Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sui parcheggi in città

L'assessore alle Politiche per la mobilità Irene Priolo ha risposto, nella seduta di Question Time di oggi, alla domanda d'attualità del consigliere Giulio Venturi (Insieme Bologna) sui parcheggi in città. La risposta è st...

Data:

:


L'assessore alle Politiche per la mobilità Irene Priolo ha risposto, nella seduta di Question Time di oggi, alla domanda d'attualità del consigliere Giulio Venturi (Insieme Bologna) sui parcheggi in città. La risposta è stata letta in Aula dalla vicesindaco Marilena Pillati.

Domanda d'attualità del consigliere Venturi
"Premesso che, da notizie di stampa e da numerosi dibattiti in Consiglio Comunale e nelle sedute di Commissione Consiliare si evidenzia come il problema dei parcheggi cittadini sia quanto mai attuale, tramite un’offerta totalmente inadeguata rispetto a quelle che appaiono essere le esigenze dei cittadini bolognesi; e considerato che:
è stata rigettata la mia proposta di un ODG per creare nuovi parcheggi interrati di piccole dimensioni e automatizzati in centro storico al fine di liberare le strade dalle auto, rendere più sicuri gli attraversamenti pedonali e la libera circolazione delle biciclette ai margini delle strade oltre che più efficiente la pulizia delle carreggiate.
Si chiede: al Sindaco e alla Giunta con quali modalità si pensi di allargare lo spazio di scorrimento nelle carreggiate per rendere più scorrevole la circolazione dei mezzi pubblici che oggi manifestano una velocità commerciale estremamente bassa in attesa del tanto agognato PUMS; si chiede inoltre quali modalità la Giunta intenda adottare per fornire una risposta concreta al problema dei parcheggi oggi ancora troppo scarsi e costosi in centro storico".

Risposta dell'assessore Priolo, letta in Aula dalla vicesindaco Pillati
"Gentile Consigliere Venturi, in merito alla Sua domanda sui parcheggi si espone quanto segue.
Gentile consigliere la sua domanda ha una contraddizione i termini quando dice che è stata rigettata la sua proposta di realizzazione dei parcheggi sotterranei, che hanno un tempo di realizzazione in genere decennale, con l'urgenza di aumentare la velocità commerciale ancor prima di approvare il pums e quindi adesso.
Mi permetto di dire che le due cose non stanno insieme e richiedono una risposta strutturale e non estemporanea.
Con riferimento all'organizzazione dello spazio stradale e della coesistenza tra le varie modalità di trasporto, si evidenzia come tale tema, involvendo vari aspetti relativi alle problematiche della mobilità, debba essere affrontato in un ambito più ampio, quale quello del PGTU, e pertanto non si ritiene che si possano, alla stato attuale dei fatti, effettuare interventi anticipatori. Nell'ambito del PGTU si analizzerà con precisione la tematica in essere, che costituirà un aspetto fondamentale dello strumento di pianificazione e si definiranno, in base agli obiettivi assunti da questa Amministrazione, le strategie da attuare per conseguirli.
Il tema della sosta dovrà riguardare tutte le regole oggi in essere e non solo l'individuazione degli spazi. Ma questo è un argomento che lei ben conosce.
Per quanto riguarda il costo della sosta, questa Amministrazione non concorda con l'assunzione posta alla base della domanda di attualità, relativa agli alti costi della sosta, peraltro ad una udienza conoscitiva da lei richiesta sono stati i suoi interlocutori a ribadire che la sosta a Bologna in superficie si paga troppo poco, non l'amministrazione .
Resta pertanto fermo che nell'ambito del PGTU verranno definite le politiche da attuare nell'ambito della sosta, che costituiscono uno strumento fondamentale per orientare la domanda di mobilità, e in particolare favorire la ripartizione modale verso mezzi di trasporto più ecosostenibili.
Se un errore è stato fatto è stato quello di tenere fermo il pgtu per 10 anni, ma ora finalmente ci stiamo lavorando e insieme potremo trovare nuove soluzioni".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:40
Back to top