Comunicati stampa

Comunicati stampa

Consiglio comunale, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Paola Francesca Scarano

Di seguito, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord)."Chiarezza e condivisione in scelte così impattanti per la vita dei cittadini.Ben consapevole che esiste un accordo tra Ministero dell'Ambiente e Re...

Data:

:


Di seguito, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord).

"Chiarezza e condivisione in scelte così impattanti per la vita dei cittadini.
Ben consapevole che esiste un accordo tra Ministero dell'Ambiente e Regioni padane e che vi è una volontà condivisa di ridurre lo smog e l'inquinamento e di incidere sulle abitudini dei cittadini.
Pertanto, sul fine ultimo e su un progetto di medio lungo periodo, che ha l'ambizioso obiettivo di limitare le emissioni di CO2, nulla da obiettare.
Sono invece totalmente critica e contraria ai modi e ai tempi, nonché alla comunicazione carente, se non assente.
Stabilita una lista di esenzioni e mantenuti gli incentivi per la rottamazione dei veicoli o per l'acquisto di una auto ibrida (anche se abbiamo già tolto alle ibride provenienti dai paesi limitrofi a Bologna gli incentivi promessi) occorreva capire meglio la reale situazione e le reali necessità di chi è "costretto" all'utilizzo della macchina.
Sappiamo quanti diesel euro 4 sono presenti ad oggi nell'Area Metropolitana bolognese? Sappiamo l'esito degli incentivi presenti? Quanto consuma il trasporto pubblico a partire dai bus Tper? Perchè non abbiamo seguito la linea di Lombardia e Veneto che sono partite con i diesel più inquinanti, gli euro 3 per lasciare il minimo respiro a tutti i lavoratori che non sono ancora nella possibilità di rottamare la propria auto diesel euro 4?
La cosa più fastidiosa e antidemocratica sono i modi in cui vengono imposte le decisioni senza attuare piani seri di ecologia e scorrimento del traffico, è noto che tutti i mezzi inquinano di più stando fermi nel traffico e con tutti i restringimenti delle principali arterie cittadine attuate negli anni scorsi sicuramente abbiamo creato un congestionamento del traffico anziché uno snellimento.
In Assemblea Legislativa il Consigliere regionale Pompignoli qualche giorno fa ha presentato un emendamento per chiedere la sospensione delle limitazioni poste dal piano Aria Integrato Regionale (PAIR 2020) alla circolazione nei centri abitati, come definiti ai sensi del Codice della Strada (D.Lgs. 30/04/1992, n. 285, art.3), dei Comuni con popolazione superiore a 30.000 abitanti, affinché non si applichino agli autoveicoli diesel euro 4.
Euro 4 sono le auto omologate fino al 2009 ed immatricolate fino al 2011, vi siete mai posti queste questioni? Quali sono le reali emissioni dei diesel euro 4?
Imporre il blocco anche ai diesel euro 4 mette in difficoltà un numero elevato di cittadini che non possono sostituire il proprio autoveicolo e danneggiano le attività commerciali specie quelle dei centri storici. In questo modo il provvedimento rischia di rivelarsi una mannaia per tante famiglie.
Motivo per cui presento un ordine del giorno in cui chiedo quanto è mancato sinora vale a dire un confronto partecipato con le categorie e tutti i rappresentanti delle realtà interessate sul territorio e la sospensione della limitazione relativa agli autoveicoli diesel euro 4".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:42
Back to top