Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti su biglietti difettosi Tper

L'assessore Irene Priolo ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità del consigliere Raffaele Persiano (Partito Democratico) sui biglietti difettosi di Tper.Domanda del consigliere Persiano"Visti gli articoli...

Data:

:


L'assessore Irene Priolo ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità del consigliere Raffaele Persiano (Partito Democratico) sui biglietti difettosi di Tper.

Domanda del consigliere Persiano
"Visti gli articoli di stampa in merito ai 35 mila tagliandi difettosi ritirati da Tper, chiedo al Sindaco e alla Giunta una valutazione politica su questo episodio, anche alla luce dei gravi ritardi sulla dematerializzazione del biglietto cartaceo rispetto a molte altre città".

Risposta dell'assessore Priolo
"Il consigliere ha ragione, i disguidi possono capitare, in realtà il lotto che è stato ritirato è molto superiore ai biglietti difettati, che erano più o meno intorno al numero di 200, però per sicurezza Tper ne ha ritirato 35.000 per evitare che ci fosse nuovamente il disguido. Credo che ci siano due temi. Uno di come si segnala all'utenza quando esiste un disguido, quindi mettere i cittadini in grado di comprendere come potersi comportare in questi momenti. Ora, Tper ha fatto un percorso di segnalazione utilizzando i canali comunicativi tradizionali della stampa e utilizzando i social, mi sono permessa di suggerire di utilizzare anche gli sms rispetto agli utenti abbonati perché possono fare da cassa di risonanza, e questo credo che sia molto importante. Per quanto riguarda il tema della dematerializzazione dei titoli di viaggio, ovviamente è stato compiuto un primo passo, credo anch'io che la frontiera sia ancora più lunga, nel senso che la dematerializzazione oggi c'è per quanto concerne gli abbonamenti e per quanto concerne i titoli di viaggio, però soltanto per le applicazioni sul sistema android. Entro l'annoTper completerà anche la dematerializzazione per i sistemi della Apple e quindi completerà diciamo quello che è la possibilità di offerta, però è evidente che la tecnologia è sempre molto in evoluzione, in movimento e prendere a riferimento il modello Milano per noi ovviamente è sempre di stimolo. Oggi se uno va in metropolitana è sufficienza avvicinare alle apparecchiature il proprio telefono. Mi farò portavoce di questo tema, perché Tper è un'azienda che credo stia sperimentando molto, devo dire che per esempio sul sistema Corrente, che ovviamente è un'altra cosa, ha fatto un salto di qualità notevole, però la frontiera non è compiuta. Tper si è comunque anche scusata formalmente con i cittadini che hanno avuto il disguido, perché rispetto a quello che è accaduto, anche ai consiglieri qualora dovesse ripresentarsi, perché non è escluso che le bande magnetiche si possono magnetizzare. Quando compare la scritta annullato in questi casi il cittadino può comunque chiedere il risarcimento dell'importo, sia per il city pass che per il titolo singolo. Lo dico perché qualora si dovesse verificare nuovamente dite pure ai cittadini che non è perso l'importo che hanno speso. Quindi consigliere, so che lei su questo è molto attento e credo che le sollecitazioni facciano bene anche all'azienda. Noi non dobbiamo accontentarci dei buoni risultati che abbiamo raggiunto, ma essere sempre all'avanguardia, perché la possibilità dell'utente di essere facilitato per l'approvvigionamento del titolo di viaggio consente anche una intermodalità più veloce e più rapida per la città. Sta avvenendo anche a Bologna, guardate ieri sera ero al Porto a una commissione e la gente uscita ha preso il bike sharing, poi il mezzo o autobus che ha a disposizione, l'ultimo miglio oggi ha dei servizi innovativi, tutto perché la tecnologia oggi consente un'evoluzione del trasporto del cittadino nelle forme più svariate. Quindi andiamo avanti in questa battaglia, il consigliere continui a essere di pungolo, perché alla pubblica amministrazione fa bene essere sempre attenta e innovativa. Non sapevo di questa cosa del sistema turco, è interessante, in ogni caso da noi sono presenti esperienze, mi ricordo che il presidente Borsari ha attivato una macchinetta che consente di restituire fosse un buono spesa al cittadino, quindi non so in quale centro commerciale c'è questa macchina mangia bottiglie, non sapevo che si potesse mettere in campo anche la possibilità di emettere titoli di viaggio. Comunque è una cosa carina, ma nel mondo stanno sperimentando le cose più svariate, quindi valutiamole e cerchiamo di capire come anche noi, magari con le nostre aziende, mettendo insieme le aziende di diversi settori, in questo caso sul tema della raccolta. Si può ragionare di mettere Tper e Hera insieme per ragionare su alcuni aspetti. Ricordo il lavoro che abbiamo fatto con l'accordo sul mobility manager, quindi sugli accordi che abbiamo siglato, abbiamo potuto ampliare la possibilità di intercettare misure di welfare aziendale proprio perché il Comune mette a disposizione servizi innovativi, per cui se fino a ieri era soltanto presente lo sgravio per quanto riguarda l'abbonamento dell'autobus, oggi sono inseriti a pieno titolo sia il bike sharing che il bike sharing, come richiesta da parte delle aziende per inserirli nella piattaforma aziendale. Per cui secondo me il futuro oramai è presente e da questo punto di vista dobbiamo essere in grado di diventare anche noi ulteriormente un modello per la comunità. Comunque consigliere le manderò anche la risposta scritta che mi ha mandato Tper, che è molto più dettagliata di quanto non abbia fatto io".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:43
Back to top