Comunicati stampa

Comunicati stampa

Consiglio comunale, l'intervento d'inizio seduta del consigliere Francesco Errani

Di seguito, l'intervento d'inizio seduta del consigliere Francesco Errani (Partito Democratico). "Bologna città aperta. L’attività di solidarietà sociale non è mai stata così sotto attacco da parte dei poteri ...

Data:

:


Di seguito, l'intervento d'inizio seduta del consigliere Francesco Errani (Partito Democratico).

"Bologna città aperta.
L’attività di solidarietà sociale non è mai stata così sotto attacco da parte dei poteri dello Stato come oggi. Chi cerca di adempiere ai “doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale” per “garantire i diritti inviolabili dell’uomo” sanciti dall’articolo 2 della Costituzione, rischia di trovarsi segnato come “buonista” che attenta alla sicurezza. Tra i diritti inviolabili c’è innanzitutto il diritto alla vita, e ad una vita dignitosa.
In questi giorni sono ripresi i viaggi di barconi verso la Sicilia, e mentre 70 migranti annegano al largo della Tunisia, il ministro dell'Interno Salvini decide di sequestrare la nave Mare Jonio che ha salvato 30 migranti a bordo di un gommone in avaria al largo della Libia: tra cui due donne incinte, una bambina di un anno e quattro minori non accompagnati.
Se non vogliamo essere complici di questa a strage a pochi km dalle nostre coste, è necessario costruire un'Europa solidale e un vero sistema di accoglienza per chi fugge da fame e guerre. Un sistema per accompagnare le persone verso una situazione di legalità. Dobbiamo garantire canali legali di accesso, corridoi umanitari, a tutti i profughi in fuga da guerre e persecuzioni, persone che non hanno altra possibilità che salire sui barconi della speranza.
A Bologna, in questi giorni, si sono svolte assemblee e worshop per promuovere la partecipazione attiva a Mediterranea, la piattaforma di soccorso ai migranti che ha messo in mare una nave attrezzata per operare nel Mediterrane o. E sempre a Bologna, l’Associazione Famiglie Accoglienti, che in collaborazione con il Comune di Bologna ospita giovani minori non accompagnati che studiano e lavorano, si è resa disponibile a accogliere le 30 persone salvate dalla Mare Jonio.
L’Italia è un paese accogliente e Bologna ha saputo in questi anni accogliere e integrare i migranti, rispettando la Costituzione e i diritti inviolabili delle persone, che comprendono anche il diritto a essere trattati con dignità, secondo le proprie capacità e i propri bisogni. Un obbligo che sarebbe prioritariamente della Repubblica, quindi dello Stato e del governo.
In questa situazione drammatica, vorrei chiedere a Salvini a chi conviene invece alimentare paura e pregiudizio. Se fossi Ministro dell’Interno e segretario di un partito importante come la Lega, proverei a cambiare le politiche e studiare proposte per superare ad esempio la logica dell’emergenza. Dispiace invece osservare atteggiamenti che rischiano di produrre e alimentare una cultura violenta e razzista. Una cultura che, particolarmente in tempi di crisi economica come quella che stiamo vivendo in questi anni, rischia di ritornare a riproporsi e a generare disumanizzazione, esclusione e violenze. Quando una minoranza, come è avvenuto con la famiglia Rom a Roma o con i migranti, viene ridotta al dato etnico o viene assegnata ad una collocazione sociale deprivata, in difficoltà, il rischio che si faccia strada la convinzione che queste vite siano solo un danno è molto serio.
Per contrastare la disumanità e la violenza, dalle città e da Bologna può partire una battaglia di civiltà, un esempio per dimostrare come sia possibile fare politiche e azioni concrete di accoglienza e di cittadinanza per tutti. Un idea di città inclusiva, in grado di promuovere responsabilità diffusa e partecipazione. E canali di immigrazione legali, ordinati e sicuri, secondo i principi del Global Compact per l’immigrazione promosso anche dal Sindaco di Bologna Virginio Merola.
Gentile Presidente, concludo con le parole di uno scritto, L’obbedienza non è più una virtù, di Don Lorenzo Milani: “Se voi avete il diritto di dividere il mondo in italiani e stranieri, allora io dirò che, nel vostro senso, io non ho Patria e reclamo il diritto di dividere il mondo in diseredati e oppressi da un lato, privilegiati e oppressori dall’altro. Gli uni son la mia Patria, gli altri i miei stranieri”.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:45
Back to top