Festa dell’Europa, Sessione europea dei Consigli comunale e metropolitano. L'intervento del vicepresidente del Consiglio comunale Marco Piazza
Questa mattina nella Sala del Consiglio di Palazzo d'Accursio, si è tenuta la Sessione europea dei Consigli comunale e metropolitano in occasione della Festa dell’Europa. Di seguito l'intervento del vicepresidente del Consiglio comunale ...
Data:
:
Questa mattina nella Sala del Consiglio di Palazzo d'Accursio, si è tenuta la Sessione europea dei Consigli comunale e metropolitano in occasione della Festa dell’Europa. Di seguito l'intervento del vicepresidente del Consiglio comunale Marco Piazza.
"Buongiorno a tutti. Colleghi e colleghe consiglieri, Consiglieri metropolitani, assessori, Autorità civili e militari presenti, gentili ospiti, Oggi ci siamo riuniti per la Sessione Europea dei Consigli comunale e metropolitano in occasione della Festa dell’Europa. Vi do il benvenuto in sala del Consiglio comunale di Bologna.
Leggo volentieri questo messaggio per conto della presidente Luisa Guidone che non ha potuto presenziare.
In quel periodo le Nazioni europee stavano ancora cercando di risollevarsi dalle conseguenze devastanti della seconda guerra mondiale e ritenevano, giustamente, che solo un’Europa organizzata e vitale potesse apportare il contributo indispensabile per il mantenimento di relazioni pacifiche.
Basandosi su questo presupposto, fu fondata la Ceca, prima Istituzione europea, aprendo la strada alla creazione dell’Unione Europea che negli anni è diventata l’Istituzione che oggi conosciamo e che, come avevano previsto i nostri padri e i nostri nonni, ha garantito le relazioni pacifiche fra gli stati membri.
L’Unione Europea non ha garantito solo le relazioni pacifiche auspicate da Schuman, ma ha anche creato la sicurezza economica della moneta unica , oltre che innovazione e conoscenza, valori imprescindibili per la crescita degli esserI umani.
Dobbiamo fare molta attenzione a chi non capisce l’importanza della condivisione e della crescita comuni e cerca di sgretolare le fondamenta dell’Unione Europea, auspicandone l’uscita degli Stati membri.
L’Unione europea 'non è un comitato d’affari che ha soltanto un’importante dimensione economica, ma è una comunità di valori sui quali si costruisce, sempre di più, l’integrazione e la convivenza dei popoli europei', queste le parole del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Il popolo inglese, che proprio in questi giorni si sta rendendo conto delle gravi conseguenze che provocherà la Brexit è per noi testimone dell’importanza dell’Unione Europea e lo dimostra il fatto che, nelle recenti elezioni locali, ha preferito votare per i partiti a favore della permanenza nell’Unione, piuttosto che per chi dall’Unione è voluto uscire> questo il messaggio della nostra presidente Luisa Guidone.
Come sapete l’Unione Europea, è fatta anche di condivisione nella progettazione e di scambi di “buone pratiche” e oggi abbiamo il piacere di ospitare i rappresentanti di due Istituzioni che anche su questi temi fondano la propria eccellenza: il dottor Massimo Gaudina, che ringrazio che ringrazio ancora per la sua presenza, capo della rappresentanza a Milano della Commissione europea , ha un ampio curriculum è stato capo dell'unità Comunicazione presso il Consiglio europeo della ricerca (Cer) a Bruxelles. Tra il 2007 e il 2009 ha lavorato presso la direzione generale della Comunicazione della Commissione, e prima ancora, tra il 2004 e il 2007, ha lavorato alla rappresentanza della Commissione a Roma, tra le mansioni svolte, ha organizzato le celebrazioni per il cinquantesimo anniversario dei trattati di Roma.
Il dottor Gaudina ci spiegherà qual è il valore aggiunto di essere cittadini europei e sui vostri banchi il dottor Gaudina ha fatto distribuire un foglio dal titolo '10 delle tante cose che l'Europa fa per te'. Ascolteremo poi l'intervento in videomessaggio della dottoressa Anna Lisa Boni, Segretaria Generale di Eurocities, che ha esperienza professionale negli affari pubblici dell'UE nel campo del governo locale e regionale. Ha lavorato per la città di Bologna e ha una vasta esperienza con le reti internazionali ed europee e con il Parlamento europeo. La dottoressa Boni ci illustrerà l’importanza delle Città per il futuro dell'Europa.
Concluderà i lavori l’Assessore Marco Lombardo"