Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sui parcheggi in zona Stadio

L'assessore alle Politiche per la mobilità Irene Priolo ha risposto alle domande d'attualità dei consiglieri Giulio Venturi (Insieme Bologna) e Claudio Mazzanti (Partito Democratico) sulla situazione dei parcheggi in zona Stadio. La ris...

Data:

:


L'assessore alle Politiche per la mobilità Irene Priolo ha risposto alle domande d'attualità dei consiglieri Giulio Venturi (Insieme Bologna) e Claudio Mazzanti (Partito Democratico) sulla situazione dei parcheggi in zona Stadio. La risposta è stata letta in Aula dalla vicesindaco Marilena Pillati.

Domanda d'attualità del consigliere Venturi
"Premesso che:
la situazione ormai nota della carenza di parcheggi in città, in particolare in merito allo stato del parcheggio pubblico di Piazza della Pace inutilizzato ormai da diverso tempo e in merito alla situazione del parcheggio Antistadio, fino a poco tempo fa messo a disposizione a titolo gratuito e successivamente divenuto a pagamento come risulta dalle numerose segnalazioni pervenute dai cittadini oltre che da notizie di stampa; si domanda:
al Sindaco e alla Giunta di conoscere la situazione reale dei suddetti parcheggi. In particolare per sapere quali strategie pensa di adottare l’Amministrazione per essere in grado di aprire al più presto il parcheggio di Piazza della Pace e a quali condizioni di gestione
si chiede inoltre:
quali siano le motivazioni che hanno spinto l’Amministrazione a trasformare il parcheggio Antistadio da gratuito a pagamento senza che venisse comunicato ai cittadini arrecando così un grave danno e disincentivando i tanti utenti che lo utilizzavano per recarsi nelle strutture sportive adiacenti".

Domanda d'attualità del consigliere Mazzanti
"A seguito dell’articolo apparso sulla stampa locale - Il resto del Carlino del 13 marzo - relativo alla nuova regolamentazione del Parcheggio Antistadio, che ne prevede il pagamento 24 ore su 24.
Chiede al Sindaco e alla Giunta:
una valutazione politico-amministrativa sulla attuale situazione e sui contenuti del Regolamento del parcheggio entrato in vigore dal 1° marzo 2018;
con quale criterio si è deciso di mettere a pagamento h. 24 il suddetto parcheggio, sito in una zona dove la regolamentazione della sosta prevede il pagamento solo fino alle ore 18;
se non ritenga che questa decisione danneggi i residenti nelle vie circostanti, che presumibilmente si troveranno le strisce blu occupate dagli utenti degli impianti sportivi che dopo le ore 18.00 li utilizzano;
considerati i diversi atti vandalici già perpetrati ai danni del parcheggio, la frequente sosta indisciplinata nei corselli di uscita/entrata (cosa che impedirebbe il normale flusso degli automezzi in uscita) del parcheggio e l’assenza di personale di controllo all’interno dopo le ore 21, chiedo di conoscere in quale modo e soprattutto con quali tempistiche si pensa di intervenire per rimuovere e sanzionare questi veicoli".

Risposta dell'assessore Priolo letta in Aula dalla vicesindaco Pillati
"Gentili consiglieri Venturi e Mazzanti, in merito alle Vostre domande sul parcheggio in Piazza della Pace, si espone quanto segue.
In riferimento alle domande in oggetto le fornisco le seguenti precisazioni che mi creda, forse ingenuamente, ritenevo lei conoscesse in quanto, ancorché io non fossi ancora assessore lei era già consigliere. Quindi se in passato non le sono state date le opportune spiegazioni la ringrazio per darmi oggi l'opportunità di illustrarle fornendo quindi anche le risposte al consigliere Venturi che invece è al primo mandato.
Il parcheggio Antistadio è inserito nel PGTU vigente quale parcheggio di interscambio e le cui tariffe sono state confermate dal consiglio comunale   con varie delibera di cui le ultime sono la P.G. N.: 329762/2017 del 23/10/2017 per quanto riguarda i valori massimi e minimi delle tariffe e la P.G. N.: 60086/2017 del 13/03/2017 nel quale sono state definite le tariffe puntuali da applicarsi ed attualmente applicate dal gestore.
Si precisa che le delibere sopra richiamate erano confermative delle tariffe esistenti e pertanto non hanno  modificato in alcun modo le tariffe vigenti del parcheggio antistadio.
Come venne specificato sia in aede di commissione che di discussione consiliare.
Il parcheggio in oggetto è stato gestito dalla Cooperativa Operosa S.c.a.r.l., fino al 30 aprile 2015 alla quale è subentrata la società la Società Cooperativa NCV, vincitrice del bando di gara per l'affidamento del servizio di gestione della struttura pubblicato da SRM il 9 novembre 2015,  aggiudicato in data 16 maggio 2016 e alla quale è seguito la firma del  contratto stipulato dal Comune di Bologna, SRM  Reti e Mobilità Srl (appaltante) e la Società Cooperativa NCV stessa.
Si ritiene utile precisare come  l'affidamento a NCV del parcheggio sia avvenuto solo un anno e mezzo dopo la fine dell'affidamento ad Operosa in quanto la prima gara  che venne  effettuate per  l'affidamento del parcheggio andò deserta in quanto nessun operatore aveva trovato conveniente la gestione del medesimo.
Attualmente il gestore paga un canone fisso annuo al Comune per la gestione del parcheggio di 3.000 euro.
Nell'autunno 2017 il gestore ha allestito e completato l'impianto gestionale del parcheggio e dal 1 marzo u.s. sono stati attivati i servizi offerti in gara: il servizio interscambio "P + Bus" ed il servizio interscambio "P+Bici".
Per maggiori dettagli e' consultabile il sito appositamente attivato dal gestore: http://antistadio-park.logital.it/
Durante il periodo di allestimento il parcheggio è sempre stato aperto al pubblico gratuitamente; dal 1 marzo u.s. la gratuità è prevista solo nel caso in cui si usufruisca di uno dei servizi offerti sopracitati.
Fatte queste premesse si precisa quanto segue alle domande in oggetto:
1) una valutazione politico-amministrativa sulla attuale situazione e sui contenuti del Regolamento del parcheggio entrato in vigore dal 1° marzo 2018;
Il regolamento del parcheggio è stato approvato dal Comune di Bologna con determina dirigenziale P.G. N.: 25791/2018 del 22/01/2018 e suoi contenuti sono conseguenti agli atti deliberati emanati da questa Amministrazione e in particolare consistono in  una  mera applicazione delle specifiche tecniche necessarie per applicare quanto previsto  nel PGTU vigente  nelle delibere di Consiglio  P.G. N.: 329762/2017 del 23/10/2017 e  P.G. N.: 60086/2017 del 13/03/2017
2)Con quale criterio si è deciso di mettere a pagamento h. 24 il suddetto parcheggio, sito in una zona dove la regolamentazione della sosta prevede il pagamento solo fino alle ore 18.00 
Le regole attuali di gestione del parcheggio derivano dagli atti deliberati da questa Amministrazione Comunale e in particolare dai contenuti del PGTU vigente;
in particolare  l'Amministrazione Comunale non ha mai ritenuto necessario prevedere una chiusura del parcheggio in determinati orari ne potrebbe ipotizzarsi fasce orarie nella quali l'ingresso al parcheggio è libero
Il parcheggio infatti a seguito dell'affidamento tramite la procedura di gara del 2015 è in gestione 24 ore su 24 alla Società Cooperativa NCV i cui oneri e diritti sono regolati dal contratto sottoscritto e in particolare è onere della Cooperativa la gestione del medesimo, la riscossione delle tariffe  nonchè tutte le attività necessarie per garantirne il corretto funzionamento e e pertanto il gestore  o ne regola l'ingresso a pagamento o lo chiude senza permettere  nessuno di entrare.
E' infatti di tutta evidenza come un ingresso libero ed incontrollato sia totalmente inconciliabile con gli oneri di tutela e manutenzioni affidati in carico al gestore medesimo.
Fatte queste premesse appare necessario osservare come la fine della tariffazione della sosta alle ore 18:00 sulla strada pubblica  costituisca una penalizzazione per il gestore del parcheggio in quanto la concorrenza degli stalli su strada pubblica comunale  costituisce una  disincentivo al suo utilizzo  e quindi un mancato guadagno al quale si è assoggettato essendo una clausola prevista nel bando di gara.
3) Se non ritenga che questa decisione danneggi i residenti nelle vie circostanti, che presumibilmente si troveranno le strisce blu occupate dagli utenti degli impianti sportivi che dopo le ore 18.00 li utilizzano 
Con riferimento al tema si precisa che  non è stata assunta nessuna nuova decisione ma è stato semplicemente applicato quanto previsto dal vigente PGTU e dalle delibere di Consiglio Comunale sopra richiamate;  resta ovviamente inteso che qualora  questo Consiglio Comunale  ritenesse di  cambiare gli orientamenti espressi  queste decisione potranno essere recepite ed applicate alla scadenza del contratto  sottoscritto la cui data è fissata al 29/02/2020 ovvero dovrà essere risarcita l'eventuale danno al gestore qualora le si volessero applicare prima della scadenza del contratto medesimo.
4) Considerati i diversi atti vandalici già perpetrati ai danni del parcheggio, la frequente sosta indisciplinata nei corselli di uscita/entrata (cosa che impedirebbe il normale flusso degli automezzi in uscita) del parcheggio e l’assenza di personale di controllo all’interno dopo le ore 21.00, chiedo di conoscere in quale modo e soprattutto con quali tempistiche si pensa di intervenire per rimuovere e sanzionare questi veicoli. 
Si ricorda che gli oneri derivanti da atti di vandalismo e rimozione di veicoli all'interno della struttura sono a norma di contratto completamente a carico del gestore del parcheggio e pertanto l'Amministrazione Comunale trattandosi di area da considerata a tutti gli effetti come privata non ha  la potestà per intervenire essendo i rapporti tra il gestore e l'Amministrazione regolati dal contratto in essere e dal regolamento  approvato con determinata P.G. N.: 25791/2018 del 22/01/2018 e in particolare è previsto agli art. 17  "I veicoli in sosta non regolare verranno rimossi a spese del trasgressore." e art. 18. "I veicoli in stato di abbandono verranno rimossi a spese del trasgressore"
Si precisa infine come la scelta di non obbligare il gestore del parcheggio a presidiare 24 ore su 24 il parcheggio medesimo nasce dalla necessità di offrire un rapporto costi/benefici al gestore tale da indurlo a prendere in carico il medesimo: è doveroso  osservare a tale proposito, come pur avendo previsto un canone annuale a carico del gestore estremamente modesto siano state necessarie due gare per trovare un soggetto disposto a prenderselo in carico a riprova della modesta appetibilità economica del medesimo per  i vari soggetti privati.
Per quanto attiene invece specificatamente a Piazza Della Pace si informa che l'ultimo contratto di gestione del parcheggio di durata decennale, stipulato nel 2004 con la Cooperativa Operosa S.c.a.r.l., ha avuto termine il 30 aprile 2015; da tale data il parcheggio è stato chiuso al pubblico. Le due gare effettuate per la riapertura con una nuova gestione e gestite dalla SRM Reti e Mobilita' Srl in qualità di stazione appaltante, sono andate entrambe deserte. Preso atto della scarsissima appetibilità da parte degli operatori economici del settore, in un'ottica di preservazione del bene, il parcheggio è stato inserito nella nuova gara per i servizi del Piano Sosta tuttora in corso e sarà pertanto oggetto di un intervento di manutenzione straordinaria previsto in gara e volto al ripristino delle funzionalità strutturali e gestionali. Spero che le delucidazioni fornite le siano state utili ad una migliore comprensione".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:40
Back to top