Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sui recenti sequestri di birra in piazza Verdi

L'assessore alla Sicurezza urbana integrata Alberto Aitini ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord) sui recenti sequestri di birra in piazza Verdi. La ...

Data:

:


L'assessore alla Sicurezza urbana integrata Alberto Aitini ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord) sui recenti sequestri di birra in piazza Verdi.

La domanda della consigliera Scarano
"In base a un articolo di stampa chiedo al Sindaco e alla Giunta un proprio pensiero nel merito; come intendano valorizzare un progetto così fortemente voluto dalla Giunta che è minato anche dai soliti problemi presenti nella Piazza".

La risposta dell'assessore Aitini
"La ringrazio consigliera Scarano, ritengo che sia utile confrontarci, non solo oggi ma in generale, su questi temi e, visto che è la mia prima volta, mi permetto di chiedere a questo Consiglio, nelle forme che riterrete opportune, una discussione anche con i gruppi consiliari - ci terrei - a parlare approfonditamente dei problemi della zona universitaria, dei problemi di sicurezza, insomma, vorrei provare a costruire con voi un dialogo costruttivo su temi che credo interessino tutti.
E' chiaro che piazza Verdi è sotto gli occhi di tutti da tantissimo tempo, questa amministrazione ha deciso di fare due cose fondamentalmente, noi riteniamo che la repressione - e poi arrivo alla sua domanda - di fenomeni delittuosi sia fondamentale ma allo stesso tempo non sufficiente ed è per questo che questa amministrazione ha scelto - per di più di comune accordo con il Comitato per l'ordine e la sicurezza - di occupare in qualche modo la piazza e le zone limitrofe con iniziative che coinvolgono tutti i soggetti che gravitano intorno alla zona universitaria perché - e lo ritengo fortemente - non basta militarizzare la zona universitaria, se fosse questo, probabilmente il risultato sarebbe già stato raggiunto, ma bisogna gestirla coinvolgendo tutti i soggetti che ne sono parte in causa.
Non volendomi dilungare nella risposta, provo a dirle come la penso: al di là della struttura, che può piacere o meno, quella è una questione estetica che lascio a voi che ne capite di estetica e arte più di me, mi corre però l'obbligo di ricordare che, dai dati che abbiamo noi, la vendita abusiva di bevande alcoliche non è aumentata in zona universitaria. E se un giornale, seppure autorevolissimo, della nostra città riprende un video di quel genere e se dei cittadini riprendono una situazione del genere questo non vuol dire che il container abbia portato a un degrado, non possiamo fare questo tipo di ragionamento. Le bottiglie di vetro c'erano prima, le bottiglie di vetro ci sono adesso ma i dati ci dicono che le bottiglie di vetro sono in forte calo per l'importante lavoro della Polizia Municipale.
Vengo al punto, dal punto di vista dell’attività di contrasto al fenomeno della vendita abusiva di bevande alcoliche e alle situazioni di illegalità e degrado a questo connesse, la Polizia Municipale svolge da tempo azioni sistematiche: i soggetti dediti a questo illecito vengono individuati e sanzionati e la merce viene regolarmente sequestrata. A questa attività si aggiungono i consueti accertamenti di altre eventuali violazioni sia di natura amministrativa che penale. L’attività viene compiuta da agenti in uniforme e anche in abiti civili - che sono probabilmente più utili - e vengono impiegate pattuglie appartenenti ai diversi Reparti operativi del Corpo, tra i quali anche agenti specializzati nella repressione delle varie forme di abusivismo commerciale. Dallo scorso anno, gli agenti impegnati in maniera specifica sull’abusivismo sono 35, il doppio rispetto agli anni precedenti. I controlli vengono effettuati, con maggiore intensità, nelle zone e negli orari in cui questo fenomeno è particolarmente diffuso e, come sapete, l'intera zona universitaria, ed in particolare l'area di Piazza Verdi, sono, da parte nostra, oggetto di particolarissima attenzione. Sono poi in vigore specifiche ordinanze - della Questura in particolare - che stabiliscono le modalità operative dei servizi che si svolgono in maniera congiunta tra le varie forze di Polizia, con il contributo rilevante proprio della nostra Polizia Municipale, in termini di personale, mezzi, frequenza e durata degli interventi.
In tutto il 2017 sono state sequestrate nell'area oltre duemila bottiglie di alcolici, sia sottratte direttamente ai venditori abusivi, sia tramite rinvenimento di merce nascosta in vario modo in tutta la zona universitaria. Questi controlli non sono, ovviamente, circoscritti solo all'aspetto della vendita di alcolici, ma sono anche finalizzati a prevenire e reprimere qualsiasi condotta delittuosa.
Questo impegno crescente e l’attività capillare di contrasto hanno prodotto anche un cambiamento nei comportamenti di questi soggetti dediti alla vendita abusiva di alcolici, che tentano di proseguire nella loro vendita illecita con sempre meno merce a disposizione, proprio per il rischio altissimo di essere individuati e perseguiti.
Ho voluto darle qualche dato e, ripetendole quello che le ho già detto all'inizio, non possiamo pensare che l'occupazione e la valorizzazione della zona universitaria da parte delle attività, in particolare culturali, del comune - e non ve le ripeto per brevità di tempi, ma sono tante ed importanti - faccia scomparire di colpo la vendita abusiva degli alcolici. E' un percorso lunghissimo da fare ma che, dati alla mano, è quello che sta dando i suoi frutti e noi vogliamo continuare con maggior fermezza e attenzione da questo punto di vista: coniugare gli aspetti culturali e la valorizzazione culturale con il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati alla zona universitaria con la repressione grazie al contributo delle forze dell'ordine e della nostra Polizia Municipale di chi non rispetta le regole".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:40
Back to top