Consiglio comunale, gli interventi d'inizio seduta della consigliera Paola Francesca Scarano
Di seguito gli interventi di inizio seduta della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega Nord)"Regole, controlli e sanzioni per tutti gli utenti della strada e Intervengo su due tematiche diverse, la prima relativa al codice della strada, ai dati p...
Data:
:
Di seguito gli interventi di inizio seduta della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega Nord)
"Regole, controlli e sanzioni per tutti gli utenti della strada e
Intervengo su due tematiche diverse, la prima relativa al codice della strada, ai dati preoccupanti delle vittime della strada su cui ci confrontiamo spesso in Consiglio e con la Giunta per chiedere attenzione ed azioni condivise.
Presto sempre molta attenzione a quanto detto dai colleghi in Aula, condivido la preoccupazione e la richiesta di maggiore attenzione ai dati che vanno elaborati e agli interventi da definire ma c'è un aspetto sul quale mi sento di obbiettare fortemente vale a dire di uniformare le categorie di utenti, io chiedo davvero a questa Aula e a tutti coloro che si occupano di queste tematiche di avere un approccio scevro da ideologie perchè è fondamentale continuare con la campagna di educazione civica contro chi infrange le regole della strada.
Ma alla luce di tanti fatti di cronoca che vedono pedoni travolti non solo da automobilisti e motociclisti anche da ciclisti occorre una riflessione condivisa essendo dinanzi alla ennesima dimostrazione che le regole vengono infrante da tutti gli utenti della strada e tutti gli utenti della strada vanno monitorati, controllati, e sanzionati se necessario.
Un ciclista ubriaco che non si ferma con il rosso e che poi si da alla fuga mandando in rianimazione il povero pedone è un fatto grave al pari di tanti altri, con l'aggravante che spesso non si riescono a rintracciare i vili predoni della strada non avendo una targa che identifichi il loro mezzo di trasporto.
Ecco perchè vorrei partisse da questi banchi la sollecitazione perchè a livello nazionale va assolutamente affrontata la questione che anche le biciclette, essendo un mezzo di trasporto sempre più utilizzato, vada dotato di targa ed assicurazione. Questo passo ritengo non sia più procrastinabile, pensiamo alle cose serie prima di chiedere e pretendere di farli andare contromano, prima regolarizziamo la loro presenza e le loro azioni, non si passa con il rosso, si usano le luci, si usano le corsie dedicate, si rispetta il codice della strada e al pari degli altri non si guida in stato di ebrezza.
La mobilità dei ciclisti per essere sostenibile deve essere regolamentata e questo va a favore sopratutto dei ciclisti; ricordo inoltre che l'industria italiana delle bici e' una delle più grandi al mondo, vengono prodotte più di 2,5 milioni di bici e circolano sulle nostre strade più di 2 milioni di bici; inoltre, oltre alla tutela del ciclista e degli utenti coinvolti in eventuali incidenti si avrebbe anche una conseguente riduzione dei furti.
Promozione turistica ambiziosa e costosa.
Intervengo su Bologna Welcome che ha avuto una prestigiosa riconferma per il prossimo triennio con l'aggiudicazione di un bando con l'eventualità anche di una proroga che, cadendo in questo mandato,immagino ci sarà.
Su Bologna Welcome sappiamo alcune cose ma sempre in modo poco chiaro e completo, sappiamo che e' una società srl costituita 4 anni fa dallo scorporo di un ramo di azienda di Bologna Congressi Spa.
Conosciamo l'oggetto sociale: attività di promozione, informazione e accoglienza turistica sull'area metropolitana bolognese.
Sappiamo che ci sono 39 dipendenti e che hanno due postazioni, una in Piazza Maggiore, l'altra in aeroporto e che gestiranno oltre a Palazzo Re Enzo e le Due Torri alcune sale di Palazzo dei Notai e il Paladozza.
Occorre sapere cosa fa e cosa farà esattamente Bologna Welcome per aver nuovamente ricevuto un così ampio contributo dal Comune di Bologna".