Istruttoria pubblica sulla pianificazione urbanistica dell'area dello Stadio comunale e dei Prati di Caprara. L'intervento della presidente del Consiglio comunale Luisa Guidone
La prima seduta dell'Istruttoria pubblica sulla pianificazione urbanistica dell'area dello Stadio comunale e dei Prati di Caprara è stata aperta oggi pomeriggio dalla presidente del Consiglio comunale, Luisa Guidone. Di seguito il suo interven...
Data:
:
La prima seduta dell'Istruttoria pubblica sulla pianificazione urbanistica dell'area dello Stadio comunale e dei Prati di Caprara è stata aperta oggi pomeriggio dalla presidente del Consiglio comunale, Luisa Guidone. Di seguito il suo intervento:
"Vorrei dare innanzitutto il benvenuto a tutti i relatori, esperti, dirigenti e rappresentanti delle varie associazioni, che interverranno nel corso della seduta odierna e delle sedute successive, al pubblico presente, alla Giunta e ai consiglieri comunali e di quartiere, ai presidenti di quartiere e a tutti quelli che sono intervenuti.
Intervengo in apertura dell’istruttoria, per ricordare innanzitutto che lo scopo dell’istruttoria pubblica è quello di consentire la partecipazione e il ruolo attivo dei cittadini nell’elaborazione dei regolamenti e degli atti amministrativi generali, di competenza del Consiglio comunale.
L’istruttoria “in merito alle previsioni di pianificazione urbanistica con particolare riferimento alla zona dallo Stadio comunale ai Prati di Caprara” prende origine dalla richiesta di indizione depositata il 13 giugno 2018, da parte del Comitato promotore formato da venti componenti, ai sensi dell'art. 12, comma 2 bis dello Statuto; a sostegno della richiesta di indizione sono state raccolte 2523 firme depositate il 18 luglio 2018. Gli uffici comunali, che ringrazio per il lavoro svolto, hanno controllato la regolarità formale delle sottoscrizioni ed accertato che le firme sono state depositate entro il termine regolamentare - sessanta giorni dalla presentazione della richiesta - e che il totale delle firme autenticate valide ammonta a 2519, di cui 2132 di residenti e 387 di non residenti, che hanno dichiarato un recapito, un luogo di studio o di lavoro nel Comune di Bologna. Il Consiglio, valutata la rilevanza della richiesta, si è riunito ed ha quindi deliberato all’unanimità l’indizione dell’istruttoia pubblica, di cui oggi celebriamo la prima seduta.
La Presidenza del Consiglio comunale ha emanato in data 12 settembre 2018 l’avviso pubblico, secondo quanto previsto dall'art. 12, commi 3 e 4,dello Statuto e dagli artt. 40 e 41 del Regolamento dei diritti di partecipazione e di informazione dei cittadini, per consentire la più ampia e fattiva partecipazione dei cittadini sul tema specifico.
Alla scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione, fissato al 20 ottobre, sono pervenute 43 domande da parte di associazioni, comitati e gruppi di cittadini, ivi compreso il Comitato promotore. I tecnici indicati dalla Giunta per l'illustrazione tecnica sono cinque, oltre ad un esperto che resta a disposizione dei presenti per eventuali domande. Tre gruppi consiliari, precisamente Movimento 5 Stelle, Coalizione civica e Gruppo misto - Nessuno resti indietro, hanno designato un proprio esperto.
Sono inoltre previsti gli interventi dei consiglieri che ne hanno fatto richiesta, 17 consiglieri comunali e 1 consigliere di quartiere.
Data l'ampia adesione, si prevedono tre sedute di istruttoria pubblica, nelle giornate del 7, 9 e 10 novembre 2018.
È particolarmente importante, per l’Amministrazione comunale poter ascoltare direttamente il contributo dei cittadini e dei tecnici ed elaborare, sulla scorta delle proposte raccolte, la propria politica locale.
I rapporti tra il Consiglio comunale ed il Comitato organizzatore sono stati, io ritengo, estremamente positivi e, insieme, si è deciso di articolare le sedute come segue: nella giornata di oggi interverranno, oltre all’assessore Orioli, gli esperti e i tecnici proposti dall’Amministrazione comunale, dal Comitato promotore e dai gruppi consiliari. Ciascuno di loro avrà a disposizione 15 minuti per il proprio intervento. A conclusione degli interventi degli esperti, sarà possibile formulare domande da parte dei rappresentati delle associazioini, dei comitati e dei gruppi di cittadini che hanno fatto richiesta di intervenire. Ciascun rappresentante avrà a disposizione tre minuti.
A partire dalla giornata di venerdì interverranno i rappresentanti delle associazioni, dei comitati e dei gruppi di cittadini che ne hanno fatto richiesta. Verrà data risposta alle domande che saranno formulate oggi, dopo di che, interverranno i rappresentanti delle associazioni e dei gruppi, ad ogni soggetto che ha aderito è assegnato, per l’intervento, un tempo massimo di dieci minuti. Gli interventi dei rappresentanti delle associazioni, dei comitati e dei gruppi di cittadini si concluderanno poi nella mattinata di sabato.
La seconda parte della seduta di sabato sarà dedicata agli interventi dei diciotto consiglieri che ne hanno fatto richiesta. Ciascun consigliere avrà a disposizione cinque minuti. Le conclusioni saranno infine tratte dall’assessore Orioli e dalla presidente del Consiglio comunale. Non vi sono altre indicazioni particolari da fornire, se non un invito a rispettare i tempi. Gli interventi saranno trascritti fedelmente e andranno a far parte degli atti dell’Istruttoria, unitamente alla documentazione che ciascuno di voi riterrà di consegnarci.
Infine alcune precisazioni circa il prosieguo dell'Istruttoria. Una volta concluso il dibattito, sabato, si procederà alla predisposizione, nei tempi concordati in capigruppo, della Relazione conclusiva sull'andamento dei lavori, comprendente la raccolta degli atti consegnati, ordinandoli in modo agevole per la consultazione. Questa raccolta di interventi verrà trasmessa, a cura della Presidenza del Consiglio, a tutti i Consiglieri comunali e sarà la base per la successiva discussione in Commissione consiliare ed in Consiglio, finalizzata all'esame delle risultanze dell'istruttoria pubblica e all'adozione di un atto finale da parte del Consiglio".