Istituzione Biblioteche: gli appuntamenti da martedì 27 a lunedì 2 aprile
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita cu...
Data:
:
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.
IN EVIDENZA
martedì 27 marzo
Importanti appuntamenti nell’ambito di BOOM! Crescere nei libri la rassegna che il Comune di Bologna promuove in occasione della Bologna Children’s Book Fair.
ore 9:30Biblioteca Italiana delle Donne, via del Piombo 5
presentazione di Ragazze con i numeri. Storie, passioni e sogni di 15 scienziate un libro di Vichi De Marchi e Roberta Fulci con illustrazioni di Giulia Sagramola. Editoriale Scienza 2018. All’incontro saranno presenti le autrici. Quindici storie di scienziate, quindici storie di donne contro gli stereotipi di genere. Vite fatte di coraggio, fatica, entusiasmo, e soprattutto di sogni che si avverano.
Il libro vuole festeggiare i 15 anni della collana Donne nella scienza, il contributo di Editoriale Scienza perché ragazze e ragazzi abbiano le stesse opportunità, e perché i loro interessi siano incoraggiati oltre gli stereotipi di genere.
info: bit.ly/2DHoYw3
ore 18: Biblioteca dell’Archiginnasio, Teatro Anatomico, piazza Galvani 1
Bruits d’Ourses. Performance sonora che mette in scena, nella cornice del Teatro Anatomico, la pianista Nozomi Misawa con un piano-giocattolo, l’autrice Marion Bataille e l’attrice Séléna Mc Mahan.
Nozomi Misawa interpreta 4’33 di John Cage e 24 Haïkus en forme de boule de neige di Patrick Lenfant in dialogo con i libri di Les Trois Ourses Sounds di Keith Godard e On dirait qu’il neige di Remy Charlip. Per l’occasione Marion Bataille ha creato La Porte, un libro strumento “messo in musica” da Nozomi Misawa che verrà suonato per la prima volta in pubblico.
L’evento vuole celebrare i 30 anni di attività dell’associazione francese Le trois Ourses che si occupa di libri d’artista. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Info: bit.ly/2HXYl8H
ore 19: Biblioteca Salaborsa, piazza coperta, piazza Nettuno, 3
Inaugurazione della mostra L’apprendista stregone illustrato da Fabian Negrin.
Uscita dalla penna di Goethe nel 1797, messa in musica da Dukas, animata al cinema da Disney, la ballata de L'apprendista stregone prende nuova vita nelle tavole di Fabian Negrin. L'opera è esposta attraverso due percorsi: le riproduzioni dell'intero corpus di tavole create per l'albo pubblicato da Donzelli e un focus sugli acquarelli originali più significativi della interpretazione di Negrin. Alcuni QRcode arricchiscono l'incursione nella bottega dell'artista, permettendo di ripercorrere spunti e suggestioni colti da Negrin tra musica, cinema, illustrazione e letteratura, e di scoprire la ballata anche in forma sonora nella nuova traduzione italiana e nell'originale tedesco. La mostra, a cura di Donzelli editore e Goethe-Institut in collaborazione con Biblioteca Salaborsa, è visitabile fino al 18 aprile, negli orari di apertura della biblioteca. Ingresso libero
Info: bit.ly/2G0Wnnn
ore 19.30: Biblioteca Salaborsa, piazza Nettuno, 3
Uno degli appuntamenti centrali di BOOM! Crescere nei libri: inaugurazione della mostra Esci dentro, sali sotto. Fanny Millard attraversa Salaborsa.
Fanny Millard, architetto di formazione, costruisce libri-oggetto che interrogano la dimensione fisica e il dialogo fra corpo, spazio e libro. Millard ha accolto l'invito ad abitare Salaborsa rileggendone ambienti ed architetture, attraverso un percorso puntellato di istallazioni-gioco per una nuova fruizione dello spazio. Durante l'inaugurazione Silvia Tarozzi presenterà la performance musicale per violino Suona dentro suona fuori costruita sull'opera dell'artista. Mostra a cura Hamelin, Associazione culturale, in collaborazione con Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Les Trois Ourses e il progetto Il Bruit d'ourses,
La mostra è visitabile fino al 5 maggio, negli orari di apertura della biblioteca. Ingresso libero
Info: bit.ly/2GHKCU1
sabato 31 marzo
Sabato 31 marzo, vigilia di Pasqua, alcune biblioteche modificheranno l’orario di apertura. Le biblioteche di quartiere saranno aperte, con orario ridotto dalle 8.30 alle 13.30. Biblioteca Salaborsa e Salaborsa Ragazzi chiuderanno alle 14. Biblioteca Cabral sarà chiusa. Le altre biblioteche osserveranno l’orario consueto.
Lunedì 2 aprile tutte le biblioteche saranno chiuse.
Info: bit.ly/2BYbbod
ALTRI APPUNTAMENTI
martedì 27 marzo
ore 10: Salaborsa Ragazzi, sala bebè, piazza Nettuno, 3
Spazio mamma - Coccole e libri. Consulenza di professionisti del settore e sostegno alle mamme e ai loro bambini dai 0 ai 12 mesi. Iniziativa realizzata grazie alla collaborazione tra Comune di Bologna, Centro per le Famiglie, Azienda USL di Bologna e Consultori Familiari del Distretto di Bologna.
Partecipazione gratuita, accesso fino al raggiungimento del limite di capienza della sala.
Info: bit.ly/2jx4jSQ
ore 14.30: Biblioteca Salaborsa, piazza coperta, piazza nettuno, 3
Iniziano oggi i mercatini speciali del merchandising di Salaborsa targato Gomito a Gomito che accompagnano i giorni della Fiera del libro per ragazzi: tanti zainetti, borse, pochette di diversa fantasia e astucci in edizione limitata dedicata a lettori accaniti in vendita da oggi e fino a giovedì compreso (da martedì a giovedì dalle 12 alle 19).
Info: bit.ly/2ILKGTq
ore 17: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5
Musica e meditazione. Secondo incontro del corso di Raja Yoga con spiegazione e pratica della Meditazione Raja Yoga, accompagnata dalle campane tibetane. In collaborazione con la scuola di meditazione Brahma Kumaris, associazione che si occupa di far vivere una cultura di pace, non violenza e rispetto della dignità umana. Partecipazione libera
Info: bit.ly/2FOfkh4
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, auditorium Enzo Biagi, piazza nettuno, 3
Incontro con la scrittrice britannica di libri fantasy Cressida Cowell vincitrice del prestigioso Blue Peter Book Award 2018 che parlerà del suo nuovo libro Il tempo dei maghi con lo scrittore Davide Morosinotto. L'incontro è realizzato in collaborazione con Mondadori Bookstore.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Info: bit.ly/2IFEtYR
ore 18: Biblioteca Roberto Ruffilli,vicolo Bolognetti, 2
Incontro sull'autodifesa femminile tenuti dal Maestro di Karate e Istruttore della Formazione dell'Accademia Regionale delle Scienze e Tecniche "De la Mer". L'incontro e accessibile a tutte a prescindere dal tipo di corporatura, dall'età e dalla preparazione fisica, ed a cura dell'Associazione Culturale Vicolo Stretto
Partecipazione libera
Info: bit.ly/2FPbB2V
ore 18: Biblioteca Salaborsa, saletta incontri, piazza Nettuno, 3
La stanza dei lettori. Incontro del Gruppo di Lettura di Biblioteca Salaborsa dedicato alla scrittrice Virginia Woolf per parlare del libro La stanza di Jacob. All’incontro interviene Magda Indiveri, Liceo Galvani Bologna e La Bottega dell’Elefante. Partecipazione libera
Info: bit.ly/2qbmpRb
mercoledì 28 marzo
ore 18: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Corso di Lingua e Cultura Araba. I fondamenti della lingua e della cultura araba, con particolare riferimento alla calligrafia. A cura dell'Associazione culturale Vicolo Stretto. Ingresso libero
Info: bit.ly/2HN3Qqt
ore 18.30: Biblioteca Scandellara, via Scandellara, 50
Il Museo civico archeologico di Bologna, Istruzioni per l’uso. Incontro con Federica Guidi per scoprire e conoscere il Museo Civico Archeologico di Bologna.Ingresso libero, fino ad esaurimento posti. E’ gradita la prenotazione
Info: bit.ly/2HOOzWk
ore 20.30 Biblioteca Lame. L'incontro si terrà presso il Centro civico Lame “Lino Borgatti” in via Marco Polo, 51 (Bologna).
Il lungo cammino verso l’immagine. La storia della Basilica di San Luca dalle origini ai giorni nostri a cura del dottor Massimo Colombari. Dalla posa della prima pietra del piccolo oratorio, voluto da Angelica di Caicle nel lontano 1194, alla realizzazione del monumentale portico e dell’odierno santuario, il racconto della nascita e dello sviluppo di un luogo di culto particolarmente caro ai bolognesi. Partecipazione libera
info: bit.ly/2pzpVS8
giovedì 29 marzo
ore 17: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5
Incontro del gruppo di lettura Il Pilastro della mente per parlare del libro Le parole tra noi leggere di Lalla Romano, vincitore del premio Strega 1969. Lo scambio di opinioni intorno al romanzo di Lalla Romano si si inserisce nel ciclo dedicato al premio Strega, che continuerà fino a maggio 2018. Partecipazione libera
Info: bit.ly/2hSp0co
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, piazza Nettuno, 3
Visita agli scavi archeologici. Un bibliotecario accompagnerà i visitatori alla scoperta dei resti della basilica civile di Bononia, delle fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e delle vestigia dell'Orto Botanico. Offerta libera, prenotazione obbligatoria.
Info: bit.ly/2x9x6Tm
ore 17.30: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Le ferite dell'amore. Incontro a cura della dottoressa E. Lucchi nell’ambito di (Ben) Essere o non (ben) essere? Questo è il dilemma! Ciclo di seminari a cura di ANSES Associazione nazionale Stress e Salute.
Partecipazione libera
Info: bit.ly/2FQljlr
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, sala incontri al primo piano, piazza Nettuno 3
Incontro dedicato al fenomeno delle vergini giurate in Albania in un percorso storico-letterario, dall'antichità al contemporaneo. Ne parlerà la giornalista Albana Temali a partire dal romanzo di Elvira Dones, Vergine giurata (Feltrinelli, 2016). Vergine giurata (Hana) è una bellissima e struggente storia di una donna divenuta uomo per giuramento secondo quanto prescritto dalle antiche leggi: tutto andrà bene finchè un giorno non troverà il coraggio di tradire il giuramento e scoprire la sua vera identità. Ingresso libero.
Info: bit.ly/2CzsOXy
venerdì 30 marzo
ore 16: Biblioteca Salaborsa, piazza Nettuno, 3
Leila in Salaborsa. Angolo informativo sulla biblioteca degli oggetti: come è possibile usare gli oggetti prendendoli in prestito come in una biblioteca.
Info: bit.ly/2xrG1mc
ATTIVITA’ PER BAMBINI E RAGAZZI
martedì 27 marzo
ore 17: Biblioteca Jorge Luis Borges, via dello Scalo, 21/2
Presentazione del libro di Marjorie Agosín El árbol florido, a cura di Francisca Jiménez Bluhm direttrice della casa editrice cilena Mis Raíces che ha pubblicato il libro; a seguire laboratorio d'illustrazione con Francisca Yañez, che lo ha illustrato. Evento in occasione della Bologna Children's Book Fair. La presentazione aperta a tutti, il laboratorio è gratuito su prenotazione per un massimo di 15 bambini tra i 5 e i 10 anni + 5 studenti d'illustrazione.
Info: bit.ly/2prNP1J
ore 17.30: Salaborsa Ragazzi, sala bebè, piazza Nettuno, 3
Fanny Millard attraversa Salaborsa. Laboratorio per bambini e ragazzi condotto da Fanny Millard, costruttore di libri-oggetto che interrogano la dimensione fisica e il dialogo fra corpo, spazio e libro. L’artista ha accolto l'invito ad abitare la biblioteca rileggendone ambienti ed architetture, attraverso un percorso puntellato di istallazioni-gioco per una nuova fruizione dello spazio. Attività inserita all'interno del programma Boom! Crescere nei libri, promosso da Comune di Bologna e BolognaFiere, che raccoglie incontri, attività e mostre in occasione diBologna Children's Books Fair. Partecuipazione gartuita su prenotazione.
Info: bit.ly/2FS9ECM
mercoledì 28 marzo
ore 17.30: Salaborsa Ragazzi, piazza Nettuno, 3
Incontro con l'autrice Fatima Albreiki che leggerà in lingua araba il suo libro Tomorrow will be better, in formato a fisarmonica che muove i lettori dal bianco e nero ai colori, con parole semplici e un testo ritmato. Attività per bambini dai 6 ai 9 anni nell’ambito BOOm! Crescere nei libri in occasione di Bologna Children’s Book fair. A cura di Arab Children’s Book Publisher Forum. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria
Info: bit.ly/2FQWwhc
venerdì 30 marzo
ore 17: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2
Storie Piccine del venerdì. Lettura per bambini da 3 a 6 anni a cura di OpenGroup e degli operatori della biblioteca. Partecipazione gratuita con prenotazione.
Info: bit.ly/2psDfaH
MOSTRE
fino al 28 marzo
Biblioteca Jorge Luis Borges, via dello Scalo, 21/2
El árbol florido. Mostra delle 10 tavole dell'illustratrice Francisca Yañez tratte dall’omonmo libro di Marjorie Agosín edito da Mis Raíces. Evento in occasione della Bologna Children's Book Fair.
La mostra è visitabile negli orari di apertura della biblioteca. Ingresso gratuito
Info: bit.ly/2Grlpx7
fino al 29 marzo
Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza Nettuno, 3
Colorful World in Children’s Eyes – Chinese children original picture books. In mostra 30 libri originali realizzati dai bambini delle scuole primarie cinesi in occasione di Bologna Children's Book Fair. Evento a cura di China Chlidren’s Press & Publuication Group, Istituto Confucio, Università di Bologna, Biblioteca alaborsa ragazzi, nell’ambito del programma Boom! Crescere nei libri, promosso da Comune di Bologna e BolognaFiere Ingresso libero
Info: bit.ly/2HSlQjx
fino al 7 aprile
Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
Mostra di pittura Interni di Anna Malverdi, nell’ambito del programma Punti di Vista, rassegna per aprire finestre su linguaggi e culture. Gli interni di Anna Malverdi, stanze vuote di persone, popolate da cose, una narrazione pacata, di apparente semplicità, sobria ed eloquente, resa con puntigliosa precisione, una stesura morbida e armoniosa, sintesi di perizia tecnica e di sensibilità pittorica: nulla che ecceda la misura, come esige ogni equilibrio classico. La mostra è visitabile nell'orario di apertura della biblioteca. Ingresso libero
Info: bit.ly/2FRhYCu
fino al 18 aprile
Biblioteca Salaborsa, piazza coperta, piazza Nettuno, 3
mostra L’apprendista stregone illustrato da Fabian Negrin. Uscita dalla penna di Goethe nel 1797, messa in musica da Dukas, animata al cinema da Disney, la ballata de L'apprendista stregone prende nuova vita nelle tavole di Fabian Negrin. L'opera è esposta attraverso due percorsi: le riproduzioni dell'intero corpus di tavole create per l'albo pubblicato da Donzelli e un focus sugli acquarelli originali più significativi della interpretazione di Negrin. Alcuni QRcode arricchiscono l'incursione nella bottega dell'artista, permettendo di ripercorrere spunti e suggestioni colti da Negrin tra musica, cinema, illustrazione e letteratura, e di scoprire la ballata anche in forma sonora nella nuova traduzione italiana e nell'originale tedesco. Mostra a cura di Donzelli editore e Goethe-Institut in collaborazione con Biblioteca Salaborsa, Istituzione Biblioteche Bologna, Bologna Children’s Book Fair nell’abito del programma Boom! Crescere nei libri, promosso da Comune di Bologna e BolognaFiere. La mostra è visitabile negli orari di apertura della biblioteca. Ingresso libero
Info: bit.ly/2G0Wnnn
fino al 27 aprile
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2.
mostra Territori interiori parte seconda di Francesco Angelo Farris. Antologica con lente di ingrandimento su disegni, stampe, illustrazioni, lucidi e ceramica di Francesco Angelo Farris, per la rassegna Solosettofoto, ciclo di mostre a cura dell'Associazione Culturale "Vicolo Stretto". La mostra è visitabile negli orari della Biblioteca. Ingresso libero
Info: bit.ly/2FiqcU9
fino al 5 maggio
Biblioteca Salaborsa, piazza Nettuno, 3
Esci dentro sali sotto, mostra dedicata a Fanny Millard nell’ambito del programma Boom! Crescere nei libri, in occasione di Bologna Children's Books Fair.
Fanny Millard, architetto di formazione, costruisce libri-oggetto che interrogano la dimensione fisica e il dialogo fra corpo, spazio e libro. Millard ha accolto l'invito ad "abitare" Salaborsa rileggendone ambienti ed architetture, attraverso un percorso puntellato di istallazioni-gioco per una nuova fruizione dello spazio.
La mostra è a cura Hamelin Associazione Culturale in collaborazione con Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Les Trois Ourses e il progetto Il Bruit d'ourses.
Info: bit.ly/2GHKCU1
fino al 13 maggio
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1
mostra La bambola di Viola esposizione dei disegni originali di Viola Niccolai per La bambola brutta. Storia di Eloisa partigiana, che apre un progetto dedicato a Renata Viganò, con l’obiettivodi parlare ai ragazzi della Resistenza e di dare nuova luce alla figura e all’opera dell’autrice de L’Agnese va a morire.
A cura di Bonaventura Associazione Culturale, Brigata Viganò. Nell’ambito di BOOM! Crescere nei libri, in occasione di Bologna Children’s Book Fair
info: bit.ly/2DxpIUj
-----------------------------------------------------------------------
L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e coordina le quindici biblioteche comunali
presenti sul territorio cittadino. www.bibliotechebologna.it
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/
Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 2197122; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14
tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5
tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne
Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu