Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sulla prevenzione dei furti d'arte

L'assessore alla Cultura Matteo Lepore ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Mirka Cocconcelli (Lega Nord) sulla prevenzione dei furti d'arte.Domanda d'attualità della consigliera Cocconcelli"In base alle dichiarazioni ...

Data:

:

L'assessore alla Cultura Matteo Lepore ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Mirka Cocconcelli (Lega Nord) sulla prevenzione dei furti d'arte.

Domanda d'attualità della consigliera Cocconcelli

"In base alle dichiarazioni della dottoressa Anna Manfron, direttrice dell'Istituzione Biblioteche, riportate dalle agenzie di stampa, chiedo al Signor Sindaco ed alla Giunta una valutazione politica nel merito e quali contromisure si pongano in essere onde evitare furti d'arte".

Risposta dell'assessore Lepore

Grazie Presidente, grazie consigliera, rispondo leggendo alcuni appunti che la dottoressa Manfron dell'Istituzione Biblioteche mi ha consegnato anche a seguito della sua domanda che faceva esplicito riferimento alle dichiarazioni stampa della dottoressa stessa.

La tutela del patrimonio è, insieme alla sua valorizzazione e alla fruizione pubblica, una delle attività che vede impegnata giornalmente l’Istituzione Biblioteche e ovviamente l'assessorato alla Cultura. Va sottolineato che negli ultimi decenni non si sono verificati furti di documenti ed edizioni antiche, né di suppellettili, opere d’arte e arredi di pregio conservati nelle sedi afferenti all’Istituzione Biblioteche e, a quanto mi risulta, neanche nelle nostre altre Istituzioni.

Per quanto riguarda il patrimonio librario moderno, in buona parte delle biblioteche sono installati sistemi di antitaccheggio che, nelle realizzazioni più recenti, sono interfacciati con i sistemi automatizzati di registrazione dei prestiti.Relativamente al patrimonio librario antico e di pregio – nelle categorie definite dal Codice dei beni culturali l’Istituzione Biblioteche applica diverse procedure riguardanti sicurezza e conservazione, volte a prevenire furti, ma anche danni e deterioramento.

Per quanto riguarda la prevenzione dei furti di libri e documenti antichi, le procedure adottate nelle biblioteche storiche come l'Archiginnasio e Casa Carducci sono state approvate in occasione dei sopralluoghi effettuati dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale già nel 2013, 2015 e 2016.

In particolare, per Casa Carducci, vennero rilevate alcune criticità in riferimento alla particolare collocazione dell'edificio e alla mancanza di efficaci barriere antintrusione. Tali criticità hanno indotto i Carabinieri a indicare la necessità di "dotare la struttura di un impianto di videosorveglianza esterno ed interno con capacità di registrazione", questo era scritto nel verbale . Si è quindi proceduto, nell’anno 2017, all’ installazione dell’ impianto di video-sorveglianza esterna per un costo complessivo di 7.747 euro. nell’anno in corso – con parte dell’avanzo del bilancio 2017 – si completerà l’impianto di videosorveglianza all’interno delle stanze della Casa Museo. Qui, in occasione delle visite da parte di turisti, singoli o in gruppo, e di scolaresche, la prevenzione viene assicurata dalla presenza costante di guardiasale volontari e da presidi come distanziatori e coperture in plexiglass. Nel corso di quest’ anno, si prevede di aggiungere altre coperture in plexiglass, e non distanziatori, in modo tale da assicurare contemporaneamente la tutela contro i furti che il deterioramento e la possibilità per il visitatore di avvicinarsi ai beni esposti (libri, opere d’arte, arredi e suppellettili), migliorando la qualità della fruizione e dell’esperienza vissuta nel corso dell’itinerario all’interno della casa del poeta.

Vi sono infine casi specifici di tutela per così dire “aumentata”, come in occasione di allestimento di mostre o di prestiti per mostra. In tali casi sono richieste e adottate procedure concordate e autorizzate dalle competenti Soprintendenza per i Beni archivistici e bibliografici e Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio.

Posso anche dire che, a seguito dei recenti fatti di cronaca, è stata potenziata, soprattutto nel week end, la sorveglianza svolta sia dai volontari che dagli operatori delle Istituzioni ogni qualvolta si siano presentate occasioni che prevedevano grande accesso di pubblico e di turisti, nella consapevolezza che sopratutto negli ultimi mesi questi flussi di visita sono in costante aumento

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:40
Back to top