Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sulla raccolta differenziata nel quartiere Santo Stefano

L'assessore Riccardo Malagoli ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Marco Piazza (Movimento 5 stelle) sulla raccolta differenziata nel quartiere Santo Stefano.Domanda d'attualità del consigliere Piazza"Visti gli articoli ...

Data:

:


L'assessore Riccardo Malagoli ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Marco Piazza (Movimento 5 stelle) sulla raccolta differenziata nel quartiere Santo Stefano.

Domanda d'attualità del consigliere Piazza
"Visti gli articoli di stampa relativi all’installazione nel quartiere Santo Stefano, dal 5 marzo prossimo, di 15 nuove mini-isole ecologiche interrate per la raccolta di organico, vetro e lattine alle quali si abbinerà la raccolta porta a porta dei rifiuti indifferenziati.
Rilevata una differenza sostanziale rispetto a quanto precedentemente annunciato (fino a dicembre compreso) riguardo all'intenzione di installare calotte al quartiere Santo Stefano (zona non centrale).
Pone la seguente domanda di attualità:
per conoscere il pensiero del Sindaco e della Giunta sul tema;
per sapere dall’Amministrazione i motivi di questo cambio di strategia;
per sapere dall’Amministrazione se ci sono cambiamenti anche in altre zone della città in cui erano state previste le calotte sui cassonetti".

Risposta dell'assessore Malagoli
"Gentile consigliere Piazza, il sistema di raccolta dei rifiuti a Bologna ha diverse caratterizzazioni sul territorio comunale.
centro storico: il sistema progettato nel 2012 che prevede la seguente metodologia di raccolta:
- carta, plastica ed indifferenziato a sacchi in giornate prestabilite,
- organico e vetro e lattine: in isole interrate o cassonetti dedicati accessibili durante l'arco di tutta la giornata,
- pannolini , pannoloni, lettiere etc... con appositi contenitori.
Questa modalità vedrà il completamento con l'avvio, dal 5 marzo prossimo, del nuovo servizio (nella porzione del centro afferente al quartiere Santo Stefano, nel territorio compreso tra via d'Azeglio, Strada Maggiore ed il relativo arco dei viali di circonvallazione) con questa ultima implementazione, di cui è stata data ampia informazione su Iperbole e per la quale tutti i cittadini residenti riceveranno a casa uno specifico tutoraggio. Il Centro Storico diverrà quindi dotato di un'unico sistema di raccolta differenziata, che differisce solo nelle giornate di raccolta dei sacchi ma ha la medesima impostazione di fondo rendendo quindi il servizio omogeneo tutta questa area della città, che ha caratteristiche ben note e definite.
Questo progetto è stato co-finanziato dalla Regione Emilia Romagna ed approvato con diverse deliberazioni, anche consiliari, l'ultima delle quali è la deliberazione della Giunta protocollo 245/2017, nel quale veniva tra l'altro approvato il crono-programma allegato alla deliberazione medesima, che prevedeva che l'attivazione del servizio fosse nel marzo 2018, come effettivamente sta avvenendo.
Fuori le mura, il servizio scelto resta confermato, con le isole di base ma con la trasformazione dei cassonetti per la raccolta dell'indifferenziato con cassonetti dotati di un contenitore volumetrico dei rifiuti, la cosiddetta "calotta", volto alla contabilizzazione dei conferimenti da parte dei cittadini, al fine, sia dell'aumento della percentuale di raccolta differenziata che dell'applicazione della tariffazione puntuale. Anche questo progetto è stato co-finanziato dalla Regione con i medesimi atti e sempre la medesima deliberazione della Giunta. Il cronoprogramma relativo all'implementazione delle calotte prevede a ottobre 2018, l'implementazione dei nuovi cassonetti nel quartiere Savena e a novembre 2018 nel quartiere San Vitale ed a seguire tutto il territorio servito da isole di base periferiche.
Allo stato attuale pertanto i tempi previsti dal crono-programma approvato con la deliberazione citata, e più volte illustrata in sede di commissioni consiliari, è rispettato.
I due progetti, raccolta con mini isole e porta a porta nel Centro Storico e cassonetti con riduzione volumetrica in Periferia, non possono essere confusi perché hanno tempi di realizzazione e sviluppo diversi. A seguito del completamento degli interventi nel centro storico si comincerà ad intervenire in periferia, nel rispetto del programma delle attività. Certamente i diversi progetti, proprio perché sono stato approvati con atti formali, non possono essere mai stati presentati con scadenze diverse da quelle formalmente deliberate.
Quindi, confermo il progetto che porterà, ad arrivare al 2020, ai cassonetti con calotte fuori dai viali e, all'interno dei viali, a marzo, comincia l'ultimo pezzo di raccolta delle isole interrate quindi di porta a porta nel centro storico".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:40
Back to top