Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question time, chiarimenti sulla manutenzione del verde e dei giochi alla scuola Marzabotto

L'assessore alla Manutenzione del patrimonio e del verde pubblico Alberto Aitini ha risposto oggi, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Elena Foresti (Movimento 5 Stelle) sulla manutenzione del verde e dei gioch...

Data:

:


L'assessore alla Manutenzione del patrimonio e del verde pubblico Alberto Aitini ha risposto oggi, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Elena Foresti (Movimento 5 Stelle) sulla manutenzione del verde e dei giochi della scuola Marzabotto.

La domanda della consigliera Foresti
"Visti gli articoli apparsi sulla stampa in merito al nido e scuola dell’infanzia Marzabotto, chiuse dal 2015 e i cui lavori di demolizione e ricostruzione sono slittati al 2019 e vista la presenza di giochi esterni nel giardino delle scuole; Vista la foto di un albero caduto sull’edificio lo scorso febbraio;
Pone la seguente domanda di attualità:
per conoscere il pensiero del Sindaco e della Giunta sul tema.
per sapere se non ritenga opportuno, periodicamente, eseguire controlli e verificare lo stato manutentivo dei giochi presenti all’esterno della struttura, nonché verificare lo stato di salute degli alberi".

La risposta dell'assessore Aitini
"Grazie consigliera per la domanda ma anche per il suo importante lavoro di verifica puntuale dello stato delle cose, che ritengo sinceramente e seriamente utile ed importante per tutta la città e anche per l'amministrazione comunale che giustamente deve essere sollecitata a far sì che tutto vada per il meglio. Per quanto riguarda la scuola in questione, nonostante il plesso scolastico al momento non sia utilizzato, l'area di pertinenza dell'edificio ha continuato a essere sottoposta a periodici monitoraggi sia per quanto concerne la verifica di stabilità delle alberature, sia in relazione agli altri elementi di arredo come i giochi che citava Lei. Ovviamente in base alle valutazioni dei rischi potenziali, l'area è stata declassificata non essendo più fruita dai bambini. Ugualmente dai monitoraggi svolti nel 2018 è emersa la necessità di emettere quattro ordini, tre di potatura e uno di abbattimento, ed in particolare l'ordine che riguarda l'albero che si era poggiato al tetto della scuola, un pioppo alto 23 metri le cui radici si sono ammalorate a causa del terreno eccessivamente impregnato d'acqua, e proprio per questo la rimozione della pianta è stata eseguita nel mese di marzo 2018. Per quanto riguarda i giochi presenti, sono tre, è presente la pavimentazione antitrauma e 18 alberi. Non sono presenti siepi, cespugli o arredi di altro genere. Per quanto riguarda il monitoraggio delle attrezzature ludiche, per ognuna di queste è presente un'attività di monitoraggio, in riferimento alle indicazioni tecniche previste dalle norme di legge, e viene svolta secondo le periodicità e le modalità indicate, riferite a tre fasi distinte: una ispezione visiva ordinaria viene effettuata con frequenza settimanale, una volta alla settimana dunque, per verificare rotture o danneggiamenti derivanti da atti vandalici o dal normale deterioramente provocato per esempio dall'azione degli agenti atmosferici; un'ispezione operativa che viene effettuata con personale tecnico qualificato, con frequenza mensile da maggio a settembre, e trimestrale del periodo ottobre-aprile, quindi complessivamente per sette ispezioni l'anno, per verificare più nel dettaglio lo stato delle attrezzature, per esempio il controllo del grado di conservazione della pavimentazione e dei livelli delle superfici, lo stato delle fondazioni delle attrezzature, della stabilità dell'attrezzatura, del corretto serraggio degli elementi di fissaggio, dello stato della verniciatura; infine l'ispezione principale annuale che viene effettuata con personale tecnico qualificato nel periodo compreso tra i mesi di marzo e aprile, ogni anno, attraverso questa verifica si analizza in modo approfondito il livello complessivo di sicurezza delle attrezzature. Questo per far capire che nonostante le attrezzature non siano utilizzate, c'è un controllo costante diviso in tre fasi, quindi dall'annuale alla settimanale, proprio per evitare qualsiasi tipo di problema, mi sembra che questo testimoni un'attenzione massima da parte dell'amministrazione comunale sul tema scuole e in questo caso specifico i giochi. Infine c'è un monitoraggio del patrimonio vegetale che si articola nella verifica statica e nella verifica visiva che viene effettuato semestralmente, cioè due volte l'anno. Nel 2017 è stato eseguito sia a luglio che a dicembre. Quindi da questo punto di vista le scuole dell'infanzia Marzabotto sono assolutamente sotto controllo".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:41
Back to top