Istituzione Biblioteche, gli appuntamenti dal 27 dicembre al 2 gennaio
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita cu...
Data:
:
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.
IN EVIDENZA
Durante le festività natalizie alcune biblioteche dell’Istituzione modificheranno il loro orario di apertura:
giovedì 27 dicembre saranno aperte, con orario regolare: Archiginnasio, Salaborsa, Casa Carducci e Biblioteca Italiana delle Donne. Aperte dalle ore 14 alle 19: Casa di Khaoula, Tassinari Clò, Pezzoli, Corticella, Lame, Ginzburg, Borgo Panigale, Spina , Scandellara. Chiuse: Borges, Ruffilli, Cabral.
venerdì 28 dicembre saranno aperte, con orario regolare: Archiginnasio, Salaborsa, Casa Carducci e Biblioteca Italiana delle Donne. Aperte dalle ore 8.30 alle 13.30: Casa di Khaoula, Tassinari Clò, Pezzoli, Corticella, Lame, Ginzburg, Borgo Panigale, Spina , Scandellara. Chiuse: Borges, Ruffilli, Cabral.
sabato 30 dicembre saranno aperte, con orario regolare: Archiginnasio, Salaborsa, Casa Carducci.
Aperte dalle ore 8.30 alle 13.30: Casa di Khaoula, Tassinari Clò, Pezzoli, Corticella, Lame, Ginzburg, Borgo Panigale, Spina , Scandellara. Chiuse: Borges, Ruffilli, Cabral.
lunedì 31 dicembre saranno apertefino alle ore 14: Archiginnasio e Biblioteca Italiana delle Donne. Chiuse tutto il giorno: Salaborsa, Cabral e tutte le biblioteche di quartiere.
mercoledì 2 gennaio aperte con orario regolare: Archiginnasio, Salaborsa, Casa Carducci. Aperte dalle ore 8.30 alle 13.30: Borges, Ruffilli, Corticella, Lame, Ginzburg, Borgo Panigale, Spina, Scandellara. Chiuse: Casa di Khaoula, Tassinari Clò, Pezzoli, Cabral, Biblioteca Italiana delle Donne.
EVENTI PER BAMBINI E RAGAZZI
giovedì 27 dicembre
ore 10.30 e 11.30: Biblioteca Salaborsa ragazzi, piazza Nettuno 3
Natale a Hogwarts. Per bambini e ragazzi da 8 a 16 anni.
Sei di Grifondoro o di Serpeverde? Ti fanno più paura i dissennatori o le creature che si nascondono nella Foresta Proibita? Ti appassiona la saga di Harry Potter? Durante le vacanze di Natale puoi incontrare in biblioteca ragazzi e ragazze con la tua stessa passione per scoprire insieme lo stupefacente pop-up di Hogwarts, un libro che si trasforma in una grande mappa del mondo di Harry Potter.
A cura dell’avamposto fuorilegge La grande quercia, gruppo di lettura per ragazzi e ragazze delle scuola medie e superiori.Prenotazione obbligatoria
info:bit.ly/2Gz33xC
MOSTRE
fino al 10 gennaio
Biblioteca Corticella presso Sala Alessandri, via Gorki, 10
mostra fotografica e documentaria Maestri e alunni nella Corticella del secolo scorso, a cura di Stefano Gardini, studioso di memoria locale.
La mostra sarà visitabile presso la biblioteca fino al 10 gennaio 2019 negli orari d'apertura della biblioteca.
Info:
fino al 3 marzo 2019
Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio, Piazza Galvani 1
Mostra Il mondo delle Meraviglie. I monumenti della storia universale di J.B. Fischer von Erlach a cura di Marco Folin e Monica Preti.
La mostra ruota intorno all’esemplare posseduto dalla Biblioteca dell’Archiginnasio di un’opera celebre: il Saggio di un’architettura storica (Entwurff einer historischen Architectur, 1725) dell’architetto austriaco Johann Fischer von Erlach (Graz, 1656 -Vienna, 1723), uno dei maggiori esponenti del barocco viennese che visse a lungo in Italia, fra Roma e Napoli, dove frequentò la cerchia degli allievi di Bernini e il gruppo di artisti e antiquari che gravitava intorno all’Accademia di San Luca e alla regina Cristina di Svezia. In questo libro considerato fondatore di un nuovo approccio alla storia dell’architettura extraeuropea, Fischer riunì una galleria di 84 vedute di edifici antichi e moderni, in cui per la prima volta si trovavano affiancate senza pregiudizi di sorta architetture dell’antichità (monumenti biblici, egiziani, greci e romani) e altre sparse nel vicino e lontano Oriente: edifici turchi e arabi, persiani, thailandesi e cinesi. La galleria era completata da una serie di vedute di palazzi e chiese progettati a Vienna e in altre città dell’Impero dal medesimo Fischer, oltre che da una rassegna di vasi disegnati anch’essi in gran parte da lui. La mostra si articola in due sezioni distinte ma coordinate: la prima, Il mondo delle meraviglie. I monumenti della storia universale di J.B. Fischer von Erlach, allestita nel Quadriloggiato superiore e nell’Ambulacro dei legisti dell’Archiginnasio, ha per oggetto il volume e le sue fonti, presentati attraverso una scelta di libri illustrati, incisioni, carte geografiche, in gran parte di proprietà dell’Archiginnasio, cui si aggiungono monete antiche e alcuni reperti egiziani posseduti dal Museo Civico Archeologico di Bologna. La seconda sezione, allestita nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti, si avvale anch’essa di una copia dell’Entwurff (Biblioteca Universitaria, Bologna) e s’incentra sul rapporto fra il volume di Fischer von Erlach e un suo lettore d’eccezione: Antonio Basoli, scenografo, ornatista, pittore, progettista di giardini e disegnatore.
Visitabile negli orari di apertura del Palazzo dell’Archiginnasio.
Info: bit.ly/2P3e3C
L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e coordina le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino. www.bibliotechebologna.it
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/
Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 2197122; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada, via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli, via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale, via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella, via Gorki, 14
tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina, via Casini, 5
tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara, via Scandellara, 50
tel. 051 2194301; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne
Biblioteca dell’Istituto Storico Parri E-R, via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu