Question Time, chiarimenti sulla richiesta di occupazione di suolo pubblico durante i Tdays fatta da una bottega storica di via Rizzoli
L'assessore Alberto Aitini ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Addolorata Palumbo (Gruppo misto) chiarimenti sulla richiesta di occupazione di suolo pubblico durante i Tdays fatta da...
Data:
:
L'assessore Alberto Aitini ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Addolorata Palumbo (Gruppo misto) chiarimenti sulla richiesta di occupazione di suolo pubblico durante i Tdays fatta da una bottega storica di via Rizzoli.
Domanda della consigliera Palumbo
"Vista la lettera apparsa sulla stampa in merito al diniego espresso dal Comune per l’apertura straordinaria di 4 ore in una domenica pomeriggio del mese di ottobre relativa ad una cartoleria storica di via Rizzoli che voleva in tal modo festeggiare gli 80 anni di attività e presenza nel centro storico della città. Visto che il Comune ha negato il permesso con questa motivazione ”nei fine settimana le vie Rizzoli, Indipendenza, Bassi sono destinate alle celebrazioni istituzionali che contribuiscono a qualificare l’immagine della città”. Si pone la seguente domanda di attualità per conoscere il pensiero del Sindaco e della Giunta sull’argomento. Per sapere dall’Amministrazione, che in più occasioni si è espressa a favore della tutela ed il sostegno delle botteghe storiche presenti in città, il motivo per il quale non sia riuscita a trovare una modalità per accogliere la richiesta fatta dall’esercente. Per sapere dalla Giunta se non ritenga che anche la presenza di botteghe storiche nel centro cittadino possa contribuire a qualificare l’immagine della città".
Risposta dell'assessore Aitini
"Grazie presidente, grazie consigliera, il diniego relativo all'occupazione di suolo pubblico alla cartoleria è motivato dal fatto che l'occupazione è stata chiesta per un'area di particolare interesse cittadino e come tale è stata esaminata alla luce del disciplinare per la gestione di eventi in spazi di particolare importanza cittadina, approvato per regolare l'utilizzo di spazi pregevoli, riservandoli ad eventi di particolare coinvolgimento per la cittadinanza. Queste aree tra cui quella interessata dalla richiesta, sono destinati in particolare allo svolgimento di celebrazioni, manifestazioni istituzionali, eventi di particolare rilievo, che contribuiscono a qualificare l'immagine della città. Le faccio queste riflessioni in premessa perché tutto ciò è scritto in un disciplinare per la gestione degli eventi e degli spazi. Allo stesso tempo, visto che andrò nei prossimi giorni a incontrare i titolari della cartoleria per spiegare le motivazioni di questo diniego, penso che abbia senso il lavoro che ho fatto stamattina anche confrontandomi con qualche collega nel fare delle valutazioni più specifiche su questo tipo di occasioni, perché non ritengo che occasioni di questo genere, che vanno poi a qualificare un'attività importante, una bottega storica che festeggia tot anni di età, non sia un modo per continuare a qualificare l'immagine della città e quindi ritengo che, all'interno del disciplinare si debbano prevedere comunque casi di questo genere dove, ad esempio, un negozio, una bottega storica possa pensare a un momento, chiaramente gestito e ordinato, con tutte le autorizzazioni del caso, dove, in una giornata, possa prevedere questo tipo di attività come era stato pensato alla cartoleria di cui parliamo. Penso di non svelare nulla se dico che per noi le botteghe storiche sono assolutamente importanti, sono un valore per la nostra città e, anche per questo, stiamo da tempo lavorando al regolamento per la salvaguardia delle botteghe storiche, quello che definiamo Decreto Unesco, che andrà proprio a salvaguardare i negozi e le botteghe storiche della nostra città, che finalmente inizieremo a discutere nei prossimi mesi, subito dopo l'approvazione del nuovo Regolamento Dehor di cui è iniziato l'iter questa settimana e subito dopo l'approvazione di questo regolamento da parte del Consiglio comunale, inizieremo finalmente la discussione sulla delibera per il regolamento per la salvaguardia delle botteghe storiche della nostra città. Quindi massima attenzione su questo, condivido le sue riflessioni sul fatto che sicuramente si debbano trovare gli strumenti nel rispetto del disciplinare per la gestione di eventi in spazi di particolare importanza cittadina, questo tipo di iniziative non siano vietate".