Question Time, chiarimenti sulla consegna dei dati relativi agli indicatori di qualità del servizio di refezione scolastica ai genitori della Commissione Mensa Cittadina
La vicesindaco Marilena Pillati ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Francesco Sassone (Forza Italia) sulla consegna dei dati relativi agli indicatori di qualità del servizio di refezione scolastica ai genitori della Com...
Data:
:
La vicesindaco Marilena Pillati ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Francesco Sassone (Forza Italia) sulla consegna dei dati relativi agli indicatori di qualità del servizio di refezione scolastica ai genitori della Commissione Mensa Cittadina. La risposta è stata letta in aula dall'assessora Susanna Zaccaria.
La domanda del consigliere Sassone:
"Con riferimento alla protesta dei genitori facenti parte la Commissione Mensa Cittadina che hanno disertato la riunione del 23 gennaio scorso a causa del mancato, preventivo invio dei dati relativi agli indicatori di qualità del servizio, chiedo al Sindaco una propria valutazione politica circa il ritardo con il quale sono stati inoltrati i dati relativi agli indicatori di qualità del servizio mensa ai genitori facenti parte la Commissione Mensa Cittadina, di chi sia la responsabilità per il ritardo nell'invio dei dati considerato, e se ritenga, che i predetti dati siano fondamentali per valutare la qualità del servizio in essere e per fissare i nuovi obiettivi di qualità per il servizio di refezione scolastica".
La risposta della vicesindaco letta in aula dall'assessora Zaccaria:
"Gentile consigliere Sassone, vorrei prima di tutto chiarire che l'incontro a cui si fa riferimento negli articoli di stampa non era una riunione della Commissione Mensa Cittadina, che ha, come noto, non solo una composizione predefinita (Comune, genitori, insegnanti, Ausl, gestore del servizio), ma anche delle regole di funzionamento definite dal Regolamento comunale, tra cui quelle che attengono all'invio dei materiali in tempi utili per la discussione. Si trattava di un incontro tecnico richiesto dai genitori agli uffici con la finalità di prendere in esame la prima applicazione degli indicatori previsti dalla carta dei servizi, un incontro propedeutico a una discussione nella Commissione Mensa Cittadina, che ha tra le sue finalità quella di fare proposte per il miglioramento del servizio, con il contributo di tutti i suoi componenti. Gli indicatori della carta dei servizi sono certamente un utile strumento a questo fine.
La carta dei servizi, come lei certamente ricorderà, è stata adottata a seguito di un percorso partecipato che ha coinvolto i genitori. Avviato nell'autunno del 2016, sulla base di una prima proposta presentata da Ribò poi rivista dagli uffici comunali preposti per renderla più coerente con le linee di indirizzo delle carte dei servizi del Comune di Bologna, il percorso partecipato si è concluso nell'aprile del 2017. La carta dei servizi è stata poi presentata alla Commissione Mensa Cittadina e approvata dalla Giunta Comunale nel giugno del 2017, quindi di fatto applicabile a pieno regime con l'avvio dell'anno scolastico 2017/18.
Poiché la carta dei servizi prevede la misurazione degli indicatori con cadenza trimestrale, il primo set di indicatori sarà riferito al periodo settembre-dicembre 2017.
L'incontro che si sarebbe dovuto tenere con i genitori riguardava i dati relativi all'anno scolastico 2016-2017, quello precedente l'entrata in vigore della carta, da usare come riferimento per il confronto dei dati relativi al primo trimestre del 2017. Ma proprio perché si è trattato di una prima quantificazione riferibile a un periodo in cui la carta dei servizi non era ancora vigente, è stato necessario fare alcune valutazioni e rielaborazioni tecniche sui dati pregressi, non tutti disponibili nella medesima articolazione richiesta dalla carta dei servizi. Gli uffici hanno dovuto, per questo, interloquire a più riprese con il gestore.
Questa elaborazione, che non è ancora definitiva, è importante anche per valutare alcuni aspetti metodologici riferiti ad esempio alla modalità di calcolo, alle fonti dati, di cui si sarebbe proprio dovuto discutere nell'incontro con i genitori per condividere alcune scelte sull'elaborazione dei dati riferiti al 2016-2017 prima di procedere ai calcoli relativi al primo trimestre dell'anno 2017-2018.
Dato l'oggetto dell'incontro, non è stata compresa dall'ufficio la necessità di inviare ai genitori i dati preventivamente, ma sono certa che sarà definita a breve un'altra data e ulteriori aggiornamenti disponibili saranno inviati anticipatamente".
La domanda del consigliere Sassone:
"Con riferimento alla protesta dei genitori facenti parte la Commissione Mensa Cittadina che hanno disertato la riunione del 23 gennaio scorso a causa del mancato, preventivo invio dei dati relativi agli indicatori di qualità del servizio, chiedo al Sindaco una propria valutazione politica circa il ritardo con il quale sono stati inoltrati i dati relativi agli indicatori di qualità del servizio mensa ai genitori facenti parte la Commissione Mensa Cittadina, di chi sia la responsabilità per il ritardo nell'invio dei dati considerato, e se ritenga, che i predetti dati siano fondamentali per valutare la qualità del servizio in essere e per fissare i nuovi obiettivi di qualità per il servizio di refezione scolastica".
La risposta della vicesindaco letta in aula dall'assessora Zaccaria:
"Gentile consigliere Sassone, vorrei prima di tutto chiarire che l'incontro a cui si fa riferimento negli articoli di stampa non era una riunione della Commissione Mensa Cittadina, che ha, come noto, non solo una composizione predefinita (Comune, genitori, insegnanti, Ausl, gestore del servizio), ma anche delle regole di funzionamento definite dal Regolamento comunale, tra cui quelle che attengono all'invio dei materiali in tempi utili per la discussione. Si trattava di un incontro tecnico richiesto dai genitori agli uffici con la finalità di prendere in esame la prima applicazione degli indicatori previsti dalla carta dei servizi, un incontro propedeutico a una discussione nella Commissione Mensa Cittadina, che ha tra le sue finalità quella di fare proposte per il miglioramento del servizio, con il contributo di tutti i suoi componenti. Gli indicatori della carta dei servizi sono certamente un utile strumento a questo fine.
La carta dei servizi, come lei certamente ricorderà, è stata adottata a seguito di un percorso partecipato che ha coinvolto i genitori. Avviato nell'autunno del 2016, sulla base di una prima proposta presentata da Ribò poi rivista dagli uffici comunali preposti per renderla più coerente con le linee di indirizzo delle carte dei servizi del Comune di Bologna, il percorso partecipato si è concluso nell'aprile del 2017. La carta dei servizi è stata poi presentata alla Commissione Mensa Cittadina e approvata dalla Giunta Comunale nel giugno del 2017, quindi di fatto applicabile a pieno regime con l'avvio dell'anno scolastico 2017/18.
Poiché la carta dei servizi prevede la misurazione degli indicatori con cadenza trimestrale, il primo set di indicatori sarà riferito al periodo settembre-dicembre 2017.
L'incontro che si sarebbe dovuto tenere con i genitori riguardava i dati relativi all'anno scolastico 2016-2017, quello precedente l'entrata in vigore della carta, da usare come riferimento per il confronto dei dati relativi al primo trimestre del 2017. Ma proprio perché si è trattato di una prima quantificazione riferibile a un periodo in cui la carta dei servizi non era ancora vigente, è stato necessario fare alcune valutazioni e rielaborazioni tecniche sui dati pregressi, non tutti disponibili nella medesima articolazione richiesta dalla carta dei servizi. Gli uffici hanno dovuto, per questo, interloquire a più riprese con il gestore.
Questa elaborazione, che non è ancora definitiva, è importante anche per valutare alcuni aspetti metodologici riferiti ad esempio alla modalità di calcolo, alle fonti dati, di cui si sarebbe proprio dovuto discutere nell'incontro con i genitori per condividere alcune scelte sull'elaborazione dei dati riferiti al 2016-2017 prima di procedere ai calcoli relativi al primo trimestre dell'anno 2017-2018.
Dato l'oggetto dell'incontro, non è stata compresa dall'ufficio la necessità di inviare ai genitori i dati preventivamente, ma sono certa che sarà definita a breve un'altra data e ulteriori aggiornamenti disponibili saranno inviati anticipatamente".