Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sulla zona universitaria

L'assessore alla Sicurezza urbana integrata, Alberto Aitini, ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord) sulla sicurezza in zona universitaria. Domanda d'attualità della consigliera Scarano...

Data:

:


L'assessore alla Sicurezza urbana integrata, Alberto Aitini, ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord) sulla sicurezza in zona universitaria.

Domanda d'attualità della consigliera Scarano
In base agli articoli di stampa allegati che evidenziano la situazione di degrado, di mancanza di sicurezza per le persone e la inefficacia delle misure deterrenti fino ad ora adottate dall'Amministrazione per migliorare la vivibilità della zona universitaria (es. Winter Village), chiedo al Signor Sindaco ed alla Giunta:
un proprio pensiero nel merito;
quali progetti di riqualificazione urbana e di decoro abbiano in animo di attuare in zona Universitaria, anche di concerto con il Teatro Comunale, e con quali misure di ordine pubblico intendano arginare i continui episodi di aggressione che si verificano in tale zona".

Risposta dell'assessore Aitini
"In queste settimane, nei container di piazza Verdi e in altri spazi della zona, si stanno svolgendo varie attività, ad esempio U-Lab, il laboratorio trasversale alle diverse progettualità in campo che vedono l'azione congiunta di Comune di Bologna, Università, Fondazione Rusconi, Urban Center/ Ufficio dell'Immaginazione Civica e altri soggetti. L’obiettivo, oltre a quello di animare e presidiare la zona, è quello che ho detto in questi giorni, cioè mettere a fuoco i contenuti di un piano complessivo di rigenerazione della zona universitaria che avrà uno dei suoi centri più significativi nel Teatro Comunale e nella zona, ad esempio, di via del Guasto. Per la rigenerazione fisica di questa area il Comune di Bologna ha stanziato tre milioni di euro nell’ambito del Patto per Bologna e sarà bandito un concorso di progettazione specifico, sui contenuti del quale i cittadini potranno dire la loro, visto che saranno definiti anche tenendo presente gli esiti del percorso dell’attività condivisa di U-Lab.
C’è anche un tema di sicurezza, ne parliamo da tantissimo tempo e ognuno di noi, in ogni forma, se ne è occupato. La mia idea è che si devono tenere insieme le attività di forte repressione da parte di tutte le forze dell’ordine nei confronti di chi delinque e di chi non rispetta le regole, assieme ad un progetto generale di riqualificazione dell’area perché abbiamo visto che solo la repressione non serve, va prevista una presenza intelligente delle Forze dell’ordine, perché da parte mia, e penso anche da parte vostra, vedere le Forze dell’ordine ferme, ad esempio in Largo Respighi, non serve a nulla, o poco, e dà la percezione al cittadino di vedere che in zona si delinque senza che nessuno intervenga. E’ per questo che sia al tavolo per l’ordine e la sicurezza pubblica, che nelle riunioni che ho già fatto con la Polizia Municipale, ho chiesto innanzitutto una presenza che non sia fissa, ma mobile, dei nostri agenti, sia in borghese che in divisa, e un’attenzione particolare della Polizia Municipale su alcune cose, come i bivacchi e rispetto alle persone che sporcano i muri. Rispetto a un piano più complessivo che ho in mente per tutta la città, vi accenno un piano di pulizia dei muri e di antidegrado che si sviluppa in tutta la città a partire dalla zona universitaria. Insieme a questo c’è l’idea di un nuovo bando culturale che gli uffici stanno preparando che dovrà coprire i mesi maggio-ottobre, quindi i mesi più problematici, che parta dagli aspetti migliori e più positivi del Guasto Village, tenendo in considerazione i rilievi e le criticità che il Guasto Village ha creato, ascoltando e coinvolgendo residenti e commercianti prima dell’emanazione del bando, questo per cogliere gli aspetti positivi e migliori di quello che è stata la gestione del Guasto e del Winter Village in questi mesi.
Rimane un tema di vuoto normativo rispetto allo spaccio, visto che qui sono presenti tutte le forze politiche, al di là della campagna elettorale, è importante che tutte si impegnino, tramite i loro rappresentanti in Parlamento, affinché la prossima legislatura possa colmare questo vuoto normativo perché le Forze dell’ordine sono le prime che ci dicono, ne parlavo con loro l’altro giorno, che il problema dell’arresto in flagranza di reato di persone che spacciano piccole quantità di droga non risolve purtroppo nessun problema, in parte perché nel giro di pochi giorni sono di nuovo in giro, ma anche se non fossero in giro in quanto arrestate in modo continuativo, sarebbero immediatamente sostituite da altre perché stiamo parlando di delinquenti che sono l’ultima ruota del carro di un sistema criminale molto più ampio che gestisce lo spaccio di droga. Noi continuiamo su questi due aspetti: repressione e controllo sempre maggiore del territorio con un impegno maggiore da parte del Comune e della Polizia Municipale, anche per quanto riguarda il degrado, la pulizia dei muri e il controllo di chi sporca, e dall’altra parte un bando – progetto complessivo di riqualificazione della zona. Tenendo insieme queste due cose pensiamo che la situazione della zona universitaria possa migliorare".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:40
Back to top