Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti in merito alla dichiarazione del Presidente dell'Istituzione Educazione e Scuola

La vicesindaco Marilena Pillati ha risposto oggi in sede di Question Time alla domanda della consigliera comunale Elena Foresti (Movimento 5 stelle) in merito alle dichiarazioni fatte alla stampa dal presidente dell'istituzione Educazione e Scuola.La...

Data:

:

La vicesindaco Marilena Pillati ha risposto oggi in sede di Question Time alla domanda della consigliera comunale Elena Foresti (Movimento 5 stelle) in merito alle dichiarazioni fatte alla stampa dal presidente dell'istituzione Educazione e Scuola.

La sottoscritta Consigliera Comunale Elena Foresti:

Visti gli articoli di stampa apparsi in merito all’intervista al Presidente dell’Istituzione Educazione Scuola Paolo Marcheselli, dove riferendosi alle maestre afferma “A loro non va mai bene nulla e con i no non vince nessuno”, poi “...che non può non andare mai bene nulla al personale. Sull’estate ai docenti non va bene né l’impegno educativo né quello della formazione prospettata quest’anno” ed ancora “sono una categoria che fa ancora fatica a guardare fuori, ha abitudini consolidate difficili da smontare”
Pone la seguente domanda di attualità
Per conoscere il pensiero del Sindaco e della Giunta sul tema e se condivide quanto affermato dal Presidente della IES Paolo Marcheselli.

La risposta della vicesindaco Marilena Pillati:

"Gentile Consigliera, ho avuto modo di ascoltare personalmente e in molte occasioni il pensiero del Presidente Marcheselli, la cui lunga storia personale di responsabilità nell'ambito dell'Amministrazione scolastica statale, ne ha fatto un grande conoscitore del mondo della scuola e del suo valore, in particolare di quella bolognese, che molto deve alla grande professionalità del personale scolastico, in primis degli insegnanti.
A partire dalla profonda convinzione che i docenti affrontano ogni giorno il proprio impegno educativo con alta professionalità e impegno, ciò a cui il Presidente Marcheselli faceva riferimento, lo dico perché ho avuto modo di approfondirlo con lui attraverso uno scambio diretto nella giornata di ieri, erano le dinamiche che caratterizzano nella pubblica amministrazione le trattative sindacali, nelle quali in modo del tutto legittimo chi rappresenta i lavoratori cerca di sostenerne le ragioni, nelle quali le parti si confrontano, ma in cui non è poi sempre facile trovare dei punti di incontro. Talvolta i rischi di esasperare le posizioni o vivere fasi di empasse possono essere concreti.
Proprio per questo, ed è il pensiero di Marcheselli, i tempi necessari perché nel sistema pubblico si abbiano dei cambiamenti strutturali non sono sempre brevi, e questo se da un lato porta al consolidamento del sistema, aspetto positivo nel garantire la continuità delle azioni, rende più lenta la sua capacità di innovazione.
A partire da queste considerazioni sulla complessità dei ragionamenti di sistema, non faccio fatica a credere che la sintesi per la stampa di quello che è stato un articolato e lungo scambio di battute sul tema possa avere eccessivamente semplificato la riflessione che Marcheselli ha cercato di sviluppare.
Ciò premesso spero, e sono sicura che sia anche un auspicio di Paolo Marcheselli, che come lei ha detto ha già inviato una nota al quotidiano, ci sia la possibilità per lui di potere esprimere direttamente il suo pensiero anche a tutti i consiglieri".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:41
Back to top