Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sull'organizzazione dei Pronto soccorso cittadini

L'assessore alla Sanità Giuliano Barigazzi ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Elena Foresti sull'organizzazione dei Pronto soccorso cittadini. Domanda d'attualità della consigliera Foresti"Visti gli articoli d...

Data:

:


L'assessore alla Sanità Giuliano Barigazzi ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Elena Foresti sull'organizzazione dei Pronto soccorso cittadini.

Domanda d'attualità della consigliera Foresti
"Visti gli articoli di stampa apparsi in merito al rimpallo tra ospedali (Bellaria, Sant’Orsola e Maggiore) per una ferita ad una mano di un bambino e che l’ospedale Maggiore, è l’unico Pronto soccorso che vede la presenza la sera dei pediatri e degli ortopedici; poiché la famiglia risiede fuori provincia e non poteva sapere dell’organizzazione degli ospedali di Bologna, lamentando disorganizzazione; pone la seguente domanda di attualità: per avere dal Sindaco e la Giunta una valutazione politica sull’argomento e se non ritenga opportuna la presenza del servizio pedriatico notturno anche negli altri ospedali della città".

Risposta dell'assessore Barigazzi
"In realtà il Pronto Soccorso pediatrico è presente 24 ore su 24 in tutti e due gli ospedali. Cosa è successo? Succede che al di là del caso in questione che probabilmente è stato un po' minato dalla non conoscenza della persona che veniva da fuori Bologna e che quindi si è rivolta al Bellaria, dove non c'è neanche Pronto Soccorso, non ha telefonato al 118 che probabilmente avrebbe risolto la cosa anche solo telefonicamente inviando all'Ospedale Maggiore. Ripeto, i Pronto Soccorso pediatrici sono aperti 24 ore su 24 in tutti e due gli ospedali cittadini, quindi su quello non abbiamo nessun problema, la presenza ortopedica è invece garantita solo all'Ospedale Maggiore durante le ore notturne, per il semplice motivo che lì c'è il Trauma Center e che l'accesso alle ore notturne è ovviamente, purtroppo, per lo più dovuta a incidenti, gravi traumi, che vengono portati tutti all'Ospedale Maggiore, sia bambini che adulti, e che vede lì nel Trauma Center la capacità di rispondere alle cose più terribili che accadono. Cosa è successo quindi? C'è un protocollo aziendale che stiamo approvando che dice che il Pronto Soccorso pediatrico del Sant'Orsola li riceve, li stabilizza, in questo caso è stato mandato lì dove c'era la competenza ortopedica, perché c'era il sospetto che il taglio potesse aver leso un tendine e quindi questo è molto delicato, perché se no al Pronto Soccorso pediatrico del Sant'orsola avrebbe chiuso lì la partita. Lì fanno suture, fasciature, se ci sono lussazioni certo non ti mandano al Pronto Soccorso ortopedico del Maggiore, in quel caso, per la maggior sicurezza del bambino è stato mandato. Quindi: i Pronto Soccorso pediatrici sono aperti sempre, anche la notte, perché sono molto pochi i bambini che arrivano di notte, fortunatamente, ma perché? Perché normalmente una frattura, avviene durante le ore giornaliere, di notte avvengono purtroppo incidenti stradali o cose di questo tipo, i numeri sarebbero bassissimi, per questo non avrebbe senso avere due ortopedici aperti visto che è già una categoria di medici che si fa fatica a trovare, perché farebbe uno o due casi a notte. Stiamo approvando proprio un'organizzazione che prevede la stabilizzazione al Sant'Orsola e, se del caso, per un fatto grave, l'invio immediato, tramite anche accordi telefonici, dei primari e dei due Pronto Soccorso al Maggiore, ma normalmente questo non avviene perché vieni intercettato dal 118, se c'è qualcosa di grave ti prende il 118 e ti porta direttamente al Maggiore, se non c'è niente di grave tu ti puoi presentare al Pronto Soccorso pediatrico del Sant'Orsola, ti fasciano, ti fanno le prime cure, ti stabilizzano e se non c'è questo sospetto, come è invece accaduto in questo caso, torni a casa. Quindi qui si è trattato solo che per una maggiore sicurezza del bimbo si è voluto mandarlo al Maggiore perché se c'era la lesione di un tendine è un procedimento molto delicato nella mano che non poteva essere fatto dal Pronto Soccorso o dalla chirurgia generale del Sant'orsola in quel momento. Diciamo così, gli ospedali sono aperti la notte per i bambini 24 ore su 24, il Trauma Center, che è il nostro asset regionale sui traumi più gravi, funziona ed ha la competenza orotpedica la notte".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:41
Back to top