Question Time, chiarimenti sulla richiesta degli arretrati Tari
L'assessore al Bilancio, Davide Conte, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Marco Piazza (Movimento 5 stelle) sulla richiesta degli arretrati Tari. Domanda d'attualità del consigliere Piazza"Alla luce degli articoli di s...
Data:
:
L'assessore al Bilancio, Davide Conte, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Marco Piazza (Movimento 5 stelle) sulla richiesta degli arretrati Tari.
Domanda d'attualità del consigliere Piazza
"Alla luce degli articoli di stampa in merito al fatto che il Comune chiede gli arretrati a chi era esentato dalla Tari, pone la seguente domanda di attualità:
per conoscere il pensiero del Sindaco e della Giunta sul tema;
Per sapere se errori di questo tipo potevano essere evitati con una corretta e puntuale verifica da parte degli uffici competenti".
Risposta dell'assessore Conte
"Grazie consigliere,
davanti alla questione da lei posta abbiamo già avviato tutti gli incontri necessari, sia con le associazioni dei consumatori coinvolte, sia con Hera per capire bene cosa è successo. Quindi siamo già avanti con il lavoro, appena è arrivata la segnalazione abbiamo subito provveduto a verifiche ulteriori e ad organizzare gli incontri necessari con le persone che avevano giustamente sollevato una criticità, con l'associazione dei consumatori coinvolta. Però, personalmente non parlerei di errori su questa pratica, ma di ritardi e di recupero di un'agevolazione che non spettava più, quindi il contribuente non ha pagato in più, anzi ha pagato in ritardo rispetto a quando avrebbe dovuto pagare senza sanzioni e senza interessi. I controlli da eseguire, d'altra parte, sono innumerevoli e alcuni vengono fatti più tempestivamente, altri meno. Per tale ragione infatti la normativa consente ai comuni di eseguire i controlli entro 5 anni. Si segnala, in ogni caso, che il contribuente stesso si poteva rivolgere agli uffici come hanno fatto altri contribuenti, per segnalare che non spettavano più le agevolazioni, dopo aver ricevuto il servizio.
Quindi la risposta è oggetto di attenzione, oggetto di approfondimento ed, anche se non è molta la popolazione coinvolta, rappresenta comunque un caso da studiare e da capire per migliorare il nostro processo ed eventualmente le tempistiche, perché qui il vero problema non è un errore vero e proprio, ma i tempi di verifica. Questo è un miglioramento su cui noi dobbiamo intervenire, proprio perché a servizi di qualità occorre associare processi di qualità".