Question Time, chiarimenti in merito al coinvolgimento di associazioni di categoria e cittadini nella redazione del Pums
L'assessore alle Politiche per la Mobilità, Irene Priolo, ha risposto oggi in sede di Question Time alla domanda della consigliera Addolorata Palumbo (gruppo Misto) in merito alla questione del coinvolgimento delle associazioni di categoria e ...
Data:
:
L'assessore alle Politiche per la Mobilità, Irene Priolo, ha risposto oggi in sede di Question Time alla domanda della consigliera Addolorata Palumbo (gruppo Misto) in merito alla questione del coinvolgimento delle associazioni di categoria e dei cittadini nella redazione del Pums (Piano urbano mobilità sostenibile).
La domanda della consigliera Palumbo
"Visti gli articoli di stampa apparsi in merito alla bozza del nuovo piano della mobilità sostenibile (Pums) che vede i commercianti in trincea in quanto dichiarano di non essere stati coinvolti sui contenuti se non in occasione di un solo incontro avvenuto un anno fa con l’assessora al traffico Priolo; visto che il Pums è un piano strategico con un orizzonte temporale a medio-lungo termine, che ha il compito di soddisfare la domanda di mobilità di persone e merci nelle aree urbane e metropolitane in maniera sostenibile, al fine di migliorare la qualità della vita e delle città e che le varie fasi di elaborazione del Pums prevedono il coinvolgimento di tutti gli attori, cittadini compresi, mediante attività partecipative, informative e comunicative; pone la seguente domanda di attualità: per conoscere il pensiero del sindaco e della Giunta sull’argomento; per sapere dall’Amministrazione se corrisponde al vero che i commercianti sono stati poco coinvolti in processi partecipativi ed informativi per la stesura del Pums; per conoscere il motivo per il quale questi tavoli partecipativi, che coinvolgano anche i cittadini bolognesi, non sono partiti e se l’Amministrazione ha in mente di porre rimedio a questa situazione.
La risposta dell'assessore Priolo
"Mi limiterò al percorso partecipativo con gli stakeholders, perché quello con i cittaidni si sta svolgendo anche adesso nei quartieri e ci sono gli incontri che sta seguendo la Fondazione. Il Forum per la mobilità sostenibile è stato istituito il 21 novembre 2017, con la partecipazione di oltre 120 stakeholder. Gli obiettivi erano, nella prima fase la discussione e valutazione degli obiettivi del Pums e ci sono stati cinque tavoli di discussione che si sono svolti tra il 12 ed il 15 dicembre 2017 ed hanno visto la partecipazione di 75 associazioni. La seconda fase era la valutazione degli obiettivi specifici, valutati come contributo al raggiungimento dei diversi obiettivi generali. I quattro tavoli di discussione si sono svolti tra il 10 ed il 16 gennaio 2018 ed hanno visto la partecipazione di 60 associazioni. Le scelte erano oggetto di un Forum sulla proposta di Trasporto Pubblico Metropolitano che si è svolto il 15 marzo 2018 che ha visto la partecipazione di circa 50 stakeholder. I tavoli di lavoro erano tre, sulla proposta di Trasporto Pubblico Metropolitano, e si sono svolti tra il 26 e il 27 marzo 2018 ed hanno visto la partecipazione di oltre 40 associazioni.
La lista delle partecipazioni delle associazioni dei commercianti e di categoria è questa:
Confcommercio – Ascom Bologna ha partecipato all’istituzione del FORUM, al primo ed al secondo tavolo sugli obiettivi, anche se ovviamente è stata sempre invitata. Non ha partecipato agli incontri sulle scelte per il Trasporto Pubblico Metropolitano. Confesercenti Bologna ha partecipato al primo ed al secondo tavolo sugli obiettivi ed al Forum sul Trasporto Pubblico Metropolitano. La Camera di Commercio non ha partecipato a nessun incontro.
Le associazioni di categoria coinvolte sono: Tim.Bo Tavolo Metropolitano di Coordinamento Permanente dell’Imprenditoria Bolognese; A.B.S.E.A. Associazione Bolognese Spedizionieri e Autotrasportatori; Associazione Generale Cooperative Italiane Bologna; Ance Bologna Collegio Costruttori Edili; A.R.Co. Bologna Associazione Agenti e Rappresentanti di Commercio; Cia - Confederazione Italiana Agricoltori Bologna; Cia - Confederazione Italiana Agricoltori Imola; Cna Bologna; Cna Imola; Coldiretti; Confagricoltura; Confartigianato - Assimprese; Confartigianato Imprese E-R; Confartigianato Imprese Bologna e Imola; Confcommercio - Ascom Bologna; Confcommercio - Ascom Imola; Confcooperative Bologna; Confesercenti Bologna; Confesercenti Imola; Copagri Bologna; Fnaarc Bologna; Legacoop Bologna; Legacoop Imola; Unindustria - Confindustria; Camera Di Commercio; Federconsumatori e Fnaarc Bologna. Queste tutte le associazioni coinvolte e tutti i tavoli del forum che si sono svolti nell'ambito del Forum per la mobilità sostenibile, gestito principalmente dalla Città metropolitana. Credo che il presidente di Ascom facesse riferimento invece a tavoli specifici d'incontro che non fanno parte del percorso del Pums, voglio specificare che nella fase propedeutica all'avvio del Pums avevamo fatto alcuni incontri per cogliere le sensibilità e gli orientamenti. Fatti gli incontri specifici prima del Pums, poi si sono svolti gli incontri tematici specifici che ho appena illustrato. Mi pare di poter dire che le associazioni di categoria, così come voi consiglieri, apprendendo le informazioni dai giornali, si siano potute basare su quelle e non su documenti che non sono stati ancora condivisi sulla stampa. Posso comprendere un disorientamento, ma il percorso e il confronto con gli stakeholder è stato condotto correttamente come le ho illustrato e se vuole le invio la nota che mi ha girato la Città metropolitana".