Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sull'accesso al voto amministrativo per i cittadini stranieri residenti

L'assessora con delega ai Diritti dei nuovi cittadini, Susanna Zaccaria, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Francesco Errani (Partito Democratico) sul diritto di voto amministrativo per i cittadini stranieri residenti.Domanda...

Data:

:

L'assessora con delega ai Diritti dei nuovi cittadini, Susanna Zaccaria, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Francesco Errani (Partito Democratico) sul diritto di voto amministrativo per i cittadini stranieri residenti.

Domanda d'attualità del consigliere Errani:

"Letti gli articoli di stampa e le agenzie relative all'avvio da parte del Comune di Bologna di uno studio per promuovere il diritto di partecipazione alla vita amministrativa della città, domanda al Sindaco e alla Giunta una valutazione politica sulle iniziative che l’Amministrazione comunale intende intraprendere per consentire il diritto di voto a livello locale dei cittadini provenienti da Paesi terzi".

Risposta dell'assessora Zaccaria:

"Ringrazio per questa domanda che mi dà la possibilità di parlare del Piano locale per un'azione amministrazione non discriminatoria basata sui diritti umani nei confronti di nuovi cittadini e nuove cittadine che abbiamo da poco approvato. E' un Piano di azione in cui abbiamo cercato di rendere omogenea l'azione del Comune per la tutela dei cittadini e delle cittadine che sono, come diceva lei consigliere, regolarmente nel nostro territorio e contribuiscono alla vita della città. E' un Piano che in realtà verte su tre assi: benessere, diritto alla non discriminazione e partecipazione alla vita sociale, politica e culturale della città. Proprio in questo ultimo asse rientra l'azione che lei ha indicato che mira a sostenere la concessione del voto amministrativo agli stranieri. E' ovvio che questa concessione del voto non rientra nelle nostre competenze e noi rimaniamo ovviamente nelle nostre competenze, però come si può capire da come è descritta l'azione anche nel nostro Piano locale possiamo comunque pensare a una azione di sensibilizzazione di cui il Comune di Bologna si fa capofila con le altre amministrazioni per tentare una modifica comune dello Statuto, una azione di promozione verso il Governo con iniziative molto simili a quelle che si sono viste di recente a sostegno dell'approvazione dello ius soli. Quindi sia una elaborazione di una modifica dello Statuto che parta da un confronto da un alto con le associazioni operative sul tema dall'altro con altri Stati europei che invece concedono la facoltà di voto amministrativo agli stranieri, quindi per confrontare le esperienze e per approfondire il tema con degli esperti come è stato indicato nell'azione e nel Piano; c'è scritto infatti promuovere "uno statuto dei" in modo che le Amministrazioni concordino una modifica degli statuti nella stessa direzione con stessa modalità e intenti stretti, così che questa azione funga da sensibilizzazione e spinta per una legislazione ad hoc imprescindibile per la concessione ovviamente del voto".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:40
Back to top