Comunicati stampa

Comunicati stampa

Le strade delle donne. Domani alle 10.30 l'intitolazione del giardino Maria Montessori

Con Ilaria Alpi è stata scelta da studenti e studentesse dell'Istituto "Crescenzi-Pacinotti" nel progetto di alternanza scuola lavoro del Comune

Data:

:


Domani,  mercoledì 10 ottobre alle 10.30, l'assessore Virginia Gieri, presidente della Commissione consultiva per la denominazione delle vie cittadine, intitolerà a Maria Montessori (Scienziata, pedagogista, educatrice 1870-1952) il giardino tra le vie Laura Bassi Veratti, Giuseppe Mezzofanti e Giampiero Zanotti. All'intitolazione saranno presenti studenti e insegnanti dell'Istituto tecnico "Crescenzi-Pacinotti" che ha sviluppato il progetto Le strade delle donne.
martedì 9 ottobre alle 10.30, l'assessora alle Pari opportunità Susanna Zaccaria intitolerà alla giornalista l'area verde lungo la via Emilia Ponente accanto all'Ospedale Maggiore.

L'educatrice, pedagogista e medico nota nel mondo per il metodo educativo che porta il suo nome, è stata scelta, assieme a Ilaria Alpi (1961-1994) giornalista del Tg3 Rai assassinata a Mogadiscio, a conclusione del progetto Le strade delle donne, una proposta di alternanza scuola lavoro promossa dal Comune, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico, realizzato con le ragazze e i ragazzi dell'Istituto "Crescenzi-Pacinotti”, classi 3 BC e 3 GEO, con l'obiettivo di valorizzare figure femminili che hanno contribuito con la loro azione al progresso e alla diffusione della consapevolezza del ruolo delle donne nei vari contesti sociali e culturali. A conclusione del percorso sono stati individuati 12 nominativi di donne abbinate a 6 aree cittadine, a settembre si sono concluse le votazioni e i due nominativi sono stati presentati alla commissione toponomastica del Comune.

Il giardino intitolato a Ilaria Alpi è stato inaugurato stamattina dall'assessora Susanna Zaccaria. 
Le due intitolazioni si aggiungono al progetto di toponomastica femminile, lanciato l'8 marzo 2018 come impegno a valorizzare i talenti e i saperi delle donne nella storia e nella città e andranno ad arricchire l'applicazione cartografica di cui si è dotato il Comune, Toponimi femminili, che rappresenta i luoghi della città, strade, piazze, percorsi pedonali o aree verdi che sono intitolati alle donne.

Allegati

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:42
Back to top