Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question time, chiarimenti in merito alla raccolta rifiuti porta a porta

L'assessore Alberto Aitini ha risposto oggi in sede di Question Time alla domanda della consigliera comunale Addolorata Palumbo (Movimento 5 stelle) in merito alla raccolta rifiuti porta a porta.La domanda della consigliera comunale Addolorata Palumb...

Data:

:

L'assessore Alberto Aitini ha risposto oggi in sede di Question Time alla domanda della consigliera comunale Addolorata Palumbo (Movimento 5 stelle) in merito alla raccolta rifiuti porta a porta.

La domanda della consigliera comunale Addolorata Palumbo:

"Visti gli articoli di stampa relativi a quanto denunciato da una cittadina in merito al brutto spettacolo che viene offerto ai cittadini ed ai turisti in via Rialto a causa della raccolta differenziata porta a porta che ora viene raduna tutta assieme presso un unico portone visto che non si utilizzano più i bidoni. Pone la seguente domanda di attualità per conoscere il pensiero del Sindaco e della Giunta sul tema; per sapere dall'Amministrazione se non ritiene utile trovare soluzioni alternative per porre rimedio a questo problema. La raccolta differenziata è una pratica importante dal punto ambientale ma non deve rappresentare uno spettacolo indecoroso per la città".

La risposta dell'assessore Alberto Aitini:

"Gentile consigliera, il tema è molto importante e va affrontato non solo oggi con la risposta che provo a darle, ma in generale approfondendolo per venire incontro anche alle criticità che sottolineava lei.
In particolare per quanto riguarda il tema specifico, il sistema di raccolta differenziata porta a porta nel centro storico ha raggiunto importanti benefici in termini di recupero dei rifiuti, come dimostra l'andamento delle percentuali che, dopo l'entrata in vigore del porta a porta abbiamo, quindi porta a porta di carta, plastica e indifferenziato, abbinati alla raccolta di organico e vetro nelle isole interrate: la raccolta differenziata è passata dal 21% al 60% attuale. Circa il deposito dei sacchi al di fuori dei palazzi, ci tengo a ricordare che la raccolta di carta e plastica è iniziata nel 2012 con un servizio attivo il martedì nella zona a sud dell'asse San Felice/Ugo Bassi/Rizzoli/Strada Maggiore, e il mercoledì nella parte a nord del cuore cittadino. L'orario di esposizione va dalle 20 alle 22, e con una campagna costante di controlli si è contenuto il fenomeno dei depositi in orari non corretti, in qualche caso già a partire dalle ore pomeridiane; è un fenomeno che si sta provando a combattere con dei controlli anche importanti, ma è chiaro che su questo io non sono ancora soddisfatto e penso che si debba lavorare nella direzione di provare a migliorare per limitare questo tipo di fenomeno.
La pratica della raccolta porta a porta la possiamo comunque considerare inserita nelle abitudini quotidiane dei cittadini che partecipano in modo consapevole alla differenziazione dei rifiuti, sia in termini di quantità sia in termini di qualità. L'atteggiamento collaborativo dei residenti del centro storico concorre al raggiungimento degli obiettivi ambientali, favorendo il contributo che i consorzi di filiera versano per il materiale conferito quando è di buona qualità. Quindi l'esposizione di un maggior numero di sacchi è da considerarsi comunque un fenomeno positivo, nel senso che è una prova dell'adesione partecipata in maniera consapevole da parte dei cittadini, è chiaro che dall'altra parte può essere un problema di ingombro stradale come nel caso sottolineato da lei di via Rialto. La scelta di far conferire in un unico giorno la carta e la plastica fa sì che ci sia un numero di sacchi maggiore, dall'altra parte l'ingombro avviene in un'unica serata e questo può contenere il fenomeno in termini di giornate di esposizione, che sicuramente non fanno si che la città sia particolarmente bella negli orari in cui sono esposti i sacchetti.
Più cresce il numero e il volume dei sacchi conferiti, più tempo il Gestore impiega per la raccolta; pertanto può avvenire che i sacchi in alcune postazioni restino per alcune ore, fermi li, in attesa che durante la notte passi il camion della raccolta dei rifiuti. In ogni caso già in diverse situazioni puntuali segnalate sia dai cittadini sia dal gestore si sono cercate soluzioni che evitassero accumuli di questo tipo, individuando per esempio punti di conferimento che non creino problemi nel passaggio. In proposito, occorre considerare che a Bologna non esiste più il servizio di portierato che magari esiste in altre città, come per esempio Milano, e questo provoca alcuni problemi nella nostra città, l'unico luogo di conferimento è infatti il suolo pubblico davanti alle abitazioni, se si procede con il tipo di raccolta differenziata porta a porta. Per quanto riguarda via Rialto, quindi, il nostro obiettivo è cercare una sinergia con il gestore per individuare qualche soluzione che consenta di limitare il disagio che è stato evidenziato. Più in generale, ci tengo a dire che è evidente che sulla raccolta differenziata dobbiamo fare un salto di qualità, io in generale non mi ritengo soddisfatto.
Ritengo di grande importanza l'aumento della percentuale di raccolta differenziata e il dato è emblematico, il passaggio dal 21 al 60% in centro storico è davvero positivo e un dato di cui dobbiamo essere tutti assolutamente contenti. Dall'altra parte però ci tengo a dire che sto facendo alcune riflessioni e valutazioni e ho avuto già un paio di incontri con il gestore su come si può migliorare la raccolta in particolare per quanto riguarda a esempio gli orari di esposizione, il tempo di raccolta e il maggiore controllo da parte nostra sia sul rispetto degli orari, ma anche sulle modalità con cui il gestore lavora. Ci sono alcune criticità che ho già avuto modo di evidenziare a Hera su alcuni passaggi dei loro operatori. In generale mi sento di condividere alcune sue riflessioni e come ha sottolineato anche lei penso che su alcune scelte, ad esempio la modalità di raccolta, possiamo aprire una riflessione in senso migliorativo del servizio, che è sicuramente importante, ma comunque molto impattante e va migliorato".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:41
Back to top