Consiglio comunale, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Emily Clancy
Di seguito, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Emily Clancy (Coalizione civica). "Grazie, Presidente. Intervengo, come ogni anno in questo periodo, per ricordare la ricorrenza del Transgender Day of Remembrance 2019 (TDoR), la giornata in...
Data:
:
Di seguito, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Emily Clancy (Coalizione civica).
"Grazie, Presidente. Intervengo, come ogni anno in questo periodo, per ricordare la ricorrenza del Transgender Day of Remembrance 2019 (TDoR), la giornata internazionale che si celebra annualmente il 20 Novembre, con l’obiettivo di commemorare le vittime di transfobia e promuovere la consapevolezza circa i crimini d’odio commessi ai danni delle persone transgender.
Colgo l’occasione per ricordare che è già stato annunciato un presidio proprio nella giornata del 20 Novembre, alle ore 18 in Piazza Maggiore, organizzato dalle associazioni MIT - Movimento Identità Trans e Gruppo Trans.
Transrespect versus Transphobia Worldwide, che si occupa di analizzare e monitorare i casi di violenza transfobica, ha pubblicato il suo report annuale sul tema, rivelando un totale di 331 casi riportati di uccisione di persone transgender nel mondo solo nell’ultimo anno.
Dobbiamo ricordarcelo sempre, la transfobia è purtroppo un fenomeno ancora molto presente in tutto il mondo, e anche nel nostro paese, e si manifesta in comportamenti discriminanti nella società, sul posto di lavoro, fino a sfociare in aggressioni, violenza sessuale, negazione del diritto di asilo e uccisioni.
È importante sottolineare come la violenza contro le persone transgender spesso si affianchi ad altri assi di oppressione prevalenti nella società, quali il razzismo, il sessismo, la xenofobia, il pregiudizio contro le/i sex worker, generando una doppia discriminazione.
La ricerca infatti ci dimostra che la maggior parte delle persone transgender uccise (61%) lavoravano come sex worker e che nei paesi come Francia, Italia, Portogallo e Spagna, ovvero i paesi nei quali migrano molte persone transgender, il 65% delle vittime riportate erano donne transgender e migranti.
Inoltre dobbiamo ricordare come in molti paesi sia difficile reperire i dati precisi sulle aggressioni e uccisioni motivate da transfobia, perché non correttamente riportati o riconosciuti come crimini d’odio motivati da transfobia, pertanto è ancora più importante dare visibilità alle vittime di odio transfobico e promuovere iniziative di sensibilizzazione sul tema.
Pertanto presento un ordine del giorno, di cui chiedo l’ammissione ai lavori odierni in via d’urgenza, che in segno di solidarietà e vicinanza alla comunità e con l’obiettivo di dare la giusta visibilità, anche istituzionale, alla ricorrenza, invita il Sindaco e la Giunta ad esporre, nella giornata del 20 Novembre, un segno esteriore di adesione alla giornata, come ad esempio l’esposizione della bandiera transgender dal balcone di Palazzo d’Accursio e/o l’illuminazione di Palazzo Re Enzo con i colori della causa.
Inoltre chiedo che il Consiglio esprima la propria vicinanza e il proprio sostegno alla comunità LGBTI, e in particolare alla comunità transgender, aderendo a questa giornata".