Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti su un premio assegnato a Tper per il sistema di bigliettazione elettronica

L'assessore Irene Priolo ha risposto alle domande d'attualità del consigliere Andrea Colombo (Partito Democratico) su un premio assegnato a Tper per il sistema di bigliettazione elettronica. La risposta è stata letta in Aula dall'assess...

Data:

:


L'assessore Irene Priolo ha risposto alle domande d'attualità del consigliere Andrea Colombo (Partito Democratico) su un premio assegnato a Tper per il sistema di bigliettazione elettronica. La risposta è stata letta in Aula dall'assessore Virginia Gieri.

Domanda del consigliere Colombo
"Vista la notizia annunciata nella serata di ieri, relativa al Premio ““Best Customer Service Award 2018” vinto da Tper grazie al sistema di bigliettazione elettronica “Muver”, si chiede al Sindaco e alla Giunta una valutazione politico-amministrativa in merito al premio internazionale vinto da Tper per l'app Muver e il sistema di bigliettazione elettronica a Bologna; entro quali tempi intende dare mandato a Tper di implementare le ulteriori funzionalità già previste, con particolare riguardo all'acquisto a bordo con carte di credito e bancomat, mediante borsellino elettronico su card Mi Muovo, nonché a valere sul credito telefonico".

Risposta dell'assessore Priolo letta dall'assessore Gieri
"Gentile consigliere,
mi sono recentemente confrontata con Tper su questo argomento, a seguito anche della domanda d’attualità del suo collega Persiano.
Entro la fine dell’anno l’azienda partirà con la nuova app che consentirà di programmare il viaggio da punto a punto in tutta l’Emilia Romagna e di acquistare i biglietti di tutte le aziende della Regione, con carta di credito ed anche per l’iPhone. Credo che sia la prima realtà in Italia dove saranno integrate tutte le aziende di trasporto pubblico locale di una Regione in un’unica App. Entro il primo quadrimestre del 2019 invece, verrà pubblicato il bando per il pagamento a bordo con carta di credito. E’ un progetto estremamente complesso perché i dati vanno trasmessi in un unico centro di bigliettazione, per far si che l’utente paghi la tariffa giusta. Solo un esempio: per la corsa semplice, due pagamenti con la stessa carta di credito in due autobus diversi nei 75 minuti di validità dovrà generare un solo pagamento di biglietto e non due, ma gli esempi sono infiniti.
Ad oggi nessuna azienda in Italia ha questo servizio su gomma. Milano, unica esperienza, al momento ce l’ha sulla metro grazie all’installazione di impianti a fibra ottica fissi nelle stazioni e non sim su autobus in movimento e soprattutto check in-check out (per gli autobus solo check in).
Partiremo in tal senso certamente con l’attivazione del People Mover. Credo complessivamente che questi progressi tecnologici non solo consentiranno un miglioramento della qualità del servizio per gli utenti, ma anche un incentivo all’utilizzo del trasporto pubblico, che è uno degli obiettivi che ci stiamo ponendo con il Piano della Mobilità Sostenibile. Quindi sono molto contenta del premio che l’azienda ha ricevuto e che ci distingue a livello nazionale".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:43
Back to top