Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sulla presenza di parcheggiatori abusivi nei pressi dell'Europauditorium

L'assessore alla Sicurezza urbana integrata, Alberto Aitini, ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord) sulla presenza di parcheggiatori abusivi nei pres...

Data:

:


L'assessore alla Sicurezza urbana integrata, Alberto Aitini, ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord) sulla presenza di parcheggiatori abusivi nei pressi dell'Europauditorium.

La domanda della consigliera Scarano
"In base ad alcuni articoli di stampa sull'esistenza di parcheggiatori abusivi nei pressi dell'Europauditorium in concomitanza degli spettacoli, chiedo al Sindaco e alla Giunta un proprio pensiero nel merito; se abbia intenzione, poiché la problematica è nota da tempo sia alla Direzione del Teatro che alla Amministrazione comunale, di contrastare effettivamente gli abusivi costantemente presenti durante gli spettacoli".

La risposta dell'assessore Aitini
"Grazie consigliera per la domanda,
sono d'accordo con lei che si tratti di un fenomeno fastidioso e non solo per i risvolti di legge, ma anche per il fastidio che crea alle persone, essendo agito da individui spesso pericolosi, che a volte hanno anche atteggiamenti molto aggressivi.
Il fenomeno dei parcheggiatori abusivi attivi in alcune zone della città è noto all’Amministrazione e al Comando della Polizia municipale, e assicuro il Consiglio che siamo impegnati da tempo in una capillare attività di contrasto. Desidero precisare che, in assenza di altri reati, i parcheggiatori abusivi sono sanzionati in base all’articolo 7 comma 15 bis del Codice della strada, che prevede il contestuale sequestro amministrativo dei proventi. Il numero di controlli complessivamente effettuati dalla Polizia municipale è sempre stato rilevante: circa 700 lo scorso anno, con applicazione di 250 sanzioni. Aggiungo, come spesso è stato ribadito anche in quest’aula, che con la repressione non sempre si ottengono risultati soddisfacenti, poiché la sanzione amministrativa prevista dal Codice della strada per questo tipo di comportamento illecito è di natura esclusivamente pecuniaria e pertanto l’applicazione della sanzione a soggetti per lo più nullatenenti può non risultare particolarmente incisiva. Le violazioni vengono infatti immediatamente contestate dagli agenti ai trasgressori, ma se le sanzioni non vengono pagate non è possibile procedere alla riscossione coattiva a causa della totale insolvibilità di questi soggetti. Per queste ragioni l’azione di contrasto si concentra principalmente sulla prevenzione, esercitata tramite l’impiego di personale della Polizia municipale con funzione dissuasiva. Per quanto riguarda la presenza di parcheggiatori abusivi in piazza della Costituzione, desidero precisare che l’intera area fieristica costituisce oggetto di controllo e che gli interventi vengono intensificati in occasione di tutti gli eventi che richiamano una particolare affluenza di pubblico. In queste circostanze il numero delle pattuglie dislocate nella zona viene ulteriormente incrementato e vengono predisposti servizi specifici anche impegnando personale in abiti civili. Le pattuglie svolgono sia prevenzione, collocandosi a scopo dissuasivo nei punti in cui solitamente vi è la maggiore concentrazione di questi individui, sia di repressione, applicando le sanzioni. Queste azioni e l’impegno della Polizia municipale ovviamente proseguiranno con queste modalità. Faccio mio l'impegno, anche seguendo le sue sollecitazioni, assicurando che questa Amministrazione e la Polizia municipale guarderanno con sempre più attenzione e attueranno sempre più controlli su questo fenomeno e in particolare sulla zona della Fiera ".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:40
Back to top