteca ospiterà la mostra fotografica relativa, in collaborazione con la Cineteca.
Visitabile negli orari d'apertura della biblioteca. Ingresso libero
info: bit.ly/2WOv2RP
fino al 7 settembre
Biblioteca Salaborsa, piazza Nettuno 3
In mostra le opere di Silvano Campeggi considerato tra i più importanti cartellonisti della storia del cinema americano, in arte “Nano”, che ha lavorato per le più importanti major hollywoodiane sbarcate in Italia dopo la Seconda guerra mondiale. Definito il “pittore di cinema” per circa vent’anni dipinge per il cinema presso lo studio del cartellonista Luigi Martinati e si dedicherà completamente a questa attività, firmando i manifesti di oltre tremila film, tra i quali Via col vento, Ben Hur, Casablanca, Cantando sotto la pioggia, West Side Story e Colazione da Tiffany. Tra gli anni Cinquanta e Sessanta è conosciuto come l’artista delle star e realizza migliaia di ritratti: celebri quelli di Humphrey Bogart, Vivien Leigh, Audrey Hepburn, John Wayne, Sophia Loren, Marlon Brando, Rita Hayworth, Clark Gable e Marilyn Monroe. A partire dagli anni Sessanta, quando l’antica arte dei pittori di cinema entra in crisi a causa dei rapidi mutamenti tecnologici e culturali intorno alla promozione dei film, Nano abbandona il manifesto cinematografico, dedicandosi all’illustrazione, alla ritrattistica e soprattutto alla pittura. La sua opera è conservata presso l’archivio di famiglia mantenuto in vita dalla donna con la quale ha condiviso la sua intensa vita e che ha reso possibile questa esposizione.
Visitabile negli orari di apertura della Biblioteca. Ingresso libero
Info: bit.ly/2IAvg4V
fino al 3 novembre
Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, piazza Galvani 1
Come un incendio d'estate secca e ventosa. Vent'anni di Q , un libro rivoluzionario tra storia
della stampa e Riforma. Mostra a cura di Marcello Fini e Michele Righini con la collaborazione di Wu Ming.
In occasione del ventennale della pubblicazione del romanzo Q di Luther Blissett (Torino, Einaudi, 1999), la Biblioteca dell’Archiginnasio esporrà i propri materiali documentari - testi a stampa, manoscritti, stampe, disegni - riferibili alle vicende narrate nel romanzo e ai personaggi storici che vi compaiono. In particolare si porrà attenzione allo sviluppo della stampa e alla sua importanza per il dibattito dottrinale che si sviluppa nella prima metà del secolo XVI in conseguenza della Riforma protestante. La mostra sarà anche online con un sito dedicato, in cui saranno presentati, secondo la stessa struttura, i materiali esposti e altri documenti aggiuntivi, alcuni dei quali finora inediti. Sono previste visite guidate gratuite condotte dai bibliotecari dell’Archiginnasio, curatori della mostra, in collaborazione con Wu Ming.
Info: bit.ly/2HFqeoq
______________________________________________________________________________________
L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e coordina le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino. www.bibliotechebologna.it
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/
Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo, 24
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges, via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 2197122; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada, via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli, via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale, via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri, via Gorki, 14
tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina, via Casini, 5
tel. 051 2195341; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti, via Scandellara, 50
tel. 051 2194301; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne
Biblioteca dell’Istituto Storico Parri E-R, via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu