Comunicati stampa

Comunicati stampa

Istituzione Biblioteche: gli appuntamenti da martedì 30 ottobre a lunedì 5 novembre

Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita cu...

Data:

:


Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.

IN EVIDENZA

mercoledì 31 ottobre

L’Istituzione Biblioteche partecipa a Frankenreads in Bologna: le celebrazioni del 200° anniversario della pubblicazione di Frankenstein di Mary Shelley con due appuntamenti in Salaborsa e in Archiginnasio.
ore 14.30: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi
Frankenstein(s), Mostri, Scienza, Contesti e Media. Tavola rotonda che metterà in luce l'affascinante genesi dell'opera, le riscritture e gli adattamenti teatrali e cinematografici, i dibatti critici e la definizione di categorie concettuali quali mostruosità e alterità, nonché le politiche di genere individuate nel tempo all'interno del romanzo.
Ad animare la discussione, accompagnata dalla lettura di brani tratti dal romanzo stesso, ci saranno gli studiosi dell'Università di Bologna Lilla Maria Crisafulli, Keir Elam, Serena Baiesi, Eugenio Bertozzi, Carlotta Farese, Gilberta Golinelli, Gino Scatasta.
Partecipazione libera fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Ore 18: Biblioteca dell’Archiginnasio, Teatro Anatomico
Visita guidata al Teatro Anatomico della Biblioteca dell’Archiginnasio a cura di Clara Maldini. L’antica sala delle dissezioni dell’Università di Bologna sarà poi cornice perfetta ed evocativa per la lettura di brani scelti dal romanzo della scrittrice inglese.
Ritrovo alle 18 nel cortile del Palazzo dell’Archiginnasio. Partecipazione libera, secondo l'ordine di arrivo, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Gli eventi di Frankenreads in Bologna sono organizzati dal Centro inter-universitario per studi romantici (CISR) dell'Università di Bologna.
Info: bit.ly/2OOX9MP

giovedì 1 novembre

In occasione della giornata festiva tutte le biblioteche del Comune di Bologna saranno chiuse.
La Biblioteca Italiana delle Donne sarà chiusa anche venerdì 2 novembre.
Il palazzo dell’Archiginnasio sarà aperto per le visite turistiche dalle ore 10 alle 14.


ALTRI APPUNTAMENTI

martedì 30 ottobre

ore 10: Salaborsa Ragazzi, sala bebè , piazza Nettuno, 3
Spazio mamma - Coccole e libri. Consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. In collaborazione con Centro per le Famiglie, Azienda USL di Bologna e Consultori Familiari del Distretto di Bologna, Villa Mazzacorati e Casteldebole.Partecipazione libera
Info: bit.ly/2HJijbC

ore 14: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini 5
L'ascolto e il dialogo: la poesia è ... divertimento. Guerino Sarti, pensionato e poeta autodidatta, racconterà come sono nate le sue "zirudelle" e ne reciterà qualcuna agli ospiti dei centri diurni.
Partecipazione libera e aperti a tutti i cittadini interessati.
Info: bit.ly/2R8DILx

ore 15: Biblioteca Jorge Luis Borges, via dello Scalo 21/2
Cartesio. Conferenza di Franco Capelli per il ciclo di incontri I filosofi e la cura delle passioni, a cura dell'Associazione Italiana insegnanti di geografia, sezione Emilia-Romagna. Partecipazione libera
Info: bit.ly/2D4YQPE

ore 17: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Nell’ambito della Festa Internazionale della Storia 2018 presso l’Archiginnasio, 1725. Quando a Bologna arrivarono i mori. Il tarocchino tra gioco e politica. Tavola rotonda. Interventi di: Girolamo Zorli, Maurizio Barilli, Marcello Fini. In occasione della mostra sulla storia visitabile presso la Biblioteca dell’Archiginnasio, del tarocchino bolognese, un pomeriggio di studi dedicato al gioco di carte più difficile e più antico del mondo ancora giocato secondo le antiche regole.
Info: bit.ly/2PjF74z

ore 18: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
Presentazione dei libri Dove la terra finisce e il mare comincia
, di Chiara Alaia (Il Seme Bianco, 2018) e Una cena di Claudia Delicato (Il Seme Bianco, 2018). Le due scrittrici converseranno sui loro rispettivi romanzi.
Appuntamento nell’ambito di Incontri a km 0, rassegna di incontri con scrittori e scrittrici del territorio.
Partecipazione libera
Info: bit.ly/2O3TlSj

ore 20: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Al di là delle varie identificazioni. Verso la propria identità. Conferenza di Daniele Benini nell’ambito della decima edizione del Mese del benessere psicologico, campagna di sensibilizzazione e promozione della cultura del benessere della persona, promossa da SIPAP, Società Italiana Psicologi Area Professionale Privata. Partecipazione libera su prenotazione
Info: bit.ly/2JdULsS

mercoledì 31 ottobre

ore 10: Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24
Trekking urbano 2018. Cibo per la mente. Percorso esplorativo fra le biblioteche specializzate di Bologna. Anche quest’anno torna Trekking Urbano, la manifestazione nazionale alla quale il Comune di Bologna partecipa dal 2005. Per l’occasione la Rete Specialmente in biblioteca, la rete di biblioteche specializzate di Bologna ha organizzato due percorsi che legano fra di loro alcune di queste realtà, per svelarne il ricco patrimonio di documenti e le numerose attività. La Biblioteca Amilcar Cabral sarà una delle tappe del primo dei due percorsi di “Cibo per la mente: Percorso esplorativo fra le biblioteche specializzate di Bologna”. Nel corso delle tappe di entrambi i percorsi, le biblioteche della Rete si presenteranno attraverso una breve descrizione, accompagnata dalle letture di due attori. Il primo percorso prevede la visita alle seguenti biblioteche: Biblioteca Amilcar Cabral, Istituto Parri, Centro di documentazione Flavia Madaschi Cassero LGBT Center, Biblioteca Renzo Renzi della Cineteca. Inoltre, durante il percorso verranno date informazioni anche sulle biblioteche del Centro RiESco del Comune di Bologna, del Centro di documentazione per l'Integrazione del Comune di Valsamoggia e della Biblioteca sulla salute mentale e delle scienze umane Minguzzi-Gentili.
Punto di ritrovo alla Biblioteca Cabral. Durata: 3 ore/3,2 km.
I percorsi sono gratuiti ma è obbligatoria la prenotazione (bit.ly/2D11wOn)
Info: bit.ly/2PPt1go


ore 16: Biblioteca Salaborsa, piazza coperta, piazza Nettuno 3
Seconda vita dei libri d’arte. Bancarella dei libri scartati a cura dei volontari dell'associazione Bibliobologna. Torna l'edizione a tema del mercatino dei libri usati con un pomeriggio tutto dedicato ai libri di arte.
Partecipazione libera
Info: bit.ly/2q2Iq1U

ore 17: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani 1
Nell’ambito della Festa Internazionale della Storia 2018: La biblioteca periodica: repertorio dei giornali letterari tra Sei e Settecento in Emilia e in Romagna. Presentazione del repertorio online (https://bit.ly/2OIHT40) .
Intervengono: Andrea Battistini, Pierangelo Bellettini, Giuliano Pancaldi, Ruggero Ruggeri
Si tratta della versione digitale del famoso repertorio, curato da Martino Capucci, Renzo Cremante, Giovanna Gronda e Andrea Cristiani, che studia i giornali letterari che apparvero nei ducati e nelle legazioni dell’Emilia e della Romagna tra il 1668 e il 1796. Di ogni periodico viene fornito un indice-regesto integrale che consente di ripercorrere nei suoi vari livelli tutta la variegata enciclopedia dell’informazione storica, scientifica, bibliografica che per centotrent’anni passò attraverso i fogli periodici. Ai tre volumi cartacei, pubblicati fra il 1985 e il 1993 da Il Mulino, si aggiunge ora un quarto volume, a cura di Andrea Cristiani, che verrà presentato in questa occasione.
Info: bit.ly/2Ja6Wqt

ore 18: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Corso di Lingua e Cultura Araba, con particolare riferimento alla calligrafia. A cura dell'Associazione Culturale "Vicolo Stretto". Ingresso libero
Info: bit.ly/2PmssOg


venerdì 2 novembre

ore 16: Biblioteca Salaborsa, piazza Nettuno 3
Leila in Salaborsa. Angolo informativo sulla biblioteca degli oggetti, su come sia possibile usare gli oggetti prendendoli in prestito come in una biblioteca.
Info: bit.ly/2xrG1mc

sabato 3 novembre

ore 16.15: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, presso Centro Civico Lame Lino Borgatti, via Marco Polo 51
Incontro con Cesare Viviani per la presentazione del suo libro La poesia è finita. Diamoci pace. A meno che… (Il Melangolo 2018). Cesare Viviani è poeta, psicanalista e coordina da 20 anni la Scuola dell’Ascolto di Milano. Arte e psicanalisi sono per lui come due sentieri paralleli, ben radicati nell’esperienza,due percorsi di formazione e di confronto con l’inafferrabile. Per la poesia ha ricevuto diversi premi tra i quali il premio Viareggio nel 1990 e il premio P.E.N. nel 2009. Partecipazione libera
Info: bit.ly/2RdMSpQ

ore 17: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani 1
Conferimento del Premio Le Goff a Pupi Avati.
Info: bit.ly/2Jmgyyw

ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, piazza Nettuno 3
Visita agli scavi archeologici. Un bibliotecario accompagnerà i visitatori alla scoperta dei resti della basilica civile di Bononia, delle fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e delle vestigia dell'Orto Botanico. Offerta libera, prenotazione obbligatoria.
Info: bit.ly/2sBD8Mg

lunedì 5 novembre

ore 17.30: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani 1
Presentazione del libro di Giovanni Cenacchi, Cammino tra le ombre (Quodlibet). Intervengono: l’Arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi, Vito Mancuso, Giuseppe Mendicino. Raffaella Lebboroni leggerà alcuni brani del libro. Condurrà l’evento: Pier Paolo Rossi.
«Queste pagine sono semplicemente ciò che è inevitabile dire, ciò che è impossibile tacere».
Il progresso di un male senza cura è l’ineludibile pretesto per un confronto doloroso, serrato, a volte rabbioso, con sé stesso e con Dio. In questa dialettica prende forma un documento di alto valore letterario e al tempo stesso un testo quasi religioso, duro e necessario, dove la scrittura, scarna ed essenziale, tenta di trovare una giustificazione al dolore, acquietandosi da ultimo in una rassegnazione che non ha nulla della sconfitta.
Giovanni Cenacchi (1963-2006) si è sempre occupato di montagna. Appassionato alpinista, autore di documentari, ha collaborato con le più importanti riviste del settore.
Info: bit.ly/2O1K6Ci

ore 18: Biblioteca Scandellara, via Scandellara 50
La saggezza negli stoici greci e latini. Incontro a cura del Prof. Giovanni Ghiselli Membro del Direttivo del Centrum Latinitatis Europae. Primo di quattro incontri del ciclo Introduzione allo stoicismo". Ingresso libero.
Info: bit.ly/2PiqdeJ

ore 20.30: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini 5
Proiezione del film Uomini e topi (Of Mice and Men, 1992 diretto e interpretato da Gary Sinise) tratto dal romanzo di John Steinbeck. La visione del film sarà preceduta, alle 17, dalla discussione nel gruppo di lettura Pilastro della mente dell'opera di Steinbeck. Partecipazione gratuita
Info: bit.ly/2OLwjkg


ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI

mercoledì 31 ottobre

ore 17.30: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
Dolcetto o scherzetto? Un'ora di letture da paura per bambini/e dai 2 ai 5 anni, in occasione della festa di Hallowen. I bambini possono essere in maschera. l’appuntamento fa parte del ciclo di 6 incontri La biblioteca (è) dei bambini. Partecipazione libera
Info: bit.ly/2SfgK6E

sabato 3 novembre

ore 10.30: Biblioteca Jorge Luis Borges, via dello Scalo 21/2
Leggere emozioni... uffa che rabbia! Lettura e laboratorio per bambini dai 3 ai 9 anni, che aiutano a capire cosa succede quando ci si arrabbia. A cura di Maria Grazia De Giorgio di CoopCulture per la rassegna Il sabato dei bambini. Partecipazione gratuita con prenotazione.
Info: bit.ly/2Sh3yhQ

ore 15: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
Accendi la musica. Ascolto, braimstorming ed esecuzione di canzoni proposte dai ragazzi, in collaborazione con Associazione Insuono. Partecipazione libera
Info: hbit.ly/2yuZban


MOSTRE

fino al 2 novembre
Biblioteca Jorge Luis Borges, via dello Scalo 21/2
mostra "Art2Art 2018", espongono Piero Barducci, Zerida Bashirova, Luisa Bergamini, Serena de Carolis, Tiziana Leobruni, Gianfranco Sacchetti, Benedetta Salterelli, Tommaso Zanasi.
A cura di Patrizio Donati dell'Associazione culturale Il Barattolo, con Galleria de Marchi.
La mostra è visitabile negli orari di apertura della biblioteca.
Info: bit.ly/2P1hpdk

fino al 4 novembre
Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani 1
Mostra documentaria Le origini del Mulino (1951-1964) allestita dalla Fondazione Biblioteca del Mulino in collaborazione con la Biblioteca dell'Archiginnasio in occasione dell'anniversario della morte di Giovanni Evangelisti. L'esposizione ricostruisce attraverso vari documenti - foto, libri, riviste, carteggi - la vicenda di questa casa editrice e del gruppo che le è collegato, un pezzo importante della storia culturale, poilitica e sociale di Bologna e dell'Italia.
I documenti, provenienti dai 160 metri dell'archivio del Mulino, sono il primo risultato, condiviso con il pubblico, di un importante lavoro di riordino di tutto l'archivio al termine del quale sarà completamente fruibile.
La mostra è il migliore modo possibile di ricordare un uomo che, nei 44 anni del suo rapporto con il Mulino, ha contribuito in maniera determinante a forgiarne la storia. La sede è significativa perché all'Archiginnasio la vedova e i figli hanno donato la preziosa bilbioteca personale di Evangelisti.
Liberamente visitabile dal lunedì al sabato dalle 9 alle 19, la domenica e i giorni festivi dalle 10 alle 14.
info: bit.ly/2IlrDzp

fino al 10 novembre
Biblioteca Salaborsa piazza Coperta,
La Costituzione italiana illustrata da Ro Mercenaro
La mostra raccoglie 129 tavole a colori che su ogni articolo ha realizzato, con piglio umoristico e serio insieme, il pioniere del cartone animato in Italia. Nato in Liguria, a Genova, accasato in Emilia, a Reggio, Ro Marcenaro festeggia con questa iniziativa i suoi ottant'anni. L'esposizione è visitabile negli orari di apertura della Biblioteca.
Info: bit.ly/2J4mPP8

fino all’11 novembre
Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani 1
1725. Quando a Bologna arrivarono i mori. Il tarocchino tra gioco e politica. Mostra a cura di Marcello Fini.
Uno spregiudicato religioso di origine francese, un inflessibile cardinale napoletano mandato dal Papa a governare Bologna, un vecchio senatore petroniano purosangue, un mazzo di carte per giocare a tarocchino bolognese che viene condannato a bruciare al rogo…Sono questi i protagonisti della storia raccontata in questa mostra, sullo sfondo della Bologna dell’inizio del Settecento: una città all’apparenza immobile sotto l’opprimente giogo papale, ma in realtà viva e sempre attenta a difendere quei pochi elementi di autonomia che ancora le sono rimasti. Primi fra tutti, il diritto di definire come “misto” il governo che regge la città e la libertà di giocare a carte – a tarocchino – nelle tante osterie che riempiono il suo centro storico.
Attraverso i documenti conservati presso la Biblioteca comunale dell’Archiginnasio si ricostruisce una delle storie più curiose e appassionanti accadute nella Bologna di età moderna.
La mostra fa parte delle iniziative ufficiali dell'Anno europeo del patrimonio culturale 2018
Liberamente visitabile dal lunedì al sabato dalle 9 alle 19, la domenica e i giorni festivi dalle 10 alle 14
info: bit.ly/2t5jBTR

fino al 28 novembre
Biblioteca Italiana delle Donne, via del Piombo 5
mostra Alza il Triangolo al Cielo. Corpi, Parole e Spazi delle Donne in movimento 1968/2018.
In occasione del cinquantesimo anniversario del Sessantotto, l’Associazione Orlando è lieta di presentare una mostra tematica e cronologica, un percorso che attraverso materiali di archivio (documenti, riviste, fotografie e video) sarà espressione di una contaminazione di linguaggi differenti che daranno vita ai corpi, le parole e gli spazi delle donne che hanno caratterizzato l'Italia e la città di Bologna dagli anni sessanta fino agli ottanta con movimenti verso il presente 2018.Grazie alla grande quantità di materiali provenienti dall'Archivio di Storia delle Donne e dalla Biblioteca Italiana delle Donne di Bologna - in collaborazione con altri archivi storici e personali nazionali e internazionali - la mostra sarà suddivisa in quattro ambiti tematici:
il sé e le piazze: dalle pratiche dell'autocoscienza alle grandi manifestazioni per l’autodeterminazione delle donne; Lotto marzo 1977/2017: dalle manifestazioni locali agli scioperi globali; i luoghi delle donne: trasmettere saperi, pratiche e reti nel tempo; costumi e consumi: rappresentazioni, corpi, gesti che cambiano.
Sono previste visite guidate, conferenze spettacolo e attività laboratoriali con le scuole.
Info: bit.ly/2OCtToa

fino al 30 novembre
Biblioteca Corticella, via Gorki 14
Mostra Ciò che resiste, pitture di Antonella Cinelli.
Un omaggio alla Resistenza tra Bologna e Imola reso con dodici ritratti di partigiani e staffette viventi ai quali sono stati affiancati i primi dodici articoli dalla Costituzione. Mano e mente del progetto è l’artista Antonella Cinelli, bolognese di adozione, il cui tratto, morbido e raffinato, attraversa la rappresentazione pittorica per rimandarci a una dimensione intima, quasi segreta.
La mostra è visitabile gratuitamente negli orari di apertura della biblioteca
Info: bit.ly/2ILPHeR

-----------------------------------------------------------------------
L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e coordina le quindici biblioteche comunali
presenti sul territorio cittadino. www.bibliotechebologna.it

INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/
Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 2197122; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14
tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5
tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50
tel. 051 2194301; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne
Biblioteca dell’Istituto Storico Parri E-R, via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:43
Back to top