Istituzione Biblioteche, gli appuntamenti dal 4 al 10 settembre
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita cu...
Data:
:
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.
APPUNTAMENTI
martedì 4 settembre
ore 10: Salaborsa Ragazzi, sala bebè, piazza Nettuno, 3
Spazio mamma - Coccole e libri. Consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. In collaborazione con Centro per le Famiglie, Azienda USL di Bologna e Consultori Familiari del Distretto di Bologna, Villa Mazzacorati e Casteldebole Partecipazione libera
Info: bit.ly/2HJijbC
ore 17.30 Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani 1
Visita guidata gratuita alla mostra 1725. Quando a Bologna arrivarono i mori- Il tarocchino tra gioco e politica condotta dal curatore Marcello Fini.
Attraverso i documenti conservati presso la Biblioteca comunale dell’Archiginnasio si ricostruisce una delle storie più curiose e appassionanti accadute nella Bologna di età moderna. La mostra fa parte delle iniziative ufficiali dell'Anno europeo del patrimonio culturale 2018. Partecipazione libera
info: /bit.ly/2MwKsEl
ore 17.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
Incontro del Gruppo di Lettura Liber(a)mente per parlare del i libri di George Simenon L'angioletto!, I fantasmi del cappellaio, Il piccolo libraio di Archangerlsk e Il treno. Partecipazione libera
Info: bit.ly/2MFIT85
mercoledì 5 settembre
ore 17:30 Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
Conversazioni in lingua araba o inglese. Riprendono le conversazioni in lingua araba e in lingua inglese, condotte dal Prof. Hisham Allaham. Il ciclo di conversazioni che si svolgerà nei giorni di mercoledì e venerdì pomeriggio dalle 17:30 alle 18:30, terminerà mercoledì 31 ottobre.
Il mercoledì conversazione in lingua araba, il venerdì in lingua inglese.
Gli interessati possono contattare la biblioteca chiamando il n. 051/6312721. L'iniziativa è gratuita
info: bit.ly/2LTEtoF
giovedì 6 settembre
ore 17: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani 1
Presentazione del libro Strappati all'oblio. Strategie per la conservazione di un luogo di memoria del secondo Novecento: l’ex campo di Fossoli (Altralinea, 2017).
Introduzione di Sabina Magrini, Direttore del Segretariato Regionale del MiBAC per l’Emilia-Romagna
Contributi di: Liliana Picciotto (Centro di Documentazione ebraica contemporanea, Milano), Simonetta Della Seta (Museo dell’Ebraismo italiano e della Shoah, Ferrara), Antonella Tarpino (Saggista, Fondazione Nuto Revelli). Interverranno i curatori Francesco Delizia e Andrea Ugolini.
Il Campo di Fossoli è stato campo di Prigionia nel ‘42, poi di raccolta per gli ebrei diretti in Germania, centro per profughi stranieri e poi per i Piccoli Apostoli di Nomadelfia, e infine “Villaggio San Marco” per i profughi provenienti dall’Istria. oggi lo vediamo immerso nel verde con le sue fragili baracche. Questo però non è un libro sulla Storia dell’ex-Campo di Fossoli, ma vuole dar conto delle riflessioni a più voci che si sono fatte su questo e su altri luoghi di memoria, della paziente raccolta di dati storici e di analisi sulla consistenza materiale dei manufatti che qui si conservano, dell’analisi paesaggistica di quello che è oggi il Campo, dei primi passi e progetti per la messa in sicurezza e il consolidamento di alcune baracche. Ma soprattutto il libro intende suggerire alcune strategie per la conservazione attiva di manufatti e paesaggi che caratterizzano luoghi come Fossoli, un “unicum prezioso e inscindibile” che deve essere necessariamente interpretato e gestito nella sua complessa e multiforme totalità.
In collaborazione con il Segretariato Regionale del MiBAC per l’Emilia-Romagna.
Info: bit.ly/2Mt9J26
ore 17.30 Biblioteca Roberto Ruffilli
Gruppo di lettura "Lettura Vitale" - 2018 propone la lettura di La pelle di Curzio Malaparte Una terribile peste dilaga a Napoli dal giorno in cui, nell'ottobre del 1943, gli eserciti alleati vi sono entrati come liberatori: una peste che corrompe non il corpo ma l'anima. Trasformata in un inferno di abiezione, la città offre visioni di un osceno, straziante orrore…
info:bit.ly/2wtAjhF
venerdì 7 settembre
ore 16: Biblioteca Salaborsa, piazza Nettuno, 3
Leila in Salaborsa. Angolo informativo sulla biblioteca degli oggetti: come è possibile usare gli oggetti prendendoli in prestito come in una biblioteca.
Info: bit.ly/2xrG1mc
ore 18: Biblioteca di Casa Carducci Piazza Carducci, 5
Io le parlo co 'l cuore su le labbra. D'Annunzio e Carducci. Dalla prima lettera che Gabriele D'Annunzio, sedicenne, scrisse a Giosuè Carducci fino all'ode in morte del poeta professore nel 1907, passando, fra l'altro, attraverso alcune liriche giovanili esemplate sulle «Odi barbare», nonché per i versi di «Pamphila» e alcuni lacerti dal «Piacere», il letterato pescarese è il protagonista di questo tardo pomeriggio a Casa Carducci. Letture a cura di Clara Zuch, accompagnamento musicale di Antonio Galligioni al violoncello. Nell'occasione è allestita, nella sala che accoglie l'iniziativa, una piccola ma interessante rassegna espositiva, a documentare il legame profondo fra D'Annunzio e il suo ospite con testimonianze tratte dalla biblioteca-archivio dell'istituto e soprattutto preziosi documenti autografi di varia tipologia e libri con pregiate legature d'autore prestati dai collezionisti Domenico Calò, Gottardo Cendron e Ferruccio Massa.
Iniziativa organizzata con il patrocinio della «Società Medica Chirurgica di Bologna» e con la collaborazione della «Biblioteca Statale Isontina» di Gorizia.
Info: bit.ly/2L06VEU
sabato 8 settembre
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, piazza Nettuno, 3
Visita agli scavi archeologici. Un bibliotecario accompagnerà i visitatori alla scoperta dei resti della basilica civile di Bononia, delle fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e delle vestigia dell'Orto Botanico. Offerta libera, prenotazione obbligatoria.
Info: bit.ly/2x9x6Tm
ore 17.30 Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani 1
Festeggiamo il Premio Strega 2018 con la vincitrice Helena Janeczeck autrice del libro La ragazza con la Leica (Guanda). Intervengono: Matteo Lepore, Assessore alla Cultura del Comune di Bologna, Marco Bazzocchi, Professore dell‘Università di Bologna, Luigi Brioschi, Presidente della casa editrice Guanda, Stefano Petrocchi, Fondazione Bellonci
Letture a cura della Scuola di teatro di Bologna Galante Garrone.
L’evento, in collaborazione con librerie.coop. Sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura, fa parte della rassegna Le voci dei libri.
Info: bit.ly/2Mmckfa
lunedì 10 settembre
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, Saletta incontri, piazza Nettuno, 3
Presentazione del libro Aside story. La fatica delle vacanze (goWare, 2017 ) con Sabina Borgatti, Ivo Stefano Germano e Danilo Masotti.
Un repertorio ironico e implacabile dei luoghi comuni, le aspettative, le illusioni e disillusioni riposte in dieci giorni di cosiddetto "stacco" che, senza alcun fine consolatorio, ci accompagna alla routine del reducismo vacanziero tipica di settembre. Che siano le vacanze con le ritualità nostalgiche dell'apertura della casa al mare fuori Bologna o le ferie in resort per i forzati del non-lavoro, il mito contemporaneo delle vacanze, attraverso la rappresentazione che delle vacanze stesse viene data sui social network, è sempre più contraddistinto dal narcisismo e dal protagonismo a tutti i costi.
Info: bit.ly/2PhD912
ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI
7 settembre 2018
ore 17 Biblioteca Borgo Panigale
Storie piccine del venerdì Letture animate per bambini da 3 a 6 anni, a cura di Opengroup e della biblioteca. Partecipazione gratuita con prenotazione max 25 persone/bambini Iscrizione obbligatoria MAX 25 bambini/persone
info: bit.ly/2MACc71
MOSTRE
fino al 6 settembre
Biblioteca Corticella, via Gorki, 14
Abbiamo delle buone ragioni per fare quello che facciamo mostra fotografica dedicata all'occupazione della fabbrica tessile Pancaldi di Croce Coperta del giugno 1968: episodio che segnò simbolicamente l'inizio del '68 operaio a Bologna e vide come protagonista le lavoratrici tessili.
La mostra è stata ideata e realizzata da SPI CGIL Lega Navile e sarà visitabile negli orari d’apertura della biblioteca. Ingresso libero
info:bit.ly/2JlkwKn
fino al 15 settembre
Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza Nettuno 3
mostra Dream makers. Come i produttori hanno fatto grande il cinema italiano
Un viaggio nel cinema italiano che racconta, grazie ai materiali d'archivio, la lungimiranza e l'intraprendenza di personaggi come Gustavo Lombardo della storica casa di produzione Titanus, Alberto Grimaldi, Carlo Ponti, Dino De Laurentiis, Alfredo Bini e Franco Cristaldi: produttori che tra il 1947 e il 1975 hanno reso la nostra industria cinematografica tra le prime del mondo. Esposizione organizzata dalla Cineteca di Bologna, in collaborazione con Anica, University of Warwick e AHRC in occasione del festival Il cinema ritrovato.
La mostra sarà visitabile negli orari di apertura della biblioteca. Entrata libera
Info: bit.ly/2JGQwW1
fino all’11 novembre
Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani 1
1725. Quando a Bologna arrivarono i mori. Il tarocchino tra gioco e politica. Mostra a cura di Marcello Fini.
Uno spregiudicato religioso di origine francese, un inflessibile cardinale napoletano mandato dal Papa a governare Bologna, un vecchio senatore petroniano purosangue, un mazzo di carte per giocare a tarocchino bolognese che viene condannato a bruciare al rogo…Sono questi i protagonisti della storia raccontata in questa mostra, sullo sfondo della Bologna dell’inizio del Settecento: una città all’apparenza immobile sotto l’opprimente giogo papale, ma in realtà viva e sempre attenta a difendere quei pochi elementi di autonomia che ancora le sono rimasti. Primi fra tutti, il diritto di definire come “misto” il governo che regge la città e la libertà di giocare a carte – a tarocchino – nelle tante osterie che riempiono il suo centro storico.
Attraverso i documenti conservati presso la Biblioteca comunale dell’Archiginnasio si ricostruisce una delle storie più curiose e appassionanti accadute nella Bologna di età moderna.
La mostra fa parte delle iniziative ufficiali dell'Anno europeo del patrimonio culturale 2018
Visitabile negli orari da lunedì a venerdì ore 10-18, sabato ore 10-19, domenica e festivi ore 10-14
info: bit.ly/2t5jBTR
L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e coordina le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino. www.bibliotechebologna.it
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/
Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 2197122; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14
tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5
tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50
tel. 051 2194301; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne
Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu
Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
APPUNTAMENTI
martedì 4 settembre
ore 10: Salaborsa Ragazzi, sala bebè, piazza Nettuno, 3
Spazio mamma - Coccole e libri. Consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. In collaborazione con Centro per le Famiglie, Azienda USL di Bologna e Consultori Familiari del Distretto di Bologna, Villa Mazzacorati e Casteldebole Partecipazione libera
Info: bit.ly/2HJijbC
ore 17.30 Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani 1
Visita guidata gratuita alla mostra 1725. Quando a Bologna arrivarono i mori- Il tarocchino tra gioco e politica condotta dal curatore Marcello Fini.
Attraverso i documenti conservati presso la Biblioteca comunale dell’Archiginnasio si ricostruisce una delle storie più curiose e appassionanti accadute nella Bologna di età moderna. La mostra fa parte delle iniziative ufficiali dell'Anno europeo del patrimonio culturale 2018. Partecipazione libera
info: /bit.ly/2MwKsEl
ore 17.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
Incontro del Gruppo di Lettura Liber(a)mente per parlare del i libri di George Simenon L'angioletto!, I fantasmi del cappellaio, Il piccolo libraio di Archangerlsk e Il treno. Partecipazione libera
Info: bit.ly/2MFIT85
mercoledì 5 settembre
ore 17:30 Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
Conversazioni in lingua araba o inglese. Riprendono le conversazioni in lingua araba e in lingua inglese, condotte dal Prof. Hisham Allaham. Il ciclo di conversazioni che si svolgerà nei giorni di mercoledì e venerdì pomeriggio dalle 17:30 alle 18:30, terminerà mercoledì 31 ottobre.
Il mercoledì conversazione in lingua araba, il venerdì in lingua inglese.
Gli interessati possono contattare la biblioteca chiamando il n. 051/6312721. L'iniziativa è gratuita
info: bit.ly/2LTEtoF
giovedì 6 settembre
ore 17: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani 1
Presentazione del libro Strappati all'oblio. Strategie per la conservazione di un luogo di memoria del secondo Novecento: l’ex campo di Fossoli (Altralinea, 2017).
Introduzione di Sabina Magrini, Direttore del Segretariato Regionale del MiBAC per l’Emilia-Romagna
Contributi di: Liliana Picciotto (Centro di Documentazione ebraica contemporanea, Milano), Simonetta Della Seta (Museo dell’Ebraismo italiano e della Shoah, Ferrara), Antonella Tarpino (Saggista, Fondazione Nuto Revelli). Interverranno i curatori Francesco Delizia e Andrea Ugolini.
Il Campo di Fossoli è stato campo di Prigionia nel ‘42, poi di raccolta per gli ebrei diretti in Germania, centro per profughi stranieri e poi per i Piccoli Apostoli di Nomadelfia, e infine “Villaggio San Marco” per i profughi provenienti dall’Istria. oggi lo vediamo immerso nel verde con le sue fragili baracche. Questo però non è un libro sulla Storia dell’ex-Campo di Fossoli, ma vuole dar conto delle riflessioni a più voci che si sono fatte su questo e su altri luoghi di memoria, della paziente raccolta di dati storici e di analisi sulla consistenza materiale dei manufatti che qui si conservano, dell’analisi paesaggistica di quello che è oggi il Campo, dei primi passi e progetti per la messa in sicurezza e il consolidamento di alcune baracche. Ma soprattutto il libro intende suggerire alcune strategie per la conservazione attiva di manufatti e paesaggi che caratterizzano luoghi come Fossoli, un “unicum prezioso e inscindibile” che deve essere necessariamente interpretato e gestito nella sua complessa e multiforme totalità.
In collaborazione con il Segretariato Regionale del MiBAC per l’Emilia-Romagna.
Info: bit.ly/2Mt9J26
ore 17.30 Biblioteca Roberto Ruffilli
Gruppo di lettura "Lettura Vitale" - 2018 propone la lettura di La pelle di Curzio Malaparte Una terribile peste dilaga a Napoli dal giorno in cui, nell'ottobre del 1943, gli eserciti alleati vi sono entrati come liberatori: una peste che corrompe non il corpo ma l'anima. Trasformata in un inferno di abiezione, la città offre visioni di un osceno, straziante orrore…
info:bit.ly/2wtAjhF
venerdì 7 settembre
ore 16: Biblioteca Salaborsa, piazza Nettuno, 3
Leila in Salaborsa. Angolo informativo sulla biblioteca degli oggetti: come è possibile usare gli oggetti prendendoli in prestito come in una biblioteca.
Info: bit.ly/2xrG1mc
ore 18: Biblioteca di Casa Carducci Piazza Carducci, 5
Io le parlo co 'l cuore su le labbra. D'Annunzio e Carducci. Dalla prima lettera che Gabriele D'Annunzio, sedicenne, scrisse a Giosuè Carducci fino all'ode in morte del poeta professore nel 1907, passando, fra l'altro, attraverso alcune liriche giovanili esemplate sulle «Odi barbare», nonché per i versi di «Pamphila» e alcuni lacerti dal «Piacere», il letterato pescarese è il protagonista di questo tardo pomeriggio a Casa Carducci. Letture a cura di Clara Zuch, accompagnamento musicale di Antonio Galligioni al violoncello. Nell'occasione è allestita, nella sala che accoglie l'iniziativa, una piccola ma interessante rassegna espositiva, a documentare il legame profondo fra D'Annunzio e il suo ospite con testimonianze tratte dalla biblioteca-archivio dell'istituto e soprattutto preziosi documenti autografi di varia tipologia e libri con pregiate legature d'autore prestati dai collezionisti Domenico Calò, Gottardo Cendron e Ferruccio Massa.
Iniziativa organizzata con il patrocinio della «Società Medica Chirurgica di Bologna» e con la collaborazione della «Biblioteca Statale Isontina» di Gorizia.
Info: bit.ly/2L06VEU
sabato 8 settembre
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, piazza Nettuno, 3
Visita agli scavi archeologici. Un bibliotecario accompagnerà i visitatori alla scoperta dei resti della basilica civile di Bononia, delle fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e delle vestigia dell'Orto Botanico. Offerta libera, prenotazione obbligatoria.
Info: bit.ly/2x9x6Tm
ore 17.30 Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani 1
Festeggiamo il Premio Strega 2018 con la vincitrice Helena Janeczeck autrice del libro La ragazza con la Leica (Guanda). Intervengono: Matteo Lepore, Assessore alla Cultura del Comune di Bologna, Marco Bazzocchi, Professore dell‘Università di Bologna, Luigi Brioschi, Presidente della casa editrice Guanda, Stefano Petrocchi, Fondazione Bellonci
Letture a cura della Scuola di teatro di Bologna Galante Garrone.
L’evento, in collaborazione con librerie.coop. Sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura, fa parte della rassegna Le voci dei libri.
Info: bit.ly/2Mmckfa
lunedì 10 settembre
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, Saletta incontri, piazza Nettuno, 3
Presentazione del libro Aside story. La fatica delle vacanze (goWare, 2017 ) con Sabina Borgatti, Ivo Stefano Germano e Danilo Masotti.
Un repertorio ironico e implacabile dei luoghi comuni, le aspettative, le illusioni e disillusioni riposte in dieci giorni di cosiddetto "stacco" che, senza alcun fine consolatorio, ci accompagna alla routine del reducismo vacanziero tipica di settembre. Che siano le vacanze con le ritualità nostalgiche dell'apertura della casa al mare fuori Bologna o le ferie in resort per i forzati del non-lavoro, il mito contemporaneo delle vacanze, attraverso la rappresentazione che delle vacanze stesse viene data sui social network, è sempre più contraddistinto dal narcisismo e dal protagonismo a tutti i costi.
Info: bit.ly/2PhD912
ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI
7 settembre 2018
ore 17 Biblioteca Borgo Panigale
Storie piccine del venerdì Letture animate per bambini da 3 a 6 anni, a cura di Opengroup e della biblioteca. Partecipazione gratuita con prenotazione max 25 persone/bambini Iscrizione obbligatoria MAX 25 bambini/persone
info: bit.ly/2MACc71
MOSTRE
fino al 6 settembre
Biblioteca Corticella, via Gorki, 14
Abbiamo delle buone ragioni per fare quello che facciamo mostra fotografica dedicata all'occupazione della fabbrica tessile Pancaldi di Croce Coperta del giugno 1968: episodio che segnò simbolicamente l'inizio del '68 operaio a Bologna e vide come protagonista le lavoratrici tessili.
La mostra è stata ideata e realizzata da SPI CGIL Lega Navile e sarà visitabile negli orari d’apertura della biblioteca. Ingresso libero
info:bit.ly/2JlkwKn
fino al 15 settembre
Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza Nettuno 3
mostra Dream makers. Come i produttori hanno fatto grande il cinema italiano
Un viaggio nel cinema italiano che racconta, grazie ai materiali d'archivio, la lungimiranza e l'intraprendenza di personaggi come Gustavo Lombardo della storica casa di produzione Titanus, Alberto Grimaldi, Carlo Ponti, Dino De Laurentiis, Alfredo Bini e Franco Cristaldi: produttori che tra il 1947 e il 1975 hanno reso la nostra industria cinematografica tra le prime del mondo. Esposizione organizzata dalla Cineteca di Bologna, in collaborazione con Anica, University of Warwick e AHRC in occasione del festival Il cinema ritrovato.
La mostra sarà visitabile negli orari di apertura della biblioteca. Entrata libera
Info: bit.ly/2JGQwW1
fino all’11 novembre
Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani 1
1725. Quando a Bologna arrivarono i mori. Il tarocchino tra gioco e politica. Mostra a cura di Marcello Fini.
Uno spregiudicato religioso di origine francese, un inflessibile cardinale napoletano mandato dal Papa a governare Bologna, un vecchio senatore petroniano purosangue, un mazzo di carte per giocare a tarocchino bolognese che viene condannato a bruciare al rogo…Sono questi i protagonisti della storia raccontata in questa mostra, sullo sfondo della Bologna dell’inizio del Settecento: una città all’apparenza immobile sotto l’opprimente giogo papale, ma in realtà viva e sempre attenta a difendere quei pochi elementi di autonomia che ancora le sono rimasti. Primi fra tutti, il diritto di definire come “misto” il governo che regge la città e la libertà di giocare a carte – a tarocchino – nelle tante osterie che riempiono il suo centro storico.
Attraverso i documenti conservati presso la Biblioteca comunale dell’Archiginnasio si ricostruisce una delle storie più curiose e appassionanti accadute nella Bologna di età moderna.
La mostra fa parte delle iniziative ufficiali dell'Anno europeo del patrimonio culturale 2018
Visitabile negli orari da lunedì a venerdì ore 10-18, sabato ore 10-19, domenica e festivi ore 10-14
info: bit.ly/2t5jBTR
L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e coordina le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino. www.bibliotechebologna.it
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/
Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 2197122; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14
tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5
tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50
tel. 051 2194301; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne
Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu
Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna