Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question time, chiarimenti in merito al blitz in Montagnola

L'assessore alla Sicurezza urbana integrata, Alberto Aitini ha risposto oggi in sede di Question Time alla domanda della consigliera comunale Elena Foresti in merito al maxi blitz avvenuto al Parco della Montagnola.La domanda della consigliera comuna...

Data:

:

L'assessore alla Sicurezza urbana integrata, Alberto Aitini ha risposto oggi in sede di Question Time alla domanda della consigliera comunale Elena Foresti in merito al maxi blitz avvenuto al Parco della Montagnola.

La domanda della consigliera comunale Elena Foresti:

"Visti gli articoli di stampa apparsi relativi al maxi blitz avvenuto nella giornata del 29 marzo scorso alla Montagnola in seguito al quale e stato vietato l'ingresso al parco a tutti tranne ai genitori dei bambini in uscita dalla scuola dell’Infanzia Betti Giaccaglia.
Visto che i genitori, stanchi di questi episodi di spaccio e violenza, sperano in una definitiva risoluzione del problema.
Pone la seguente domanda di attualità, per conoscere il pensiero del Sindaco e della Giunta sul tema.
Per sapere dall'Amministrazione se, alla luce di questi continui episodi di spaccio, non ritiene utile realizzare un presidio fisso negli orari di apertura della scuola Betti Giaccaglia, garantendo in tal modo l'incolumità e la sicurezza dei bambini oltre a mettere in atto blitz delle forze armate per contrastare lo spaccio".

La risposta dell'assessore Alberto Aitini:

"Gentile consigliera, condivido con lei la preoccupazione sulla situazione in Montagnola, ma ci tengo a evidenziare il fatto che penso che sia sotto gli occhi di tutti l'impegno che ho messo dal primo giorno in cui sono diventato assessore per risolvere il problema della Montagnola, a partire da quello dello spaccio, che impatta in modo importante sulla scuola. Stiamo facendo un lavoro importante, mai fatto prima, coordinato con le Forze dell'ordine al Tavolo per l'ordine e la sicurezza pubblica in Prefettura. Abbiamo più volte affrontato il tema che ha portato anche alla decisione di intervenire in maniera molto importante, la settimana scorsa con un blitz che ha portato al controllo di oltre 130 persone e l'arresto di alcune di queste. Quindi pur non avendo sentito da parte dei consiglieri di opposizione parole di apprezzamento per un intervento più volte sollecitato, ma ho inteso che fosse assolutamente condiviso, penso che questa Amministrazione si stia davvero impegnando come mai è successo prima, e parlo di un problema che va avanti da decenni, per risolvere il problema della Montagnola. La nostra idea è quella di coinvolgere e preservare prima di tutti i fruitori di quello spazio a partire dalla scuola, insegnanti, genitori, alunni che vengono assolutamente coinvolti, ho avuto modo di parlare con la scuola per confrontarmi con loro anche sulle modalità di intervento anche future e quindi sto provando a costruire un percorso anche con la scuola proprio per salvaguardare prima di tutto loro. Per quanto riguarda noi c'è un continuo controllo da parte della Polizia municipale, sia con l'unità cinofila per il controllo e la ricerca di sostanze stupefacenti, sia attraverso le Forze dell'ordine che fanno interventi a volte mirati e a volte più impattanti come è successo la settimana scorsa.
Come ho avuto modo di dire, è stato un intervento non deciso per caso, ma in una riflessione del Tavolo per l'ordine e la sicurezza dove io ho chiesto esplicitamente un intervento forte e una presa di coscienza di un problema che deve essere assolutamente risolto per ridare uno spazio bellissimo qual è quello del parco della Montagnola alla città in modo che i cittadini possano viverlo in maniera corretta. Non è stato un intervento spot, ma c'è l'intenzione da parte del Comune e delle Forze dell'ordine di un monitoraggio costante, anche eventualmente di reintervenire nel caso ce ne fosse la necessità. In generale la mia intenzione e quella di questa Amministrazione è portare a compimento una riqualificazione complessiva nei prossimi anni del parco, sapendo che questo può portare a un miglioramento delle condizioni di vivibilità. Tutte le scelte verranno fatte coinvolgendo la scuola, i genitori, le insegnanti, perché la scuola è un pezzo fondamentale di quel parco.
i problemi non sono stati evidentemente risolti, è stato fatto un passo in avanti, c'è una attenzione particolare, io penso che se continueremo a lavorare così ed è mia ferma intenzione continuare a farlo, penso che nei prossimi mesi si vedranno già dei miglioramenti per quel parco a beneficio di tutti e in particolare della scuola, dei genitori, degli insegnanti e degli alunni".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:41
Back to top