Question Time, chiarimenti sulla app per gestire i turni dei taxisti
L'assessore alle Politiche per la mobilità, Irene Priolo, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Roberto Fattori (Partito Democratico) sulla nuova app per gestire i turni dei taxisti. La risposta è stata letta in Au...
Data:
:
L'assessore alle Politiche per la mobilità, Irene Priolo, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Roberto Fattori (Partito Democratico) sulla nuova app per gestire i turni dei taxisti. La risposta è stata letta in Aula dall'assessore Marco Lombardo.
Domanda d'attualità del consigliere Fattori
"Visti gli articoli di stampa in relazione alla app che servirebbe a controllare i turni dei tassisti; chiedo cortesemente al Sindaco e alla Giunta: se l’Amministrazione ha già intrapreso un lavoro per rendere il servizio rispondente alle mutate esigenze di vita della città anche a fronte dell’incontro già avuto tra il Sindaco e i tassisti; chiarimenti in merito alla nuova app che l'Amministrazione Comunale sta predisponendo".
Risposta dell'assessore Priolo, letta in Aula dall'assessore Lombardo
"Gentile consigliere,
il tema dell'efficientamento del servizio taxi in relazione alle mutate esigenze della città è all'attenzione dell'Amministrazione comunale già dallo scorso anno, quando in esito ad un'analisi condotta sulla copertura del servizio rapportata agli indici di incremento della presenza turistica in città, all'imminente apertura del parco agro alimentare Fico, nonché alla ripresa del polo fieristico cittadino con una rafforzata ed incrementale presenza di fiere nazionali ed internazionali di grande attrattività, venne sottoscritto in data 15 febbraio, in via sperimentale e per mesi sei , un accordo per il miglioramento del servizio.
Tale accordo che prevedeva l'analisi dei flussi di domanda ed offerta del servizio e dei tassi di scopertura dello stesso ha dovuto essere prorogata al 31 marzo 2018 per poter compiutamente analizzare i dati forniti tardivamente da una sola centrale radio taxi e cercare in un serrato e costruttivo, anche se a volte turbolento, confronto con la categoria, di costruire un percorso che permettesse il raggiungimento degli obiettivi individuati e più precisamente:
di potenziamento del servizio ne gli orari tardo –serali e notturni dell intera settimana;
di soluzioni incrementali del servizio nelle giornate del sabato e della domenica;
di riordino definitivo delle fasce di flessibilità ( rinforzo / barra bassa) nonché della modulazione delle condizioni e dei limiti orari e di servizio imposti per la soppressione facoltativa del turno di riposo ( Allarmi);
Nel corso del corrente anno a partire da febbraio sono già stati condotte sei sessioni di confronto che hanno delineato soluzioni tecniche in grado di convogliare la presenza della flotta in orari più rispondenti alla domanda di servizio ed ai luoghi di richiesta tanto da arrivare ad una sottoscrizione di un accordo definitivo in data 28 marzo su turni di servizio e di riposo, fasce di flessibilità e allarmi che contempera le esigenze di maggiore presenza in determinate fasce orarie con le esigenze di riposo minimo della categoria dei tassisti quali guidatori professionali, pone le basi per una ulteriore analisi sulle condizioni di sicurezza del servizio.
Come già illustrato nell'ultima commissione consiliare trasporti è stato peraltro istituito, in via sperimentale e sino al 30 settembre del corrente anno un turno di servizio, su base volontaria, con orario di servizio 02-14 nelle giornate di sabato e di domenica per migliorare il servizio notturno in favore degli utenti di manifestazioni e di luoghi di ritrovo in orari tardo serali. Nel periodo sperimentale è prevista una reportistica mensile da parte delle centrali radio taxi per la valutazione del servizio , nonchè la raccolta delle osservazioni e dei suggerimenti da parte dei tassisti per apportare accorgimenti e soluzioni per il miglioramento della sicurezza del servizio in quelle fasce orarie con utenza specifica.
Da ultimo si sta cercando di rendere meno vincolistico il sistema delle collaborazioni familiari non coniugali che, beneficiando di una doppia conduzione, possono garantire nella salvaguardia, dei tempi di vita e di riposo dei conduttori, un maggior nastro orario di presenza e di guida.
Al confronto tecnico si è aggiunto all'indomani dei disservizi verificatisi durante la fiera del Cosmoprof l'incontro di raccordo promosso dal Sindaco nel quale si sono ricercate soluzioni per un maggior raccordo, in occasione dei principali eventi fieristici e manifestazioni, tra le competenze dell'Amministrazione Comunale ( viabilità, controllo, raccordo con Tper) e principali stakeholder ( rappresentanze degli albergatori e dei ristoratori,dei curatori di eventi , dei rappresentanti dei principali hub trasportistici - areoporto e stazione ferroviaria, dell'università) con i quali l'assessorato sta già calendarizzando incontri sul tema.
Nel solco della riflessione condotta sul miglioramento del servizio si inserisce la decisione maturata di porre in campo le ulteriori 36 licenze taxi previste dal precedente PGTU, e tenute di scorta per arginare un eventuale incremento di domanda, nella convinzione che i tempi e le mutate esigenze della città lo richiedono. Effettuato quindi il percorso previsto dal regolamento, a breve, non appena pervenuto il parere dell'Autorità Garante dei trasporti, verrà emesso il bando per l'assegnazione delle 36 licenze di cui 6 destinate al potenziamento del servizio trasporto disabili con gravi limitazioni motorie e le ulteriori 30 a potenziamento della flotta e all' iniziale conversione della stessa a motorizzazione elettrica coerentemente alle scelte effettuate dall'Amministrazione in tema di mobilità sostenibile.
Per quanto attiene invece la predisposizione di una App per il rilievo dell'orario di servizio giornaliero prestato dal singolo tassista , non si tratta di una nuova imposizione ma semplicemente della trasposizione digitale dell'attuale cartella di servizio dove i tassisti annotano, secondo il turno prescelto, orario di inizio e termine servizio ed eventuale pausa, in linea con quanto previsto dall'attuale normativa di settore e dal vigente regolamento comunale.
Tale cartella deve essere trasmessa mensilmente all'Ufficio taxi, sia per il controllo degli indici di distribuzione della flotta nell'arco del nastro orario giornaliero, che per la verifica della corretta fruizione dei riposi assegnati e delle presenze e delle assenze che vengono annualmente certificate all'agenzia delle dogane.
Al fine di evitare i ritardi che sino ad oggi hanno caratterizzato la trasmissione della cartella di servizio e di rendere compatibile con i processi di digitalizzazione dell’Amministrazione comunale, destinataria di tale comunicazione e depositaria di tali atti, si è pensato di attivare la soluzione digitale più facilmente accessibile cioè una App compatibile sia Ios che Android che preveda una cartella di servizio digitale, consentendo l’annotazione giornaliera e la relativa trasmissione dei dati attualmente effettuate in forma cartacea. Contrariamente a quanto affermato dalle cronache giornalistiche, l'app non prevede un sistema geolocalizzazione del singolo veicolo. E' di tutta evidenza l'enorme vantaggio in termini di riduzione di uso della carta, spese di stampa , ottimizzazione degli archivi di deposito che si verrebbe a realizzare oltre che della possibilità in tempo reale di estrazione di dati statistici relativi al servizio".