Comunicati stampa

Comunicati stampa

Consiglio comunale, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Paola Francesca Scarano

Di seguito, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord). "Taxi: coordinamento e flessibilità. Benvenuti nel mondo reale, meglio tardi che mai.Quante grandi manifestazioni fieristiche ci sono ancora a Bolo...

Data:

:


Di seguito, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord).

"Taxi: coordinamento e flessibilità. Benvenuti nel mondo reale, meglio tardi che mai.
Quante grandi manifestazioni fieristiche ci sono ancora a Bologna?
Poche e la durata di tutte insieme raggiunge i 30 giorni, forse quest'anno con l'Eima, che c'è ogni due anni, superiamo i 30 giorni.
Sappiamo, anno per anno, con largo anticipo i giorni precisi delle 6-7 manifestazioni che richiamano espositori e visitatori da tutto il mondo.
E tutti gli anni puntualmente ci sono problemi.
Non si tratta di avere pochi taxi disponibili, pochi bus, assenza di Uber o servizi scadenti. Si tratta di una viabilità imbarazzante.
Questa volta per fortuna da giovedì a domenica c'era l'allarme 3 che significa cartella libera, tutti i tassisti potevano lavorare più ore a condizione che tra la fine di un turno e l'inizio di un successivo ci fossero 6 ore di stacco mentre nelle due giornate di inizio e fine fiera vale a dire mercoledì scorso ed oggi allarme 4 cioè chi è in riposo può lavorare in orari fissi e gli altri mantengono i loro orari e forse anche oggi e mercoledì scorso sarebbe servito un allarme 3.
Ho saputo che in Piazza Costituzione ci sono stati molti controlli verso i tassisti bolognesi per le licenze, il controllo pneumatici provocando rallentamenti nel servizio taxi stesso, mentre il controllo necessario in queste occasioni è sugli abusivi che sono arrivati numerosi da ogni dove, addirittura da Parma e Fiesole.
Chi dice al Corpo della Pulizia Municipale come deve operare?
Il Sindaco e la Giunta perciò il Sindaco, anziché sentenziare parlando di nuove licenze senza sapere i reali problemi che creano un disservizio, deve favorire un dialogo ed un'azione condivisa volta a coordinare il servizio.
I vigili servono per rendere più fluido il traffico.
Occorre non porsi contro la categoria che non va vessata, va richiamata ad un confronto per risolvere le problematiche che insorgono puntualmente durante i grandi eventi, sono sempre le medesime, cantieri fermi che casualmente ripartono durante le fiere (ricordo quanto successo durante Eima 2016), punti nevralgici della città dove occorre rendere più fluido il traffico, allarme 3 durante tutti i giorni delle manifestazioni, controllo ferreo degli abusivi.
Inoltre smettiamola di dire che esiste un problema nelle ore serali e notturne del servizio taxi se in parallelo non parliamo di garantire la sicurezza ai tassisti dopo una certa ora, ricordiamoci bene che subiscono rapine, clienti ubriachi che non pagano e gli puntano il coltello se dicono qualcosa, cerchiamo anche di tenere presente cosa vuol dire fare il tassista a Bologna di notte, arrivare in zona universitaria e casomai caricare qualcuno con l'ansia ed il timore prima di sentenziare e riflettiamo anche sul fatto che tutta la scontistica non può essere solo a carico dei tassisti, la trattativa è stata un ricatto tutto a beneficio esclusivamente del Comune, furba la Priolo che è riuscita, grazie alla firma del presidente di Cotabo, a portare a casa un risultato cosi vantaggioso solo per il Comune che casomai si prenderà anche il merito delle varie scontistiche, almeno venga precisato che gli sconti effettuati se li accollano i tassisti.
Detto tutto ciò per dare alle solite problematiche esistenti una maggiore obiettività anticipo che a nome del mio gruppo presenterò una udienza conoscitiva per affrontare anche in commissione consiliare la questione, devono essere chiarite le condizioni in cui i tassisti si trovano a lavorare.
Poche parole sul secondo intervento perché leggendo le dichiarazioni della collega del partito democratico Elena Leti, presidente del quartiere Porto fino a giugno 2016, davvero non posso esimermi dallo spendere due parole.
È meravigliata che alle 7.30 di mattina ci fossero dinanzi al Maggiore circa 25 parcheggiatori Rom abusivi rendendo inquietante la situazione, tanto da chiedere un presidio delle forze dell'ordine.
Sono ormai più di 10 anni che lamentiamo e denunciamo una situazione insostenibile, persone che si recano in ospedale a visitare i propri cari che subiscono angherie continue e che spesso restano bloccate in macchina perché hanno paura ad affrontare i Rom minacciosi.
Quando nel febbraio 2013 andai presso l'Ospedale Maggiore per denunciare l'utilizzo dei servizi igienici da parte dei ROM, la droga nascosta nei termosifoni, i furti continui nei reparti e il terrore per chi parcheggiava la macchina venni tacciata di razzismo. Addirittura qualcuno mi invitò a lasciare il ruolo di vicepresidente.
A proposito, tutti quei Rom hanno ricevuto non so quante volte il foglio di via.
Ve lo dico per evitare che veniate a scoprire, colti da stupore e meraviglia, questo aspetto tra qualche anno.
Benvenuti nel mondo reale!"

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:40
Back to top