Question Time, chiarimenti sull’iniziativa avviata dall’associazione “Rigenerazione no speculazione”
L'assessore all'Ambiente Valentina Orioli, ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità del consigliere Marco Piazza (Movimento 5 Stelle) sull’iniziativa avviata dall’associazione “Rigenerazi...
Data:
:
L'assessore all'Ambiente Valentina Orioli, ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità del consigliere Marco Piazza (Movimento 5 Stelle) sull’iniziativa avviata dall’associazione “Rigenerazione no speculazione”.
La domanda d'attualità del consigliere Piazza
"Visti gli articoli di stampa apparsi in merito all’iniziativa avviata dall’associazione “Rigenerazione no speculazione” a cui hanno aderito decine di comitati e formazioni per “abbracciare il bosco” dei Prati di Caprara; poiché sono tanti i bolognesi che hanno a cuore le sorti del bosco urbano aderendo a questa iniziativa e sabato realizzeranno il più grande girotondo mai attuato a Bologna, pongo la seguente domanda di attualità per avere una valutazione politica su questa ennesima iniziativa che testimonia la grande attenzione della città per il bosco spontaneo che sorge nell'area dei Prati di Caprara e il grande valore che gli viene riconosciuto".
La risposta dell'assessore Orioli
"Gentile consigliere,
come ho avuto occasione più volte di ribadire, l’Amministrazione comunale vede con favore l’attenzione e l’impegno dei cittadini verso i temi ambientali; nello specifico, comprendiamo bene la preoccupazione dei cittadini verso il taglio degli alberi e anche il desiderio di partecipare a decisioni che interessano un’area assai vasta e strategica per il futuro della città di Bologna.
Non possiamo però dimenticare che l’area dei Prati di Caprara è un’area che non appartiene al Comune ed è un'area pianificata, ma nella quale le previsioni urbanistiche comprendono una vasta parte di verde, oltre ad un insieme di infrastrutture e di attrezzature pubbliche assai consistente e rilevante per la città.
Da questo punto di vista, dopo la recente decisione dell’Amministrazione sul progetto dello Stadio, l’avvio dell’Istruttoria pubblica, fissato il 7 di novembre, ci aiuterà a capire come lavorare sul progetto urbanistico privilegiando al massimo estensione e qualità dello spazio naturale, senza trascurare aspetti altrettanto importanti per la salute e la sicurezza dei cittadini, come quelli che lei ha appena citato, che riguardano le bonifiche ambientali e belliche. Peraltro, non mi risulta che ci sia al momento nessuna nuova iniziativa in corso, ma ripeto, l'occasione dell'Istruttoria pubblica consentirà un confronto aperto su questi temi, che ci aiuterà a capire come lavorare insieme su questo progetto".