Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sullo sciopero dell'8 marzo

L'assessora Susanna Zaccaria ha risposto in sede di Question time alla domanda d'attualità della consigliera Elena Foresti (Movimento 5 Stelle), in merito allo sciopero dell'8 marzoLa domanda della consigliera Foresti"Visti gli articoli di sta...

Data:

:


L'assessora Susanna Zaccaria ha risposto in sede di Question time alla domanda d'attualità della consigliera Elena Foresti (Movimento 5 Stelle), in merito allo sciopero dell'8 marzo

La domanda della consigliera Foresti
"Visti gli articoli di stampa in merito allo sciopero nella giornata dell'8 marzo, dove secondo le leggi nazionali non ci possono essere scioperi negli enti locali nei cinque giorni successivi alle elezioni si pone la seguente domanda di attualità per avere una valutazione politica dal Sindaco e dalla Giunta sull'argomento".

La risposta dell'assessora Zaccaria
"In merito allo sciopero convocato per l'8 marzo dalle principali sigle sindacali preciso che già nella giornata di ieri il Comune ha pubblicato un chiarimento circa l'adesione, nonostante i rilievi mossi dalla Commissione di garanzia dell'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali.
Questa Commissione ha il compito tra gli altri di indicare alle organizzazioni sindacali eventuali violazioni agli obblighi normativi e contrattuali nella proclamazione di uno sciopero, come proprio è avvenuto in questo caso perché lo sciopero è stato proclamato in periodo di franchigia elettorale.
Le organizzazioni sindacali da parte loro possono decidere di modificare o differire la propria proclamazione o mantenere immutata la proclamazione già effettuata, con la conseguente possibilità di incorrere in sanzioni deliberate dalla stessa Commissione.
Invece il Comune di Bologna, in qualità di datore di lavoro, ha l'obbligo di dare preventiva informazione all’utenza al fine di preannunciare disservizi, e così è stato, infatti è stato comunicato lo sciopero delle due sigle che hanno confermato la proclamazione, come comunicato all'ufficio preposto dallo stesso Dipartimento della Funzione Pubblica e come pubblicato sul sito della Commissione.
Dal punto di vista dei dipendenti, gli stessi avevano il diritto di partecipare allo sciopero perchè è rimasto proclamato, quindi questo è quello che è accaduto.
Concordo sul fatto che quello che è accaduto può avere ingenerato confusione, ritengo che a causa di quello che è successo alcune lavoratrici non abbiano aderito per evitare problemi e questo mi dispiace. Colgo l'occasione di questa domanda per manifestare solidarietà a tutte coloro che non hanno potuto aderire, quindi sia alle dipendenti comunali, ma anche a tutte le altre donne che non hanno potuto aderire per motivi diversi o perchè la loro condizione professionale o personale non glielo ha consentito, ci tengo a dire che la loro mancata partecipazione non toglie forza alla loro sensibilità e quindi, avete visto tutti che il risultato c'è stato, i cortei sono stati tutti affollatissimi in tutta Italia ma anche negli altri Paesi.
70 Paesi nel mondo hanno aderito, quindi la mia solidarietà a chi non ha potuto partecipare, so che c'è tanta gente, tante donne che hanno un'altissima sensibilità su questo tema, sappiamo però che le condizioni di vita non ci consentono sempre di aderire liberamente, quindi la mia vicinanza, il ringraziamento a chiunque abbia in qualche modo, in qualunque modo, manifestato attenzione. E' importante per tutti e tutte pensare che è vero c'è il disagio, lo sappiamo, questo vale per qualunque sciopero, ma il significato dell'8 marzo, di far sentire la propria voce, di lottare per i diritti che ancora dobbiamo conquistare, ma anche di lottare per tenerci stretti, tenere forte i diritti che abbiamo già conquistato, ha molta importanza, quindi ho molto piacere che abbia ripreso questa foga lo sciopero per l'8 marzo".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:40
Back to top