"Amelive", arriva l' hip hop in Salaborsa. Sabato 18 maggio Piazza Coperta ospita il live delle ragazze e dei ragazzi di OfficinaAdolescenti
La serata, frutto di un percorso laboratoriale, è curata dal rapper Manuel Simoncini
Data:
:
Sabato 18 maggio alle 20 Piazza Coperta “Umberto Eco” di Biblioteca Salaborsa, aperta eccezionalmente di sera fino alle 22, accoglie “Amelive”, una serata di hip hop dal vivo a cura di OfficinAdolescenti.
A salire sul palco, appositamente allestito per l'occasione, saranno trenta ragazze e ragazzi che hanno seguito negli scorsi mesi il percorso laboratoriale incentrato sul genere musicale hip hop e curato dal rapper Manuel Simoncini - che da molti anni lavora su hip hop e rap come strumenti di apprendimento - imparando come improvvisare, comporre e registrare un brano rap e come preparare l'appuntamento di sabato sera: un vero live hip hop in un luogo pubblico.
La serata del 18 maggio e i due laboratori che l’ hanno preceduta sono solo l’ ultima di una serie di iniziative promosse dall'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna con l'intento di proporre Biblioteca Salaborsa quale luogo sempre più inclusivo e capace di offrire, oltre alla vasta selezione di prodotti editoriali diversi, come libri, riviste, cd e dvd, anche occasioni di partecipazione attiva e di formazione continua, con una particolare attenzione all’empowerment giovanile.
Proprio in questo contesto nasce OfficinAdolescenti, il progetto che, grazie alla presenza di educatori professionali dell'Istituzione Educazione e Scuola, propone dal 2008 corsi, laboratori e stage, sviluppati a partire dalle idee e dalle passioni dei ragazzi. Una proposta continua e gratuita che offre sostegno e attrezzature per realizzare e concretizzare le aspirazioni dei giovani utenti della biblioteca e che nel corso degli anni ha visto realizzati molti e diversi progetti, come i workshop dedicati alla creazione basi e registrazioni musicali, quelli per aspiranti fonici, videomaker e beat producer, oltre a quelli dedicati alla tecnica dell'aerosol e alla graffiti art. Ci sono stati poi corsi di educazione stradale, conversazioni gratuite per praticare l'italiano e l'allestimento di mostre che hanno particolarmente coinvolto i ragazzi. Non solo, OfficinAdolescenti è anche e semplicemente uno spazio aperto, a disposizione di chi vuole incontrarsi con gli amici, guardare film in compagnia, ascoltare musica, navigare in rete e sviluppare nuove idee; insomma un luogo libero in cui stare insieme.
"Amelive" e il percorso laboratoriale collegato sono stati realizzati grazie al sostegno di Stefano e Rossana Granelli che hanno voluto così ricordare il figlio Amedeo, che amava l'hip hop e Salaborsa e che è scomparso nel 2016 in un tragico incidente in Colombia, dove svolgeva un’esperienza di volontariato.
La serata è gratuita, ma occorre prenotare con sms o messaggio whatsapp al numero 347.3493038.
www.bibliotecasalaborsa.it
A salire sul palco, appositamente allestito per l'occasione, saranno trenta ragazze e ragazzi che hanno seguito negli scorsi mesi il percorso laboratoriale incentrato sul genere musicale hip hop e curato dal rapper Manuel Simoncini - che da molti anni lavora su hip hop e rap come strumenti di apprendimento - imparando come improvvisare, comporre e registrare un brano rap e come preparare l'appuntamento di sabato sera: un vero live hip hop in un luogo pubblico.
La serata del 18 maggio e i due laboratori che l’ hanno preceduta sono solo l’ ultima di una serie di iniziative promosse dall'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna con l'intento di proporre Biblioteca Salaborsa quale luogo sempre più inclusivo e capace di offrire, oltre alla vasta selezione di prodotti editoriali diversi, come libri, riviste, cd e dvd, anche occasioni di partecipazione attiva e di formazione continua, con una particolare attenzione all’empowerment giovanile.
Proprio in questo contesto nasce OfficinAdolescenti, il progetto che, grazie alla presenza di educatori professionali dell'Istituzione Educazione e Scuola, propone dal 2008 corsi, laboratori e stage, sviluppati a partire dalle idee e dalle passioni dei ragazzi. Una proposta continua e gratuita che offre sostegno e attrezzature per realizzare e concretizzare le aspirazioni dei giovani utenti della biblioteca e che nel corso degli anni ha visto realizzati molti e diversi progetti, come i workshop dedicati alla creazione basi e registrazioni musicali, quelli per aspiranti fonici, videomaker e beat producer, oltre a quelli dedicati alla tecnica dell'aerosol e alla graffiti art. Ci sono stati poi corsi di educazione stradale, conversazioni gratuite per praticare l'italiano e l'allestimento di mostre che hanno particolarmente coinvolto i ragazzi. Non solo, OfficinAdolescenti è anche e semplicemente uno spazio aperto, a disposizione di chi vuole incontrarsi con gli amici, guardare film in compagnia, ascoltare musica, navigare in rete e sviluppare nuove idee; insomma un luogo libero in cui stare insieme.
"Amelive" e il percorso laboratoriale collegato sono stati realizzati grazie al sostegno di Stefano e Rossana Granelli che hanno voluto così ricordare il figlio Amedeo, che amava l'hip hop e Salaborsa e che è scomparso nel 2016 in un tragico incidente in Colombia, dove svolgeva un’esperienza di volontariato.
La serata è gratuita, ma occorre prenotare con sms o messaggio whatsapp al numero 347.3493038.
www.bibliotecasalaborsa.it