Question Time, chiarimenti sul rumore prodotto dal passaggio del People Mover
L'assessore Valentina Orioli ha risposto alle domande d'attualità delle consigliere Emily Clancy (Coalizione civica) e Elena Foresti (Movimento 5 stelle) sul rumore prodotto dal passaggio del People Mover. La risposta è stata letta in A...
Data:
:
L'assessore Valentina Orioli ha risposto alle domande d'attualità delle consigliere Emily Clancy (Coalizione civica) e Elena Foresti (Movimento 5 stelle) sul rumore prodotto dal passaggio del People Mover. La risposta è stata letta in Aula dall'assessore Virginia Gieri.
Domanda della consigliera Clancy
"Viste le numerose segnalazioni relative al rumore prodotto dal passaggio del People Mover, segnalazioni arrivate da numerosi cittadini che risiedono in prossimità del percorso della navetta; visto che le prove tecniche per il funzionamento della navetta si sono svolte in piena notte e che a regime, secondo quanto riportato dalla stampa la navetta dovrebbe effettuare corse dalle 4 del mattino fino a mezzanotte, impattando su un'area della città già colpita dai disagi dovuti all'inquinamento acustico dovuto al passaggio dei voli aerei; si chiede al Sindaco e alla Giunta: una valutazione politico amministrativa in merito; quali siano gli strumenti che l'Amministrazione intende mettere in campo per garantire che si trovino soluzioni di mitigazione dell'impatto acustico del mezzo; se abbiano notizie indicative circa gli orari di servizio della navetta".
Domanda della consigliera Foresti
"Visti gli articoli apparsi sulla stampa relativi al troppo rumore della navetta People Mover anche se non è ancora in funzione. Poiché già in agosto alcuni cittadini residenti hanno segnalato rumori elevati a causa del passaggio del People Mover. Poiché sembra che il rumore sia causato dai pneumatici e l’Amministrazione ha ricevuto ulteriori numerose segnalazioni. Poiché in data 16 novembre, in occasione di una Commissione è stato trattato il nostro Odg in cui si invita il Sindaco e la Giunta a "coinvolgere subito Arpa e fornire elementi di valutazione del livello acustico rilevabile fin da ora vista la notevole frequenza prevista di passaggi del mezzo e a prevedere l'installazione di una centralina di rilevamento del rumore nella zona abitata più impattata del transito del People Mover contestualmente all'inizio ufficiale delle corse", che durante la commissione, l'Assessore Orioli ha parlato dell'obbligo di 3 monitoraggi acustici già previsti e che rispetto i limiti la classificazione acustica comunale prevede per il People Mover una fascia di pertinenza acustica di 30 m e che all'interno di questa fascia il rumore indotto dal People Mover deve rispettare i limiti dell'unità territoriale attraversata e che all'estero dei 30 m è una delle sorgenti che concorrono al raggiungimento dei valori limite che la stessa Assessora Orioli ha dichiarato che trattandosi di un tipo di trasporto speciale innovativo di cui non si hanno standard di riferimento, il monitoraggio è fondamentale. Pone la seguente domanda di attualità per avere dal Sindaco e dalla Giunta una valutazione politica sull’argomento, se ritenga sia sufficiente il cambio dei pneumatici per risolvere definitivamente il problema, se sono in corso ulteriori verifiche e se non ritenga necessario adoperarsi immediatamente per l'installazione della centralina proposta dall'odg".
Risposta dell'assessore Orioli letta dall'assessore Gieri
"Gentili consigliere,
come ho avuto modo di sottolineare già nel nel corso della trattazione dell’ordine del giorno proposto dalla Consigliera Foresti, il People Mover, essendo un sistema di trasporto innovativo, necessita di particolare attenzione, sia nella valutazione di impatto acustico che rispetto alla verifica della sua funzionalità complessiva.
In questo periodo il People Mover è in fase di test, e proprio per la portata innovativa di questa tecnologia, la fase di test si sta svolgendo sotto la sorveglianza di una Commissione Ministeriale.
Il test riguarda il sistema nel suo insieme e tutte le sue componenti; è una procedura complessa di messa a punto, necessaria proprio per garantire il miglior funzionamento del veicolo nella futura fase di esercizio.
La Società Marconi Express sta ponendo molta attenzione nell’organizzare la fase di test arrecando il minimo disturbo possibile. In questi ultimi giorni, anche a seguito delle nostre sollecitazioni, le corse notturne (dalle 22 alle 7) sono state sospese nella tratta fra aeroporto e Lazzaretto, mentre proseguono fra il Lazzaretto e la stazione, seppure a velocità ridotta.
Ribadisco che i test servono proprio per garantire le migliori condizioni di esercizio.
Aggiungo anche che il provvedimento finale di Valutazione di Impatto Ambientale prevede per il People Mover un piano di monitoraggio acustico articolato in quattro fasi (ante operam, fase di cantiere, pre-esercizio, post operam).
Nell’ambito del monitoraggio pre-esercizio, fase che inizierà a valle di questo periodo di test dell’opera, la Società Marconi Express si farà carico di eseguire delle misure acustiche di breve durata tese a verificare che, in corrispondenza dei ricettori maggiormente impattati, il rumore indotto dal transito del mezzo corrisponda ai livelli di rumore presi a riferimento in sede di VIA.
Qualora dagli esiti di tali misure si dovessero riscontrare delle differenze rispetto a quanto preso a riferimento nella procedura di VIA, il proponente si dovrà far carico di realizzare le mitigazioni acustiche per rientrare nei valori dichiarati in sede di VIA.
Conclusa la fase di pre-esercizio ed attivato l’esercizio dell’infrastruttura, la Società Marconi Express dovrà eseguire dei monitoraggi di lunga durata (24 ore) per verificare il rispetto dei limiti normativi considerando l’insieme dei transiti della navetta nel periodo di funzionamento.
Qualora i monitoraggi acustici evidenziassero un superamento dei limiti per il People Mover presso alcuni ricettori indagati, il concessionario dovrà realizzare ulteriori provvedimenti/opere di mitigazione acustica".