Comunicati stampa

Comunicati stampa

Consiglio comunale, gli interventi d'inizio seduta del consigliere Francesco Errani

Di seguito, gli interventi d'inizio seduta del consigliere Francesco Errani (Partito Democratico). "Silvia Romano a un anno dal rapimento. Dobbiamo continuare a parlarne. È trascorso un anno, era il 20 novembre 2018. Un anno esatto da quando S...

Data:

:


Di seguito, gli interventi d'inizio seduta del consigliere Francesco Errani (Partito Democratico).

"Silvia Romano a un anno dal rapimento. Dobbiamo continuare a parlarne.
È trascorso un anno, era il 20 novembre 2018. Un anno esatto da quando Silvia Romano, cooperante di soli 23 anni, veniva rapita in Kenya.
Sono già intervenuto in Consiglio comunale per ricordare Silvia, a sei mesi dal rapimento e il giorno del suo compleanno. A distanza di un anno, credo sia importante chiedere anche al Governo e al Parlamento di intervenire pubblicamente, per spiegare il lavoro dei servizi che indagano sul rapimento di Silvia.
Come città di Bologna e in qualità di consiglieri comunali, possiamo tenere viva l’attenzione, e lanciare un messaggio di vicinanza e di solidarietà alla famiglia della cooperante italiana.
In Kenya, la giovane si trovava come volontaria per una Ong, per portare un aiuto concreto in Africa e inseguire le sue aspirazioni umane e professionali. Una ragazza giovane, andata in Africa per le ragioni più belle, credo rappresenti il meglio della nostra gioventù.
Non dobbiamo permettere che il rapimento della giovane cooperante italiana finisca per essere catalogato tra le tante "inchieste in corso", con il rischio che possa essere dimenticato.
La speranza è che Silvia possa tornare presto libera. Potremo fermarci solo davanti alla sua liberazione. Lo dobbiamo alla famiglia di Silvia, ai suoi amici e colleghi. Lo dobbiamo a tutti noi".

"A Bologna parte il Piano freddo 2019-2020.
arte il piano freddo a Bologna: 218 i posti per le persone senza dimora. Parliamo degli "ultimi", persone con problematiche legate alle dipendenze ma anche donne e uomini in situazione di povertà relazionale ed economica, come conseguenza anche della crisi economica.
Bologna, con il Piano freddo e il sistema di accoglienza, ha costruito una rete di sostegno e solidarietà in cui tutti, attori istituzionali, parrocchie e mondo del volontariato, si sono attivati per dare una possibilità di rifugio e riparo per persone senza rete e alloggio. Le attività vanno dalla distribuzione di generi alimentari, pasti caldi, coperte e vestiti, a informazioni, accompagnamento alle strutture e accoglienza presso i dormitori. La rete non è solo un buon esempio, ma una buona pratica (una buona politica).
Dall'1 dicembre al 14 gennaio, l'Help center sarà mobile, mentre dal 15 gennaio riaprirà anche lo sportello fisso situato in via Albani 2/2. Chi vede una persona in strada può segnalarlo con una mail a instrada@piazzagrande.it, e possiamo anche donare e portare coperte invernali, piumoni o sacchi a pelo, al Centro servizi Giacomo Lercaro in via Bertocchi 12 a Bologna, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12.
Con l’arrivo dell’inverno, serve la collaborazione di tutti i cittadini che, insieme a volontari, associazioni e Amministrazione comunale, possono dare una risposta per chi ha bisogno di un riparo per difendersi dal freddo".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:46
Back to top