Question Time, chiarimenti sulla possibilità di parcheggiare in prossimità dell'azienda Catis
L'assessore alle Politiche per la mobilità Irene Priolo ha risposto all'interpellanza del consigliere Marco Piazza (Movimento 5 Stelle) sulla possibilità di parcheggiare in prossimità della Catis di via Papini da parte dei dipend...
Data:
:
L'assessore alle Politiche per la mobilità Irene Priolo ha risposto all'interpellanza del consigliere Marco Piazza (Movimento 5 Stelle) sulla possibilità di parcheggiare in prossimità della Catis di via Papini da parte dei dipendenti della stessa azienda. La risposta è stata letta in aula dall'assessore Virginia Gieri.
L'interpellanza del consigliere Piazza
"Premesso che alla CATIS di via Papini lavorano circa 200 dipendenti che offrono importanti servizi interospedalieri, emergenza, dialisi, che il loro lavoro è organizzato su turni con orari spesso non compatibili con il servizio pubblico. Premesso inoltre che il Comune ha messo le strisce blu in tutta l'area di via Papini. Considerato che questo si traduce in un costo fisso mensile per i tanti lavoratori che spesso non hanno possibilità di contare sul servizio pubblico considerati i turni e il lavoro nei festivi, considerato che il trasporto pubblico vada incentivato e le strisce blu sono uno strumento che permette di dirottare l'utenza dal trasporto privato a quello pubblico. Ritenuto però che nei casi in cui il lavoro non permette agevolmente di utilizzare il trasporto pubblico, il ricorso alle strisce blu non ha la giustificazione politica, ma si traduce prevalentemente in una "tassa obbligata sul lavoro", interpello il Sindaco e la Giunta per capire se è a conoscenza del problema causato ai lavoratori i cui stipendi non hanno margini molto ampi per assorbire il costo del parcheggio senza gravi ripercussioni sulla vita delle persone; per capire se ha intenzione di intervenire in qualche modo o intende coscientemente confermare il prelievo a carico di lavoratori, che per la struttura del loro lavoro, non hanno la possibilità di utilizzare il servizio pubblico".
La risposta dell'assessore Priolo letta in aula dall'assessore Gieri
"Gentile Consigliere Piazza, in merito alla sua interpellanza si espone quanto segue.
Con riferimento all'interpellanza in oggetto si informa che il Piano Sosta è attivo in via Papini già dall'inizio del 2016, ai sensi della Delibera di Consiglio O.d.G. n. 188 del 21.3.2016 P. G. n. 71843/2016, con le seguenti tariffe della sosta: 1.20 euro/h, 6 euro/giorno, 40 euro/mese e 150 euro/semestre. Il pagamento è in vigore dalle 8 alle 18: al di fuori di questa fascia oraria, la sosta è pertanto gratuita. I possessori di veicoli alimentati a gpl/metano ed i cittadini possessori di veicoli ibridi residenti in Emilia Romagna godono del 50% di sconto sul valore facciale degli abbonamenti mensili e semestrali. La sosta è gratuita per i veicoli elettrici e per i veicoli ibridi di proprietà di cittadini residenti a Bologna. Si coglie l'occasione per ricordare che per chi ha più di 300 dipendenti è d'obbligo la nomina del Mobility Manager: in ogni caso il Comune di Bologna promuove una migliore gestione della mobilità dei lavoratori d'intesa con le aziende anche nel caso in cui il numero di dipendenti sia leggermente inferiore alla norma di legge, nell'ottica di favorire l'uso delle modalità modali più sostenibili".